Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Coenzima Q10: a cosa serve e benefici

Pubblicato 4 anni fa

Scopri perché è indispensabile per mantenere la tua salute

Sai che c’è una sostanza antiossidante che è necessaria a ogni singola cellula del nostro corpo per creare energia e funzionare correttamente? Si concentra particolarmente negli organi principali: cuore, fegato, pancreas e reni.

È il coenzima Q10 (Co-Q10), detto anche ubichinone, o vitamina Q, che si trova all’interno dei mitocondri, degli organelli considerati la centrale energetica delle cellule. È al loro interno infatti che avviene la respirazione cellulare, mediante la quale viene prodotta ATP (Adenosina Trifosfato), l’energia che serve all’organismo per compiere qualsiasi tipo di lavoro biologico.

La sua carenza o bassi livelli nell'organismo contribuiscono a creare disequilibri che rischiano di facilitare disturbi di salute, sia lievi che più gravi. 

Ecco di seguito le caratteristiche del Coenzima Q10 e i benefici che ha sull'organismo. 

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

La fonte dell'energia

il coenzima Q10 è presente nei mitocondri, all'interno di ogni cellula e il nostro organismo lo produce naturalmente, anche se la sua secrezione tende a diminuire con l’età.

Oltre al dato anagrafico, ci possono essere anche altri fattori che interessano lo stile di vita e la salute che ostacolano la produzione di questa sostanza, come:

  • deficit nutrizionali, come la carenza di vitamina B6,
  • difetti genetici nella sintesi o nell'utilizzo del Co-Q10,
  • maggiore fabbisogno in presenza di certe malattie,
  • malassorbimento intestinale,
  • stress ossidativo dovuto all'invecchiamento,
  • effetti collaterali dei trattamenti con statine.

La sua presenza, inoltre, può risultare addirittura carente in presenza di:

  • malattie cardiache,
  • disturbi cerebrali,
  • diabete.

Tuttavia, ancora non è chiaro se la mancanza di questa sostanza nell'organismo sia la conseguenza di queste malattie o se invece esse ne siano la causa. Una cosa però è certa: gli studi, che si sono moltiplicati da quando la molecola è stata scoperta nel 1957, dimostrano che ha diversi benefici sulla nostra salute.

Di seguito trovi i principali: li conosci già?

Coenzima Q10: i benefici

Ecco i principali benefici ormai riconosciuti dalla scienza. 

Aumenta l'energia

Il conzima Q10 aiuta a migliorare il livello di energia, sia dopo l'attività fisica che nella vita di tutti i giorni

Poiché contribuisce alla produzione di ATP, il coenzima Q10 aiuta ad aumentare i livelli di energia. Puoi immaginare, infatti, l’ATP come una grande batteria ricaricabile che trasferisce l’energia alle cellule del corpo: quando la batteria è carica, hai maggiore energia a disposizione, e hai maggiormente resistenza alla fatica e alla stanchezza. Se invece la batteria è mezza scarica, avvertirai maggiore astenia e spossatezza, anche senza avere fatto sforzi eccessivi. 

Una maggiore energia a disposizione presenta vantaggi anche nel caso tu faccia sport, perché permette di avere migliori prestazioni durante lo sforzo fisico e di recuperare più fretta dopo l'allenamento. 

L’integrazione con Co-Q10 ha dimostrato di migliorare la prestazione fisica durante l’attività sportiva, riducendo l’affaticamento muscolare e aumentando la potenza muscolare.

E non è tutto: avendo attività antiossidante, aiuta a contrastare lo stress ossidativo, che può influire negativamente sulla funzionalità muscolare, e di conseguenza sulla prestazione fisica.

Migliora la funzionalità del cuore

Poiché partecipa alla produzione di energia all'interno delle cellule, il coenzima Q10 è importante per contrastare alcune malattie, come ad esempio quelle cardiache: alcuni studi hanno messo in evidenza che l'assunzione di questa molecola può aiutare a prevenire ad esempio l'infarto (ovviamente unito a uno stile di vita e a un'alimentazione adeguati).

Agisce inoltre regolando i livelli della pressione arteriosa: la Mayo Clinic lo inserisce fra gli integratori utili per i pazienti che soffrono di questa malattia. Allo stesso modo, aiuta a regolare i valori di colesterolo. Secondo la ricerca, le persone che hanno livelli alti di colesterolo tendono ad avere bassi valori di Co-Q10.

Fra i nemici della salute del cuore ci sono pressione arteriosa e colesterolo: la prima rappresenta un fattore di rischio che può contribuire all'insorgenza di malattie anche gravi come infarto o ictus. 

Per parte sua, il colesterolo nel sangue in eccesso – soprattutto quello “cattivo” o LDL – rischia di facilitare la formazione di placche aterosclerotiche o grumi che ostacolano o limitano il normale flusso sanguigno. Questo mette in difficoltà sia il cuore, che deve fare maggiori sforzi per pompare sangue, sia gli altri organi che ricevono meno afflusso e, di conseguenza, meno nutrienti preziosi per il loro equilibrio e funzionamento. Tale condizione diventa ancora più seria in presenza di stress ossidativo, dato che i radicali liberi contribuiscono a ossidare le placche aterosclerotiche che si induriscono ma, allo stesso tempo, diventano più fragili. Il rischio è che si possano frammentare, provocando dei trombi. Sai perché lo stress ossidativo è il nemico numero 1 della salute? Scoprilo qui

Contrasta lo stress ossidativo e mantiene la pelle giovane ed elastica

La vitamina Q ha anche una potente azione antiossidante e alcuni studi hanno messo in evidenza che è in grado di diminuire gli effetti del processo di invecchiamento favorito dallo stress ossidativo. Considerato uno dei nemici più pericolosi per la salute, tale condizione per certi aspetti è inevitabile, mentre per altri è peggiorata da un'alimentazione povera di frutta e verdura fresche che sono naturalmente ricche di sostanze antiossidanti.

