Come gestire il caldo con l'Ayurveda
Pubblicato
5 anni fa
In queste giornate così torride, c'è chi ama e chi detesta questo caldo africano. O meglio dire, ayurvedicamente: c'è a chi giova e c'è a chi non giova; c'è chi abbisogna e chi no di queste temperature.
L'estate e le costituzioni ayurvediche
Per le persone che hanno una costituzione in cui è prevalente Pitta, il caldo è decisamente debilitante; chi ha una costituzione Vata ne viene quasi rinvigorito e chi ne ha una Kapha lo sopporta senza troppi patimenti.
Se non sai cosa sono Vata, Pitta e Kapha puoi leggere un estratto dal libro di Sebastian Pole "Ayurveda - Trova il tuo Sentiero verso la Perfetta Salute" e scoprire la tua costituzione.
Per il momento ci basti dire che Pitta è energia, fuoco, trasformazione; Vata è movimento, aria, creatività e Kapha è radicamento, terra e acqua, pazienza.
Come dite? Che Pitta è fuoco e dunque durante l'estate o con il caldo potrebbe andare in sofferenza? Bravi! Avete compreso chiaramente.
Bisogna dunque fare in modo che il nostro fuoco interno non sia troppo aumentato dal calore esterno, altrimenti potremmo manifestare problematiche di vario genere a livello fisico e psichico (tra cui, solo a titolo esemplificativo: infiammazioni, gastriti,ulcere, collera o rabbia immotivata etc).
Ci sono persone che hanno molto Pitta nella loro costituzione e dunque mal sopportano queste giornate, mentre altri le tollerano più o meno bene, come abbiamo già detto; quello che andremo a dire adesso dunque sono suggerimenti che valgono per tutti, di più per chi ha molto Pitta.
Per approfondire puoi leggere
L'alimentazione in estate
Cominciamo con il cibo: in questo momento dell' anno è meglio ridurre o eliminare dalla nostra dieta i gusti riscaldanti per eccellenza: salato, piccante e aspro/acido.
Il sale è meglio che sia di montagna (salgemma) piuttosto che quello marino che è ancora più riscaldante; il peperoncino è meglio sostituirlo con il pepe, meglio bianco, e dismettere salse riscaldanti, tra cui anche la senape, e anche lo zenzero; per aspro/acido intendiamo gli agrumi, a parte il limone, i frutti di bosco, le solanacee, i latticini vaccini, specialmente quelli stagionati, la carne rossa e l'alcool in tutte le sue forme. Meglio anche non esagerare con i cibi fermentati, lievitati, le bevande gassate e quelle stimolanti.
Ovviamente e di contro ci sarà anche un cibo da preferire, per le sue caratteristiche rinfrescanti e alleggerenti: i gusti migliori ora sono il dolce, l'amaro e l'astringente.
Per dolce si intendono generalmente i cereali e la frutta succosa e matura, la carne, il pesce e le uova: in estate però, se si mangia carne che sia bianca; se pesce che sia di fiume, se uova che sia albume. L'amaro lo troviamo nelle verdure a foglia della famiglia delle brassicacee (cavoli & co.) e l' astringente nei legumi. Molto indicati sono anche il cocco, la menta, il finocchio, il coriandolo e il sambuco per le loro caratteristiche rinfrescanti.
Per approfondire puoi leggere:
Altri consigli
Molto possono aiutare i vestiti, gli accessori e i gioielli: adesso è il momento di indossare il bianco, in tessuti ovviamente naturali e larghi, comodi, per far passare l'aria. Se vi piacciono i gioielli, questo è il momento perfetto per l'argento e le perle: potreste anche lasciarli alla luce della luna a ricaricarsi di quell'energia così rinfrancante e rinfrescante, prima di indossarli. Ottimi i cappelli di paglia o carta a tesa larga e occhiali da sole con lenti scure.
Ovviamente ci saranno anche dei luoghi più indicati di altri e fasce orarie da preferire: la montagna con i suoi laghi, torrenti, ruscelli sono l'ideale per stemperare il nostro caldo e, naturalmente, meglio uscire nelle prime ore del giorno o nel tardi pomeriggio.
Trattamenti rinfrescanti
Concludiamo parlando di buone pratiche personali e di trattamenti ayurvedici da fare in questo momento: l'automassaggio quotidiano è il momento di farlo con l'olio di cocco, seguito da brevissima doccia calda e da più lunga doccia fredda. I bagni derivativi o qualunque stratagemma vogliate usare per mantenere al fresco le vostre zone genitali sono ottimi.
Se volete poi concludere o iniziare la giornata con un bel trattamento ayurvedico, fatevi fare un sarva abhyanga, un massaggio completo su tutto il corpo con olio, magari di cocco: morbido, avvolgente, rincuorante, ammorbidente.
Stay fresh, stay cool!
Gli oli di cocco preferiti dai nostri clienti