Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ayurveda e alimentazione

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

L’alimentazione secondo i principi ayurvedici

Indice dei contenuti:

Come l’ayurveda vede l’alimentazione

La medicina ayurvedica è una delle più antiche che ad oggi ancora viene tramandata e diffusa e si basa sul concetto olistico dell’uomo. La visione olistica dell’uomo considera la persona nella sua totalità dove ogni manifestazione che avviene nel corpo è strettamente connessa alla mente e all’emotività e viceversa. Non esiste la cura di una sola parte del corpo ma ogni malattia viene intesa come simbolo, come campanello d’allarme per trovare la vera causa che l’ha scatenata.

Alla base della salute per la medicina ayurvedica c’è lo stile di vita condotto e il tipo di alimentazione seguita. Ogni persona ha una caratteristica fisica diversa e non esiste uno stile alimentare adatto a tutti. Nella scelta alimentare, si considerano le tre costituzioni ayurvediche che sono la base da cui far partire l’analisi.

Il prana all’interno dei cibi

Dal momento che il cibo diventa parte integrante di noi stessi, è importante sapere come ci alimentiamo e che effetto hanno i cibi sul nostro organismo. Ci nutriamo anche di acqua e aria che assieme al cibo hanno un effetto sottile sulla salute del nostro organismo.

Avere un corpo sano e una mente calma significa nutrirsi di elementi che rispecchino queste qualità, sani e preparati con in modo da preservarne le qualità.

Una forza importante da tenere in considerazione è il prana, l’energia secondo la medicina ayurveda. Gli alimenti freschi e gli ortaggi coltivati in modo naturale e biologico, sono ricchissimi di prana mentre gli alimenti surgelati e i cibi coltivati con additivi chimici o fertilizzanti sono poveri di prana.

Per l’alimentazione ayurveda, il cibo “sattvico” è quello che non disturba l’armonia del corpo e il suo equilibrio interno, donando pace alla mente e alle emozioni e sviluppando all’interno della persona amore, felicità e forza.

I 6 sapori nell’alimentazione ayurveda

Per la medicina cinese, le costituzioni fisiche e l’alimentazione si basano sull’energia di 5 logge, definite i 5 elementi.

Nell'Universo tutto è in stretta correlazione e unito dalla stessa energia. I 6 sapori della medicina ayurvedica richiamano i 5 elementi della medicina cinese.

Nell'alimentazione ayurveda esistono 6 sapori fondamentali:

  • dolce
  • salato
  • aspro
  • pungente
  • amaro
  • astringente

I 6 sapori influenzano strettamente i dosha: il sapore di un cibo è da tenere in considerazione quando si sceglie una dieta alimentare. Diventa infatti un fattore determinante per un’alimentazione sana ed equilibrata.

I sapori collegati alle costituzioni ayurvediche portano ad una scelta alimentare precisa in base alla costituzione di appartenenza.

  • Vata: è aggravato dai sapori amaro, pungente, astringente e beneficia di quelli salati, aspri e dolci
  • Pitta: è aggravato dai sapori aspro, pungente e salato e beneficia di sapori amari, astringenti e dolci
  • Kapha: è aggravato dai sapori aspro, dolce e salato e beneficia di sapori pungenti, amari e astringenti

Non ci sono ancora commenti su Ayurveda e alimentazione

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.