Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Problemi di tiroide?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ecco l’alimentazione giusta per te

Indice dei contenuti:

Come funziona la tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina che regola molte funzioni all’interno del nostro organismo. È la regina che governa e regola il metabolismo e gestisce il flusso del sangue verso gli organi del corpo.

Molto dipende dal funzionamento della tiroide e il nutrimento corporeo è strettamente legato alla sua efficienza. I processi legati al metabolismo possono avvenire in maniera più veloce o più lenta in base all’azione della tiroide.

Nel funzionamento della tiroide, svolge un ruolo primario lo iodio, un prezioso sale minerale che si concentra proprio all’altezza di questa ghiandola. 

La differenza tra ipotiroidismo e ipertiroidismo

Un disequilibrio di cui molti soffrono, soprattutto le donne, negli ultimi anni è proprio legato al funzionamento della tiroide.

Cos’è ipotiroidismo?

È un disturbo che indica che nel sangue circola una quantità di ormoni bassa.

Cos’è l’ipertiroidismo?

È un disturbo che indica che nel sangue circola una quantità eccessiva di ormoni.

In genere il disturbo più diffuso è quello dell’ipotiroidismo, quando la tiroide ha difficoltà a produrre e rilasciare nel flusso sanguigno un valore ormonale ottimale. 

L’alimentazione in caso di tiroide: cibi consigliati e cibi sconsigliati

Parliamo soprattutto di ipotiroidismo che è il disturbo più diffuso. Il mal funzionamento della tiroide dipende soprattutto dalla quantità di iodio. Nei casi di ipotiroidismo, è utile consumare cibi che lo contengono. Questo sale minerale si trova soprattutto all’interno di crostacei e pesce e nella frutta e verdura. Certamente un’alimentazione che si basa su frutta e verdura è da preferire nei casi di mal funzionamento della tiroide.

Tra i cibi consigliati ricchi di iodio ci sono: 

  • spinaci
  • riso integrale
  • funghi freschi
  • bietole
  • carote
  • mele
  • asparagi
  • aglio
  • bietole
  • noce di cocco

Le alghe (quasi tutte le tipologie) contengono naturalmente un alto contenuto di iodio.

Oltre ai cibi ricchi di iodio, importanti per il funzionamento della tiroide, ci sono i cibi ricchi di selenio:

  • noci brasiliane
  • semi di girasole
  • semi di senape

Tra i cibi da evitare che contengono molto iodio sono:

  • latticini
  • soia
  • caffè
  • bevande zuccherate
  • alcolici

Diverso invece è il discorso per chi soffre di ipertiroidismo. La quantità di iodio è eccessiva e quindi è bene evitare tutti i cibi che lo contengono in maniera maggiore.

Perché i problemi di tiroide vanno aumentando anche nelle fasce più giovani?

La tiroide è una ghiandola che gestisce molti processi. Negli ultimi anni, i casi di ipotiroidismo sono aumentati anche nelle fasce più giovani. Certamente l’alimentazione ha un ruolo chiave. Il consumo smodato ed eccessivo di cereali, come avviene nella nostra era, soprattutto raffinati, crea un’alta infiammazione nei tessuti e incide fortemente sull’equilibrio ormonale del corpo. 


Non ci sono ancora commenti su Problemi di tiroide?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.