Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come capire se il tuo cane ha problemi di articolazioni: rimedi e consigli

Pubblicato 10 mesi fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Scopri quali sono i principali problemi articolari nel cane, come riconoscerli e prevenirli con dieta, esercizio e integratori

Sicuramente hai già sentito parlare dell'artrosi e della displasia dell’anca. Queste sono forse le condizioni più comuni, anche se non sono le sole a causare dolore e difficoltà di movimento al nostro amico a 4 zampe. Alcuni problemi articolari nel cane compaiono con l’età, possono essere di natura genetica, correlate alla razza, o derivare da altre cause.

Capire quali segnali possono aiutarti a riconoscere i problemi articolari più comuni ti permetterà di agire in modo tempestivo per migliorare lo stato di salute del tuo fedele compagno.

Come forse già saprai, una dieta sana e una buona dose di attività fisica giornaliere possono aiutare a prevenire alcune complicazioni a livello articolare e ridurre il conseguente stato di dolore, e anche alcuni rimedi naturali sono in grado di venirci in aiuto a questo proposito.

Capiamo insieme quali sono le cause di dolore articolare nel cane e come prevenirne lo sviluppo fin da cucciolo con dieta, esercizio, integratori e rimedi naturali.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Quali sono le cause di dolore articolare nel cane?

Il dolore articolare è una condizione limitante non solo per l’uomo, ma anche per i nostri cani.

A seconda del grado di intensità, potrebbe diventare difficile per fido svolgere le sue attività quotidiane in autonomia, come uscire per fare i bisogni, o persino giocare con la palla. Ma quali possono essere i problemi articolari che causano dolore nel cane?

Vediamo insieme una panoramica delle principali condizioni.

1. Artrosi (Osteoartrite)

L’artrosi del cane, conosciuta anche come osteoartrosi canina (o osteoartrite), o malattia articolare degenerativa (DJD), è tra le cause più frequenti di dolore alle zampe nei nostri animali d’affezione.

Parliamo di una malattia cronica, degenerativa e progressiva, che colpisce la cartilagine delle articolazioni. Spesso correlata all’età, per via dell’usura delle giunzioni articolari la cartilagine si deteriora, provocando dolore e difficoltà di movimento nel cane.

2. Infiammazioni articolari

Quando parliamo di infiammazione articolare, o artrite nel cane, ci riferiamo a una condizione dolorosa, spesso caratterizzata da gonfiore e difficoltà di movimento.

Esistono più tipologie di artrite, ma tra le più comuni forme di infiammazione articolare nel cane troviamo:

  • Artrite Settica, causata da infezione;
  • Artrite reumatoide, una forma di artrite autoimmune che colpisce le articolazioni del cane;
  • Osteocondrite Dissecante (OCD), un disturbo dello sviluppo delle ossa durante le fasi di crescita del cucciolo, che provoca dolore e zoppia.

3. Malformazioni e degenerazioni

Alcune di queste condizioni possono essere presenti nel cucciolo già dalla nascita, mentre altre si sviluppano con l’età, per una degenerazione dei tessuti ossei e cartilaginei:

  • Displasia dell'anca e del gomito, spesso associata all’artrosi, è una malformazione delle articolazioni (rispettivamente, dell’anca, o del gomito). Più frequente nei cani di taglia grande come il Labrador, il Golden Retriever, o il Pastore tedesco,  causa dolore e difficoltà di movimento.
  • Malattia del legamento del ginocchio, ovvero una degenerazione del legamento crociato, spesso associata a rottura (parziale o completa).
  • Spondilosi deformante, come suggerisce il nome, è una malformazione ossea, precisamente della colonna vertebrale, che causa dolore e rigidità di movimento.
  • Condrodistrofia, un disturbo genetico in cui si verifica la crescita anomala delle ossa e delle articolazioni, che di solito si porta dietro dolore e difficoltà motorie.