Queste molecole, che hanno la capacità di contrastare i radicali liberi, sono di grande aiuto per la salute. Più antiossidanti sono presenti nell’organismo, meno i radicali liberi creano danni, più gli organi sono funzionali.

La presenza eccessiva di ROS, o radicali liberi, può infatti danneggiare e causare perdita della funzionalità di tessuti e organi, favorendo l'invecchiamento precoce di tutto l'organismo.


L’invecchiamento precoce non è solo una questione di rughe e pelle che mostra in anticipo i segni del tempo, ma riguarda anche la salute del nostro organismo. La presenza eccessiva di radicali liberi facilita infatti la degenerazione dei tessuti e delle cellule che, di conseguenza, hanno una maggiore difficoltà a svolgere le proprie abituali funzioni e favoriscono una maggiore facilità ad ammalarsi.


La conseguenza dell'eccessiva presenza dei radicali liberi si manifesta in molti modi: fra questi ci sono anche stanchezza immotivata e mancanza di concentrazione. Ecco perché aumentando l'introduzione di sostanze antiossidanti, senti di avere più energie. 

Poiché le conseguenze dello stress ossidativo sono visibili sulla pelle che appare più invecchiata, con rughe marcate e cedimenti, il Co-Q10 può aiutare questo organo a ritrovare il proprio benessere e attenuare gli antiestetici segni di invecchiamento precoce.

Mantiene la capacità cognitiva, protegge il cervello e allevia l’emicrania

L'ubichinone può alleviare l'intensità e la frequenza dell'emicrania

Il coenzima Q10 ha benefici anche sul cervello: gli studi mostrano che in quest’area agisce in diversi modi.

Da un lato sembra ormai certa la relazione fra la difficoltà a ricordare le cose, l’età non più giovanissima e la quantità di ubichinone nell’organismo. Se hai disturbi della memoria e una certa età, potresti avere bassi livelli di Co-Q10.

Secondo gli esperti, un adeguato apporto di questa sostanza naturale aiuta anche a migliorare la funzionalità cognitiva. Tale abilità comprende diverse funzioni, come ad esempio:

  • la memoria,
  • la capacità di linguaggio,
  • l’attenzione,
  • la percezione delle cose,
  • la capacità di riconoscere un oggetto.

Ciò si spiega con il fatto che i mitocondri si trovano anche all’interno delle cellule cerebrali. Ma la loro funzionalità tende a diminuire in maniera fisiologica con il passare degli anni. A peggiorare la situazione può essere la massiccia presenza di stress ossidativo anche nell’area cerebrale, dovuta al fatto che l’organo cerebrale necessita di alti quantitativi di acidi grassi e ossigeno, che producono, come materiale di scarto radicali liberi che si accumulano. 

Le conseguenze sono il danneggiamento delle cellule cerebrali e una maggiore produzione di composti nocivi ossidanti che possono da un lato influenzare negativamente la memoria, la capacità cognitiva e le funzioni fisiche e dall’altro favorire malattie come Parkinson e Alzheimer.

Avendo azione antiossidante, il coenzima Q10 protegge le cellule cerebrali dal danno ossidativo e riduce l’azione dei composti nocivi. Alcuni studiosi ipotizzano che potrebbe avere anche un ruolo di protezione nei confronti delle malattie neurologiche, come l’Alzheimer, anche se per ora gli studi sono solo di laboratorio.

Allo stesso modo, il coenzima può aiutare a prevenire l’emicrania, agendo sull’infiammazione che si può verificare quando si scatena tale disturbo. Alla base vi può essere una disfunzione mitocondriale che causa aumento dell’assorbimento del Calcio e dello stress ossidativo e, al contempo, riduce la componente antiossidante. Questo mix può essere causa di bassa energia che favorisce il mal di testa.

Secondo i ricercatori, le persone che soffrono di emicrania soffrono più facilmente di carenza di coenzima: la sostanza è stata somministrata, durante uno studio, a oltre 1500 persone con bassi livelli di Co-Q10, che soffrivano abitualmente di mal di testa. 

Alla fine del trattamento hanno riportato di avere avuto episodi meno intensi e meno frequenti.

Aiuta la fertilità maschile e femminile

La capacità riproduttiva nelle donne diminuisce dai 40 anni, a causa di una minor qualità degli ovuli. Sai che affinché maturino prima di essere fecondati, anche gli ovuli necessitano di ATP? Ciò significa che il Co-Q10, agendo sulla produzione energetica, è importante anche per mantenere la fertilità.

Allo stesso modo, lo sperma maschile è suscettibile agli effetti dello stress ossidativo: questa condizione può comportare una riduzione del numero di spermatozoi, una scarsa qualità dello sperma e conseguente difficoltà a concepire.

Diversi studi hanno concluso che l'integrazione con Co-Q10 negli uomini con problemi di infertilità può migliorare la qualità, l'attività e la concentrazione dello sperma aumentando la protezione antiossidante.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Coenzima Q10: a cosa serve e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

La vitamina che il dono dell'ubiquità. Non a caso è importantissima per il nostro organismo e quindi la nostra salute. È sempre bene fare controlli per capire se ne siamo in carenza e assumere i giusti integratori sotto controllo del medico soprattutto se si prendono medicinali. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 09/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/02/2025

Non sapevo che il coenzima Q10 fosse così importante per il nostro organismo e che si trovasse praticamente in ogni cellula. A questo punto capisco perché sia così importante evitarne la carenza per non disequilibrare tutto l’organismo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.