Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ciclo mestruale: piccola guida per renderlo più sostenibile e libero dalla plastica

Pubblicato 1 anno fa

Come e quali alternative scegliere per ridurre l'usa e getta e migliorare l'impatto ambientale durante il ciclo

Esistono delle alternative agli assorbenti tradizionali che aiutano in maniera incredibile a ridurre lo spreco e produrre meno rifiuti durante il ciclo mestruale, ma come e quali scegliere? 

Ecco una guida pensata per le donne (ma anche per gli uomini che sono interessati a capirci qualcosa) in cui parliamo di tutti i pro e i contro di assorbenti lavabili, coppette mestruali e mutande assorbenti, i dubbi, i costi e l'impatto ambientale di questi dispositivi, ma soprattutto di come e quanto possono renderci più consapevoli sul nostro corpo e sul nostro ciclo.

Indice dei contenuti:

Assorbenti e impatto ambientale: parliamo di numeri

Sono partita da una domanda: è possibile capire quanti rifiuti di plastica provengono dai prodotti destinati al ciclo? Difficilissimo rispondere: in parte perché sono etichettati come rifiuti sanitari e non hanno l’obbligo di essere tracciati, in parte perché la ricerca che è stata fatta a riguardo è davvero scarsa.

Le stime che si leggono sono a dir poco sconvolgenti, basti pensare che una singola persona soggetta alle mestruazioni usa tra 5 e 15.000 tra tamponi e assorbenti, la maggior parte dei quali finisce in discarica. 

I tamponi sono impacchettati nella plastica, racchiusi in applicatori di plastica, con cordini di plastica e possono persino avere un sottilissimo strato di plastica nella parte assorbente. Gli assorbenti ne incorporano ancora di più, dalla base a prova di perdite ed odori, alle sostanze sintetiche che assorbono i fluidi, fino al packaging. 

Facile dedurre come togliere la plastica da questi articoli diventa doppiamente una sfida non solo a livello di "design", ma soprattutto per le nostre abitudini così radicate tra cultura, vergogna, scienza e tanto altro.

Per approfondire l'impatto che la plastica ha sull'ambiente e sulla nostra salute, leggi l'articolo di approfondimento.

Quali alternative ecologiche e sostenibili scegliere per il ciclo

Le mestruazioni sono una realtà inevitabile con la quale bisogna "fare i conti" (e per fortuna, aggiungerei). Prima del XX secolo le donne avevano un approccio certamente più fai da te, dove tutte le cose per uso comune venivano riutilizzate per creare dei simil-assorbenti o tamponi. 

Scampoli di tessuti, strisce di corteccia e qualsiasi cosa fosse disponibile lasciava comunque molto a desiderare in quanto comfort e igiene. Spesso voluminosi e tutt'altro che "invisibili", dovevano essere lavati, asciugati e quindi automaticamente messi in bella vista al pubblico, situazione abbastanza scomoda viste le ideologie di una società che demonizzava il ciclo mestruale.

Ad oggi queste situazioni imbarazzanti sono parzialmente risolte, anche se spesso è difficile coniugare la libertà del corpo agli stereotipi moderni, che a volte sembrano remare ancora contro la sostenibilità.


Esistono quindi delle reali alternative agli assorbenti tradizionali, sia interni che esterni, capaci di rendere le nostre scelte più ecologiche, sostenibili e - perché no - diverse e più comode durante questo periodo così particolare?


La risposta è sì (per fortuna) ed essenzialmente le scelte sono tra queste 6, che potrai scoprire più nel dettaglio continuando a leggere l'articolo: 

  1. Assorbenti in cotone ecologico e/o biodegradabili
  2. Assorbenti lavabili in tessuto
  3. Mutande assorbenti
  4. Coppetta mestruale
  5. Disco mestruale
  6. Spugna naturale per il ciclo

Vediamoli in dettaglio.

Assorbenti in cotone ecologico e/o biodegradabili

Pro: sono l'alternativa ideale per chi vuole iniziare con un approccio più sostenibile senza sconvolgere eccessivamente le proprie abitudini. Materiali ecologici non trattati con sbiancanti, prodotti tossici o potenzialmente allergizzanti e interamente compostabili.
Impatto sull'ambiente: di solito il packaging comprende meno plastica rispetto a quelli tradizionali e il materiale è principalmente costituito da cotone naturale.
Contro: anche se più ecologici, si tratta sempre e comunque di prodotti usa e getta.
Costo: simile a quello degli assorbenti classici. 

Assorbenti lavabili in tessuto

Cosa sono: si usano come dei normalissimi assorbenti esterni, con il vantaggio di poter essere lavati e utilizzati praticamente all'infinito.
Pro: durata davvero lunga (circa 3 anni) e gran risparmio (dopo la spesa per iniziare), soprattutto per l'ambiente. 
Impatto sull'ambiente: scelta sicuramente più sostenibile e durevole rispetto ai rifiuti usa e getta.
Dubbi: come faccio a utilizzarli quando sono fuori casa e devo cambiarmi? Niente paura, basterà riporli in una wet-bag o sacchetto impermeabile. 
Costo: dai 7 € in su (al pezzo).