4. Lesioni e lussazioni

Proprio come il suo padroncino, anche un cane può farsi male nel corso della vita, giocando in modo troppo energico, o a seguito di una brutta caduta. Alcune condizioni sono accidentali, ma un indebolimento della matrice ossea dovuto all’età, o a uno stile di vita poco sano possono aumentare il rischio di:

  • Lussazione della rotula nel cane, una condizione comune ai cani di piccola taglia, in cui la rotula “esce” dalla sua posizione naturale, causando dolore e zoppia.
  • Lussazione dell'anca, consiste nella dislocazione dell'articolazione dell'anca, spesso dovuta a traumi, come cadute o incidenti.
  • Rottura del legamento crociato anteriore (LCA), anch’essa dovuta a urti accidentali, porta il cane ad avere difficoltà nel mantenere l’equilibrio, difficoltà nella locomozione e dolore acuto.

come riconoscere la lussazione della rotula nel cane

Un controllo veterinario di routine è fondamentale per monitorare lo stato di salute del cane e agire in modo tempestivo. Ma come puoi capire se il tuo cane ha problemi di articolazioni?

Spesso la causa del dolore articolare è difficile da identificare, anche perché molte delle condizioni che abbiamo descritto possono sommarsi, peggiorando il quadro clinico.

Ci sono però alcuni segnali che ti permetteranno di capire che il cane sta male. Vediamoli insieme.

Come riconoscere i dolori articolari nel cane

Ai nostri amici a 4 zampe manca la parola, ma questo non gli impedisce di comunicare con noi. Alcuni cambiamenti nel loro comportamento e nelle loro abitudini quotidiane possono essere un primo campanello d’allarme per suggerirti un loro malessere.

Abbiamo visto che nella maggior parte delle condizioni, come l’artrosi nel cane, i sintomi prevedono dolore e difficoltà di deambulazione, tali per cui non riuscirà a salire le scale in autonomia, avrà difficoltà a rincorrere la palla, e nemmeno i suoi biscotti preferiti lo convinceranno ad alzarsi velocemente dalla cuccia.

Nelle fasi iniziali, però, i sintomi possono essere impercettibili e solo un occhio attento sarà in grado di coglierli.

Quali segnali ti permetteranno di capire se il cane ha dolori articolari? Eccoli di seguito:

Cambiamento delle sue abitudini

Il primo segnale può essere proprio un cambiamento nelle sue abitudini quotidiane. Un cane con dolori articolari alle zampe (anteriori o posteriori), ad esempio, potrebbe avere riluttanza a giocare al riporto persino con la sua pallina preferita, o con il suo peluches del cuore.

Difficilmente riuscirà a correre verso la sua ciotola, come era solito fare all’ora della pappa e potrebbe voler rientrare a casa prima della fine della sua passeggiata.

Anche l’inappetenza è un segno di malessere nel cane, tuttavia, non necessariamente correlato ad artrosi o infiammazioni.

Hai notato che il tuo cane si mordicchia o si lecca le zampe in modo frequente?

Escludendo la presenza di pulci e zecche, anche questo potrebbe essere un segnale, il loro modo per cercare di alleviare il dolore articolare.

Difficoltà di movimento e zoppia

La zoppia, ovvero un’andatura irregolare nel modo di camminare, è un segno evidente di problemi alle articolazioni, ma non è il solo modo in cui questi possono manifestarsi.

Un cane con dolori articolari alle zampe posteriori o anteriori può avere difficoltà ad alzarsi, soprattutto la mattina, appena sveglio, o dopo il pisolino pomeridiano, per via di un forte intorpidimento della muscolatura.

Allo stesso modo, potrebbe abbaiare per chiedere aiuto, qualora volesse salire sul divano, o andare al piano di sopra. Le scale sono un ostacolo grande per cani con dolori articolari, soprattutto se di piccola taglia.

Una maggiore irritabilità

Quando stiamo male, anche noi facciamo fatica a tollerare persino i più piccoli fastidi, a maggior ragione se proviamo dolore. Allo stesso modo, anche il nostro cane con dolori articolari sarà meno paziente e meno propenso a giocare con gli altri membri della famiglia, che siano bambini, o altri cuccioli. Soprattutto se è anziano, e i problemi articolari sono ormai cronici.

Fai attenzione a non urtare o muovere le sue zampine in modo brusco quando lo accarezzi o gli fai il bagnetto. Una parte dolente è più sensibile al tatto e potresti fargli male senza volere.

come riconoscere un cane con problemi articolari

Molti di questi segnali elencati non sono specifici per i problemi articolari nel cane, ma potrebbero essere indicatori di altre condizioni. Rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per chiedere una visita di controllo in modo da poter avere una valutazione accurata dello stato di salute del tuo cagnolino.

