Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come prendersi cura della tiroide

Pubblicato 3 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Puoi prenderti cura della tiroide in modo naturale attraverso l’alimentazione, gli integratori e lo stile di vita

La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla posizionata sul collo sotto il pomo d’Adamo che svolge numerose funzioni delicate nell’organismo. Si stima che in Italia almeno 6 milioni di persone soffrano di disturbi alla tiroide, manifestandosi in prevalenza nelle donne.

Indice dei contenuti:

Funzioni della tiroide

La tiroide produce diversi ormoni che influiscono pesantemente sulla nostra salute:

  • regola il metabolismo;
  • controlla il peso corporeo;
  • regola la temperatura del corpo;
  • influenza il battito cardiaco, i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna;
  • regola la vita sessuale negli uomini e nelle donne;
  • influisce sulla digestione;
  • definisce il livello di energia disponibile sia fisica che mentale;
  • partecipa nella regolazione dell’umore.

Disturbi della tiroide

Diventa chiaro quindi che quando si ha un disturbo alla tiroide tutte queste funzioni risultano alterate ed è necessario agire immediatamente per ripristinare la salute di questa preziosa ghiandola.

Le principali malattie che possono colpire la tiroide sono:

  • ipotiroidismo (è quella più diffusa);
  • ipertiroidismo;
  • tiroidite di Hashimoto;
  • morbo di Basedow-Graves;
  • gozzo;
  • noduli tiroidei;
  • cancro.

Le cause possono essere diverse e complesse a seconda dei vari casi, ma con certezza possiamo dire che ci sono alcuni fattori dello stile di vita che hanno un impatto determinante sull’insorgenza e quindi sul trattamento dei disturbi tiroidei. Numerosi studi scientifici negli ultimi anni hanno infatti valutato l’impatto dell’inquinamento ambientale, dell’alimentazione, dell’attività fisica e dello stato psicoemotivo dell’individuo in relazione alla presenza di una malattia alla tiroide.

Il trattamento medico convenzionale dei principali disturbi tiroidei prevede la somministrazione di tiroxina per compensare all’inefficiente produzione ormonale della ghiandola.

Prendersi cura della tiroide

Ci sono alcuni accorgimenti che possiamo prendere nella nostra vita per favorire il sano funzionamento della ghiandola tiroidea. Prima di fare cambiamenti nel proprio stile di vita che possono impattare il funzionamento della tiroide, consultarsi con il proprio medico curante in caso si stia assumendo un farmaco. Infatti un miglioramento delle funzioni della tiroide combinata con il dosaggio stabilito per il farmaco potrebbe risultare in un eccesso ormonale. Durante il processo di guarigione della tiroide si procede dunque a una progressiva riduzione del dosaggio del farmaco in relazione al corrispettivo miglioramento della produzione ormonale endogena.

Alimentazione

I cibi che possono essere evitati per sostenere la tiroide sono i latticini, il glutine e la soia. Il glutine è una sostanza presente nei prodotti a base di frumento, kamut, farro, segale, orzo e alcuni tipi di avena.

I prodotti a base di soia fermentata come miso, natto, tempeh e tamari sono invece ammessi e considerati benefici per la tiroide. Evitare alcol e caffè che possono peggiorare la conversione degli ormoni tiroidei nel fegato.

Zinco

La carenza di zinco impedisce la corretta formazione degli ormoni tiroidei. I cibi ricchi di zinco sono la carne, il pesce, le uova, il lievito di birra, frutta secca (mandorle, pinoli e anacardi), semi (zucca, girasole e sesamo), cereali integrali.

Selenio

Il selenio è un minerale fondamentale per permettere la conversione degli ormoni tiroidei. La sua carenza è spesso connessa ai disturbi alla tiroide.

Un ottimo modo per sopperire alla carenza di selenio è consumare 2-3 noci brasiliane al giorno. Non eccedere tale dosaggio dato che un eccesso di selenio è altrettanto negativo.

Olio di cocco

L’olio di cocco migliora il metabolismo e contrasta molti sintomi che possono manifestarsi in caso di disturbo alla tiroide come il sovrappeso e bassa temperatura corporea. Il dosaggio generalmente consigliato è di 2-3 cucchiai al giorno.

 

Attività fisica

Sebbene spesso i disturbi alla tiroide sono associati a stanchezza e a bassi livelli di energia, l’attività fisica può essere davvero una manna dal cielo. La tiroide non funzionante impatta negativamente sul funzionamento dei mitocondri delle cellule e quindi è necessario farli ripartire se vogliamo avere energia.

L’attività fisica è dimostrato che attiva i mitocondri e favorisce la termogenesi, aiutando in modo duplice il funzionamento della tiroide. Inoltre favorisce in modo indiretto molte altre funzioni che porteranno a un miglioramento importante della sintomatologia. Se è positivo fare esercizio, bisogna dire che l’eccesso di sport è altrettanto negativo per la tiroide. Fare passeggiate a passo sostenuto di almeno un’ora per tre volte alla settimana è sicuramente consigliato.

Ti potrebbero interessare anche: 

> I sintomi della tiroide e i rimedi naturali correlati

> Medicus curat, natura sanat - Estratto da "Cibo per la Tiroide"

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Come prendersi cura della tiroide

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Tutti questi consigli sono esattamente quelli che ho seguito per qualche anno dopo un picco di ipertiroidismo, anche confermati dalla mia endocrinologa. Non ho più avuto nessun picco e i valori sono tornati nella norma senza farmaci. Grazie per tutti i consigli veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Applico sempre un buono stile di vita per avere sempre tutti i parametri nella norma e ho applicato questi e altri consigli del blog per diversi anni trovandomi sempre molto bene.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.