Mutande assorbenti

Cosa sono: mutande lavabili, riutilizzabili e prodotte con uno specifico materiale in grado di assorbire anche i flussi più abbondanti. 
Pro: al primo posto la comodità (proprio come indossare l'intimo normale), unita alla totale assenza di bisogno di assorbenti usa e getta. Dopo un primo investimento si risparmia moltissimo sul lungo periodo e la plastica è drasticamente ridotta. 
Impatto sull'ambiente: durano generalmente dai 2 ai 3 anni e sono in tessuto, non di plastica.
Dubbi: stesso discorso degli assorbenti lavabili, anche se potenzialmente un po' più "scomodo" come cambio.
Costo: da 21 € a 38 € a slip. L’investimento all’inizio non è basso, perché ne servono almeno 5 paia per essere coperte durante un ciclo.

Coppetta mestruale

Cos'è: piccolo dispositivo in silicone a forma di coppa, da inserire internamente per raccogliere il sangue mestruale. 
Pro: comoda, pratica e facilmente sterilizzabile, una coppetta è capace di durare fino a 10 anni e in più aiuta a prendere anche più consapevolezza con il proprio corpo.
Impatto sull'ambiente: riduce drasticamente (per non dire annienta) i consumi di plastica. 
Dubbi: non è semplice entrare in quest'ottica ma, scetticismi a parte, è un'alternativa da provare.
Costo: dai 15 ai 30 € circa.

Disco mestruale

Cos'è: cugino della coppetta, si presenta a forma di disco dotato di un anello in silicone che permette una perfetta adesione alla parete vaginale senza creare l'effetto "ventosa". 
Pro: pratico, sostenibile ed estremamente duraturo (proprio come la coppetta), con la differenza che è possibile avere rapporti sessuali mentre lo si usa. 
Impatto sull'ambiente: se si tratta bene, anche questo dispositivo può durare fino a 10 anni. Facciamoci due conti!
Contro: come per la coppetta, bisogna imparare ad inserirlo correttamente e, soprattutto, sentirlo comodo e confortevole. 
Costo: 28 €

Spugna naturale per il ciclo

Cos'è: l'assorbente interno più antico e naturale che esiste. Molto assorbente e utilizzabile anche durante il rapporto sessuale, è possibile adattarla nelle dimensioni per le proprie esigenze anatomiche. Dopo circa 5 ore (dipende dal flusso), va cambiata, sostituita e opportunatamente lavata. 
Pro: ha una durata variabile dai 3 ai 6 mesi, è 100% naturale e biodegradabile.
Impatto sull'ambiente: ZERO, è l'alternativa più green che esista. 
Contro: va sanificata prima di ogni utilizzo con acqua e aceto ed è sconsigliata in caso di infezioni vaginali, dopo le quali va sempre cambiata.
Costo: dai 3 ai 12 €

Come e cosa scegliere in base al proprio flusso e alle abitudini

Le domande essenziali da porsi prima di optare per una scelta piuttosto che per l'altra sono essenzialmente quattro:

  1. Che tipo di flusso hai?
  2. Quali sono le tue abitudini?
  3. Sono spesso e per lungo tempo fuori casa?
  4. Cosa ti mette più a tuo agio?

Come accennato prima, uno dei vantaggi che si possono riscontrare utilizzando questi dispositivi è una nuova scoperta e consapevolezza del proprio corpo e del proprio ciclo mestruale. 

Il focus a cui voglio spingerti a pensare è invece quello di abbandonare gli schemi. Non per forza si deve utilizzare un'unica soluzione, ma una scelta saggia può essere quella di optare per un mix di questi sistemi. Un giorno sei fuori casa per tanto tempo e non te la senti di mettere la coppetta? Usa l’assorbente classico. Il giorno dopo sei a casa, ma sei indecisa tra assorbenti in tessuto, mutande assorbenti o coppetta? Non esistono regole: sentiti libera e fai sentire libero il tuo corpo

Scopri i nostri prodotti per un ciclo mestruale senza plastica


Ultimi commenti su Ciclo mestruale: piccola guida per renderlo più sostenibile e libero dalla plastica

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Adottare queste alternative consente anche di ritrovarsi senza quelle fastidiose e dolorose irritazione da assorbente. Inoltre evitare l'uso e il consumo elevato di plastiche aiuta l'ambiente

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Apprezzo la chiarezza nell'esposizione, con tutti i pro e i contro reali dell'utilizzo di queste alternative. Esporre così significa anche creare fiducia, allontanare fraintendimenti e giudizi affrettati, per un periodo del mese da rendere più ecologico

Gilia M.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Questo articolo mette in luce un aspetto che sembra scontato ma non è per niente, alcune cose non le conoscevo e trovo possano essere molto utili inoltre la spesa che sembra eccessiva all'inizio diventa un buon investimento nel tempo.

Baristo T.

Recensione del 11/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2024

Coppetta e slip assorbenti sono sempre stati utili inoltre avendo un ciclo breve e non abbondante il più delle volte mi bastano gli slip. E' vero che non sono economici ma nel lungo periodo ripagano di tutta la spesa.

Alessandra B.

Recensione del 14/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2023

Grazie! Mi avete fatto conoscere l'esistenza del disco mestruale e della spugna naturale per il ciclo di cui proprio non ne avevo mai sentito parlare prima!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.