Come prevenire i problemi articolari nel cane

Come abbiamo visto, i dolori articolari dei cani possono avere origini diverse, essere correlati all’età, avere basi genetiche, o dipendere da traumi accidentali.

Tuttavia, puoi agire in prevenzione per cercare di limitare il rischio di comparsa e alleviare il dolore con rimedi naturali e sane abitudini, per far crescere il tuo cucciolo in buona salute.

Alimentazione sana

Seguire una dieta varia e bilanciata in funzione delle fasi di vita del cane è sempre un buon consiglio per farlo crescere sano e forte. Lo è ancor di più se si presentano problemi alle articolazioni.

Una dieta ricca di nutrienti essenziali, vitamine e minerali è fondamentale per rinforzare la salute delle ossa. Scegli cibo per cani di alta qualità, rispettando le indicazioni a seconda della fascia d’età (cibo per cuccioli, adulti, o cani anziani).

Per le porzioni, invece, regolati in base al dosaggio consigliato, senza eccedere o misurare “a occhio”. Anche un aumento di peso può rappresentare un rischio per lo sviluppo di problemi articolari, o aggravare la situazione, poiché il cane dovrà sostenere qualche etto in più sulle sue zampe doloranti.

Qual è l’alimentazione ideale per i nostri amici a 4 zampe? Leggi l’articolo di approfondimento.

Livello di esercizio adeguato

Oltre all’alimentazione è molto importante il movimento, che dovrà essere parte della sua routine quotidiana fin da cucciolo. L’esercizio fisico, una passeggiata al parco, una corsa, il gioco del riporto, o altre attività ludiche non solo sono un momento di svago importantissimo per il cane in crescita, ma rappresentano il modo migliore per rinforzare la sua struttura fisica.

Una buona dose di esercizio è quindi fondamentale per prevenire episodi di lussazione della rotula in un cane di piccola taglia, o rotture accidentali del legamento crociato in cani di taglia grande. Tuttavia, il livello di attività fisica deve essere calibrato in base all’età, alla razza e alla predisposizione individuale.

Dal momento che i problemi articolari sono già presenti, invece, potrebbe non essere una buona scelta portare il cane a fare anche solo una semplice passeggiata. La sollecitazione alle zampe potrebbe aumentare il dolore e l’infiammazione.

Chiedi quindi consiglio al tuo veterinario per capire come trattare nel modo migliore il tuo fedele amico se ha già problemi di articolazioni.

Esercizio fisico per prevenire i problemi articolari nel cane

Integratori e rimedi naturali per dolori articolari nel cane

Sia che si scelga di alimentarlo con una dieta casalinga, o con prodotti per cani, nella dieta del cucciolo, ma anche in fase adulta, ci sono alcuni nutrienti che non possono mancare per una buona funzionalità del metabolismo. Quali sostanze nutritive sono utili per prevenire i dolori articolari nel cane? Vediamolo insieme.

  • Vitamine e minerali

Molecole antiossidanti come la vitamina C ed E, o la vitamina D, sono importantissime per il sistema osteoarticolare. Allo stesso modo, alcuni minerali come calcio, magnesio e fosforo, sono altrettanto utili per supportare il metabolismo di ossa e articolazioni.

Un’integrazione, ove richiesta, può prevenire la comparsa di dolori articolari in età senile e persino migliorare lo stato infiammatorio.

  • Estratti vegetali

La natura ci offre numerosi rimedi naturali per prenderci cura della nostra salute ma anche di quella dei nostri amici animali e delle loro articolazioni. Tra questi, gli estratti di alcune piante, come l’aloe, l’Artiglio del Diavolo, o la Boswellia Serrata, che hanno spiccate proprietà antidolorifiche e contrastano l’infiammazione.

Anche la curcuma (che contiene curcumina e curcuminoidi, potenti antiossidanti) è utile a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare.

  • Glucosamina e Condroitin solfato

Per supportare la salute del cane sono d’aiuto anche alcune particolari molecole, che forse avrai già sentito nominare: la glucosamina e la condroitina solfato. Componenti naturali della cartilagine, in grado di donargli elasticità e rinforzarne la struttura, sono comunemente utilizzate in forma combinata, all'interno di integratori alimentari, per supportare la salute delle articolazioni, soprattutto nei cani anziani o di taglia grande.

