I sintomi della tiroide e i rimedi naturali correlati
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come la natura ci aiuta in caso di problemi di tiroide
I sintomi di mal funzionamento della tiroide
È molto frequente imbattersi in casi di ipotiroidismo ed invece è meno frequente incontrare casi di ipertiroidismo.
La tiroide è una ghiandola endocrina capace di secernere diversi ormoni. L’alimentazione in casi di disequilibri della tiroide, non è da sottovalutare.
È una delle strutture del nostro corpo capace di regolare vari meccanismi: il suo mal funzionamento ha ripercussioni su diversi distretti corporei, primo fra tutti l’apparato genitale. I problemi di tiroide si manifestano con più facilità nelle donne piuttosto che negli uomini.
Come si manifesta l’ipotiroidismo?
Il sintomo più eclatante di ipotiroidismo è il metabolismo rallentato. Questo succede perché nell’organismo c’è una carenza di iodio. In questo caso il volume della tiroide può cambiare e si forma una zona sporgente all’altezza del gozzo (dove è situata la tiroide).
I segnali che fanno pensare ad una carenza di iodio sono:
- la tendenza ad ingrassare
- i capelli fragili che cadono
- le unghie deboli
- il senso di stanchezza, tipico soprattutto del mattino al risveglio
- pallore in viso
- scarsa memoria
Come si manifesta l’ipertiroidismo?
Ci si accorge di essere in presenza di ipertiroidismo quando nel sangue vi è una quantità eccessiva di ormoni tiroidei.
I segnali che ci indicano che potremmo essere di fronte ad ipertiroidismo sono:
- perdita di peso
- affaticamento
- iperattività
- irritabilità
- apatia
- depressione
- pelle ingiallita
Talvolta, ma sono sintomi più rari, l’ipertiroidismo si manifesta anche con nausea frequente, vomito o dissenteria.
Rimedi naturali in caso di squilibri della tiroide
Se siamo di fronte a casi di ipertiroidismo l’unico trattamento possibile è dato dall’utilizzo di iodio, magari sotto forma di oligoelemento.
L’alimentazione in questo caso deve eliminare tutti quei cibi eccitanti e di natura calda come caffè, alcolici, cioccolato.
In caso di ipotiroidismo invece, è necessario risvegliare la tiroide e ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare, come:
- alga bruna come il fucus vesiculus che è ricca di iodio ed è una delle alghe che possono aiutare l’equilibrio della tiroide. Si trova sotto forma di gocce, preferibilmente in tintura madre
- Commiphora: è una pianta tropicale spinosa che viene spesso utilizzata nella medicina ayurvedica. Si accompagna con altri trattamenti come i rimedi a base di fucus, ha una potente azione antinfiammatoria sulle articolazioni e sui vasi sanguigni.
- Commiphora Myrrha: è uno dei costituenti principali per la produzione di mirra. La mirra è una resina prodotta da alcune specie di albero che tende a stimolare l’azione della tiroide. Si trova sotto forma di tintura madre.