Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ayurveda a tavola in estate

Pubblicato 6 anni fa

Utili consigli per affrontare il clima caldo a seconda del Dosha predominante: Pitta, Vata e Kapha

Ayurveda, antica scienza medica della tradizione indiana, considera rilevante per il benessere psico-fisico dell’individuo porre l’attenzione su come ci si alimenta e sulla combinazione corretta dei gusti in base alla stagione da affrontare e alla tipologia costituzionale di ciascun individuo.

L’ESTATE DI PITTA

L’elemento che governa questo costituente bioenergetico è il fuoco e, poiché la natura ignea di Pitta si intensifica nel periodo estivo, risulta opportuno adottare alcuni accorgimenti alimentari che ne garantiscano un’adeguata refrigerazione.

Pertanto, si consiglia di intensificare l’assunzione di pietanze dal sapore amaro, astringente e dolce. Tra le sostanze nutrizionali dalle note acri e allappanti troviamo: verdure a foglia verde, sedano, cicoria, cetrioli, zucchine, fagiolini, pompelmi, melograni e infusi a base di rabarbaro.

Per addolcire il palato, la tradizione ayurvedica suggerisce la degustazione del tè a base di petali di rose, delicatamente profumato e dalle proprietà rinfrescanti. Il consumo di alimenti piccanti e acidi – carne rossa, preparati sott’aceto, peperoni, ravanelli, aglio, cipolle crude, limone, caffè, cioccolato e vino rosso – andrebbe limitato in quanto tali nutrienti tendono a riscaldare lo stomaco.

L’ESTATE DI VATA

La tipologia costituzionale Vata, di natura fredda e dominata dall’elemento aria, non viene particolarmente disturbata dalla temperatura torrida di questa stagione. Per mantenere in equilibrio tale Dosha bisogna fornire al proprio organismo una corretta idratazione, prediligendo alimenti nutrienti e oleosi, quali: olio d’oliva, semi di Chia, burro chiarificato e latte di cocco.

Poiché gli alimenti che contengono una certa quantità di sale marino tendono a trattenere i liquidi nel corpo impedendone la dispersione, si consiglia ai soggetti Vata il consumo di alghe. Frullati di frutta fresca e spezie consentono un’adeguata refrigerazione di tale costituente, prelibata è la bevanda a base di latte di cocco e finocchio. Gli alimenti secchi e croccanti, verdure crude e bevande ghiacciate, essendo nutrienti che tendono a fermentare nello stomaco, andrebbero evitati.

L’ESTATE DI KAPHA

Il costituente bioenergetico Kapha, di natura flemmatica, è governato principalmente dall’elemento terra e il clima estivo gli conferisce una particolare sferzata di energia, purché la temperatura non sia eccessivamente afosa. La tradizione ayurvedica consiglia il consumo di alimenti di natura secca e leggera dal sapore astringente, come: orzo, miglio, amaranto, grani al vapore, vivande a base di insalata, verdure a foglia verde e infusi di melograno.

Tipici della tradizione ayurvedica sono gli involtini di foglie di vite farciti con legumi. Il consumo di pietanze particolarmente fredde e di alimenti grassi e oleosi di origine animale o di tipo lattiero- caseari andrebbe limitato.

ZUPPA DI CITRONELLA E CAROTE

Una ricetta bilanciata adatta a tutti

  • 500 g di carote
  • 1 cipolla gialla
  • 1 gambo di citronella
  • 2 cucchiai di burro ghee od olio d’oliva
  • 165 ml di latte di cocco
  • 1 pezzo di zenzero fresco
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaio di polvere di curcuma
  • Coriandolo q.b.

Scaldare a fuoco medio il burro ghee in un tegame di grandi dimensioni. Aggiungere una cipolla tagliata a cubetti, facendola soffriggere delicatamente per circa 5-7 minuti. Incorporare uno o due cucchiai d’acqua. Togliere la scorza legnosa dalla citronella e aggiungerla al composto. Incorporare la curcuma, le carote e lo zenzero tritati e saltare il tutto per una decina di minuti.

Versare il brodo vegetale e il latte di cocco nel tegame e lasciar sobbollire il composto per circa 20 minuti. Togliere lo stelo di citronella dalla pentola e aggiungere lo sciroppo d’acero. Lavorare la pietanza con il frullatore a immersione per donarle una consistenza cremosa e lasciarla raffreddare. Guarnire con delle foglie di coriandolo tritato.


Ultimo commento su Ayurveda a tavola in estate

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Ed anche in questo caso, la mia descrizione ben combacia con la costituzione Vata. Già di mio tendevo a questi alimenti senza sapere di queste nozioni ayurvediche, adesso capisco il perché

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.