Le costituzioni ayurvediche: ad ognuno la sua
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Scopriamo le caratteristiche di ogni costituzione ayurvedica
Cos’è una costituzione ayurvedica
Per la medicina ayurvedica, è possibile attribuire ad ogni persona una costituzione – spesso anche due – che aiuti a delineare delle linee guida utili per la persona stessa. Queste linee guida saranno utili per scoprire l’alimentazione più indicata, lo stile di vita più idoneo e ad imparare a gestire l’emotività.
La stessa analisi può essere svolta dalla medicina tradizionale cinese o dalla medicina mediterranea.
La costituzione identificata dalla medicina ayurvedica rimane stabile e uguale per tutta la vita senza subire variazioni: ciò che si modifica col tempo non è la costituzione ma la condizione. Per condizione si intende lo stato attuale di salute, eventuali disturbi o malattie, sintomi diffusi o frequenti.
Per determinare a quale costituzione ayurvedica si appartiene, si considerano i segni caratteristici fisici e fisiologici. Non esiste una costituzione ayurvedica migliore di altre, ogni tipologia costituzionale ha pregi e difetti: con tendenze diverse a seconda della tipologia, ogni costituzione ayurvedica può e deve godere di buona salute e di un buon equilibrio psicofisico.
Le tipologie di costituzione ayurvedica
Le costituzioni ayurvediche conosciute anche come dosha sono tre:
- vata: chi rientra in questa costituzione, presenta un corpo longilineo e snello, con tendenza a rimanere tale per tutta la durata della vita. La persona che appartiene alla costituzione vata difficilmente accumula grasso e allo stesso tempo ha difficoltà anche nel sviluppare i muscoli.
- pitta: la persona con costituzione pitta ha una figura più squadrata, con spalle larghe e vita stretta, muscoli più sviluppati o facilmente sviluppabili. Le ossa sono più robuste rispetto alla costituzione vata e così anche la dimensione di gambe e braccia.
- kapha: la costituzione kapha rende la persona più morbida sui fianchi, leggermente più larghi, con spalle larghe, collo corto e tendenza a trattenere i liquidi corporei.
Le caratteristiche delle tre costituzioni ayurvediche
Ogni costituzione è legata ad alcune caratteristiche di base, con precise indicazioni su quali sono le strutture da salvaguardare e quelle che caratterizzano la persona.
- Vata: si è più predisposti a sviluppare disequilibri legati al sistema nervoso, la pelle, i polmoni, l’intestino crasso e le orecchie.
- Pitta: l’apparato digerente è quello da salvaguardare di più, il metabolismo e l’assorbimento delle sostanze. Da salvaguardare lo stomaco, il fegato e il cuore.
- Kapha: tutto il sistema dei liquidi lo coinvolge direttamente, c’è tendenza ad accumularli. Si possono presentare problemi a carico delle articolazioni o dei tessuti che a causa dei liquidi in eccesso possono infiammarsi. Va prestata attenzione alla zona della gola e della bocca, al naso e alla testa.