Recenti studi, hanno attribuito effetti positivi a Perna Canaliculus, la conchiglia verde della Nuova Zelanda, per ridurre il dolore dovuto ai problemi articolari. Questo mollusco, infatti, contiene naturalmente i glucosamminoglicani (GAGs), insieme a molti antiossidanti con funzione antinfiammatoria a beneficio delle articolazioni.

  • Collagene

Anche il collagene, naturalmente presente nelle giunture articolari del cane, può essere integrato nella dieta per supportare il metabolismo osteoarticolare del cane. In particolare, il collagene idrolizzato, più facilmente assimilabile, è utile per attivare la crescita di nuova cartilagine.

Un valido integratore per le articolazioni del cane contiene più elementi funzionali utili a prevenire dolore e infiammazione, che insieme svolgono un'azione sinergica e potenziano i loro effetti benefici.

Alimenti funzionali

Alcuni cibi per cani, in lattina, o in forma di crocchette, contengono ingredienti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, tali da poter essere considerati alimenti funzionali per il supporto del metabolismo articolare.

Se preferisci, puoi integrare la sua alimentazione con snack a base di condroitinsolfato, glucosamina e collagene, biscottini e alimenti complementari per cani appositamente studiati per rinforzare ossa e cartilagini dei nostri cuori pelosi.

Anche l’olio di fegato di merluzzo, e l’olio di krill ricchi di grassi buoni omega 3, oltre ad essere degli ottimi appetibilizzanti naturali in caso di scarso appetito, possono aiutare a supportare la motilità e la salute delle sue articolazioni.

Rimedi omeopatici

Per offrire un po’ di sollievo ai nostri amici a 4 zampe dai dolori articolari, soprattutto quando questi si acutizzano, durante i cambi di stagione, o con le temperature più fredde, possono venirci in aiuto alcuni rimedi omeopatici per cani, che danno sollievo, senza effetti collaterali.

Vuoi saperne di più sui rimedi omeopatici per i dolori articolari del tuo cane. Leggi l'articolo di approfondimento.

Conclusione

Sebbene molte condizioni siano legate all’età e alla genetica (caratteristiche non modificabili), anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di dolore e infiammazione articolare.

Ciò che possiamo fare è agire in via preventiva modificando lo stile di vita del nostro cane per ridurre il rischio di problemi di deambulazione e dolore alle zampe.

Come abbiamo visto, una dieta sana, ricca di vitamine e minerali utili alla salute delle ossa e delle cartilagini, così come una buona dose di attività fisica quotidiana e moderata sui reali bisogni del cane, possono essere d’aiuto.

Il tutto non può prescindere da controlli veterinari di routine. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono infatti essenziali per gestire al meglio il dolore e migliorare la qualità di vita del tuo cagnolino.

Ti consigliamo...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un veterinario abilitato (cioè un laureato in veterinaria abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri professionisti del settore (operatori cinofili, nutrizionisti per animali ecc.).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure veterinarie, posologie e/o descrizioni di prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Come capire se il tuo cane ha problemi di articolazioni: rimedi e consigli

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 19/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/08/2025

È importante saper conoscere subito i sintomi per evitare sofferenze che si possono trattare sin da subito e soprattutto in maniera naturale. Un articolo veramente ben fatto

Lia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Articolo molto utile. Individuare certi segnali nel cane è importante al fine di prevenire o prendere sul nascere determinate problematiche

Gilia M.

Recensione del 19/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2024

Articolo utile e vero, anche il mio veterinario mi ha dato degli integratori omeopatici per il cane appunto per prevenire i problemi articolari di cui purtroppo soffrono tante specie e per migliorare la loro vita durante la vecchiaia ci siamo mossi prima.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cane sul posto di lavoro: pro e contro

Pubblicato 2 mesi fa. 52 visualizzazioni. 2 commenti.

Come gestire la muta del gatto in primavera

Pubblicato 5 mesi fa. 169 visualizzazioni. 3 commenti.

Taurina: perché è importante per il tuo gatto

Pubblicato 7 mesi fa. 435 visualizzazioni. 4 commenti.