Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La medicina ayurvedica: le linee guida

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri su cosa si basa la medicina ayurvedica

Indice dei contenuti:

Cos’è la medicina ayurvedica

La medicina ayurvedica è un sistema medico simile alla medicina tradizionale cinese perché si dedica alla prevenzione curando la salute delle persone: lo scopo è quello di migliorare la qualità della vita, allungandola e portandola al passo con i ritmi della natura.

Ayurveda è un termine che significa “conoscere la vita”: per conoscere la vita è necessario soffermarsi ad osservare l’uomo nella sua totalità.

La medicina ayurveda considera l’uomo come un tutto unico, costituito da corpo e mente interconnessi tra loro, dove le emozioni giocano un ruolo primario nella qualità della vita.

Si parte dal concetto fondamentale che se l’uomo è in uno stato di equilibrio interiore e in rapporto con l’esterno non vi è malattia, ma salute. Al contrario, se l’uomo è in uno stato di disequilibrio tra le diverse forze allora subentra la malattia. Per la medicina ayurveda la malattia rappresenta la fase di riparazione per riportare in equilibrio un corpo che non lo è più.

Gli elementi in medicina ayurvedica

Il prana è l’energia vitale e tutto è costituito di energia vitale. L’energia, quando si blocca, crea nodi che portano sul lungo periodo a creare disequilibri e quindi malattia.

La medicina ayurvedica individua tre elementi che caratterizzano tutte le entità. Ogni entità e ogni persona nello specifico si caratterizza per un habitus chiamati anche dosha. I dosha sono:

  • vata (aria e spazio)
  • pitta (fuoco)
  • kapha (terra e acqua)

In ogni persona, questi elementi sono quasi sempre tutti presenti ma uno domina sugli altri in proporzioni diverse. Questi aspetti caratterizzano le diverse persone e ci rendono unici e particolari. Sono forze che all’interno di ogni persona creano le caratteristiche della persona stessa.

In base alla prevalenza di uno o di un altro degli elementi, si preparano i rimedi ayurvedici che vanno a lavorare non sul sintomo ma sulla causa eziologica del problema.

Gli strumenti utilizzati dalla medicina ayurvedica

Lo strumento più utilizzato dal medico ayurveda è la palpazione del polso: attraverso uno studio particolare del polso si valuta un primo stadio iniziale di disequilibrio, se presente, ancora prima che questo disequilibrio si manifesti come sintomo o malattia vera e propria.

Lo scopo della medicina ayurvedica è quello di prevenire le malattie e mantenere uno stato di salute buono: agisce bene anche quando il corpo già presenta segni di malattia, proprio perché ricerca e lavora sulla causa del problema. Non si occupa solo del sintomo, ma risolve il problema alla radice.

In questo modo la medicina ayurvedica interviene in maniera diretta migliorando le abitudini e gli stili di vita alimentari e individuando i rimedi adatti per ristabilire un eventuale disequilibrio psicofisico.

 

 

 


Non ci sono ancora commenti su La medicina ayurvedica: le linee guida

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.