Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cardo mariano: i benefici

Pubblicato 6 anni fa

Le proprietà della pianta utile per rigenerare il fegato

Una delle piante officinali più usate in fitoterapia è il cardo mariano, o silybum marianum, apprezzato per le sue capacità:

  • aperitive,
  • diuretiche,
  • dintossicanti del fegato,
  • epatoprotettrici.

Il suo segreto è in uno dei composti che compongono il fitocomplesso: la silimarina. Scopriamo le proprietà di questa pianta.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Cardo mariano: a cosa serve

Il cardo mariano è una pianta della famiglia delle Composite, che cresce spontanea nell’area mediterranea. Il suo nome si deve alla leggenda secondo la quale le sue foglie sono state bagnate da Maria mentre allattava il Bambino Gesù.

Leggenda a parte, il suo fitocomplesso contiene:

  • silimarina,
  • flavonoidi,
  • tannini,
  • steroli,
  • tocoferoli,
  • sostanze amare,
  • amine.

Tutte insieme queste sostanze rendono il cardo mariano una pianta con proprietà antiossidanti e in particolare con una spiccata attività protettiva nei confronti del fegato. La silimarina agisce proteggendo le cellule epatiche e inibendo i danni provocati alle cellule del fegato dai radicali liberi. In altre parole, il fitocomplesso cattura i radicali liberi, impedendo che questi creino danni al fegato.

L’azione benefica del cardo mariano per il fegato non finisce qui: la pianta è infatti in grado di stimolare la produzione di nuove cellule epatiche. È particolarmente indicato quindi quando ci sono danni al fegato, e in particolare per coloro che:

  • soffrono di cirrosi o epatite,
  • consumano molto alcol,
  • fumano molto,
  • assumono farmaci e medicinali.

Indicato è anche il cardo mariano per il fegato grasso: uno studio ha dimostrato che l’assunzione di questa pianta aiuta la rigenerazione cellulare e ne migliora la fibrosi. Inoltre, riesce ad attenuare l’infiammazione cronica tipica di questa malattia.

Gli effetti disintossicanti sono talmente potenti, da essere indicato anche in caso di avvelenamento da cibo o altre sostanze. Agisce stimolando la produzione di nuove cellule, permettendo al fegato di tornare a espletare al meglio le proprie funzioni.

Il cardo vanta anche proprietà colagoghe: stimola, cioè, l’escrezione della bile e sarebbe anche in grado di proteggere la cistifellea.

Secondo alcuni studi, la pianta sarebbe anche in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e di glucosio nel sangue.

Il cardo è utile anche nella stimolazione e produzione di latte materno, grazie all’alto contenuto di bioflavonoidi e fitoestrogeni, che agiscono in maniera naturale sulla produzione ormonale.

Vanta, infine, proprietà diuretiche.

Inoltre, una particolare varietà di questa pianta, la Cynara Cardunculus, che viene utilizzata in cucina in molte parti d’Italia, avrebbe effetti protettivi anche sul pancreas oltre che sul fegato.

Oltre che per gli umani, il cardo mariano è indicato anche per i cani e i gatti: aiuta a proteggere il fegato dei nostri animali domestici e a ripulirlo dalle tossine che si possono accumulare.

L'integratore a base di cardo mariano preferito dai nostri clienti

Quando assumere il cardo mariano

Il cardo mariano può essere assunto quando ce n’è la necessità: per un’azione preventiva e depurativa il periodo migliore è la primavera, che secondo la Medicina Cinese è la stagione governata dal movimento Legno (trovi qui maggiori informazioni su questo movimento), il cui organo di riferimento è il Fegato.

Se avete disturbi al fegato, preferite una soluzione in compresse o in polvere senza alcol, in modo da non affaticare ulteriormente questo organo.

In genere è bene assumere gli integratori alimentari di cardo mariano lontano dai pasti, a meno di indicazioni diverse del produttore.

In alternativa anche un decotto, fatto lasciando bollire per 10-15 minuti i semi, è benefico. Bastano 10 g di semi in 250 ml di acqua. Se ne prende una tazza, dopo uno dei pasti principali.

Cardo mariano: gli effetti collaterali

Se assunto in modo appropriato, il cardo mariano non ha particolari effetti collaterali.

Tuttavia, se preso in dosi eccessive, può causare:

  • diarrea,
  • senso di gonfiore e pesantezza,
  • mal di testa,
  • difficoltà a prendere sonno,
  • irritabilità.

Può dare reazioni allergiche in chi è sensibile alle Composite.

Se si stanno assumendo farmaci per l’ipotensione o l’ipoglicemia, è bene consultare il medico prima dell’assunzione, in modo che non interferiscano.

La naturopata consiglia: cardo mariano o carciofo?

Si tratta probabilmente delle due piante più “famose” quando c’è bisogno di un rimedio naturale per aiutare il fegato. Ma qual è la differenza fra le due e quale scegliere in base alle proprie esigenze?

Il carciofo può essere utilizzato quando c’è necessità di regolare il metabolismo dei grassi (con trigliceridi e colesterolo alti) oppure in caso di problemi digestivi. È indicato anche nelle persone particolarmente colleriche.

Il cardo mariano è più indicato per le persone che si sentono sempre stanche, con digestione lenta. Indicato se c’è bisogno di proteggere il fegato dai danni di farmaci, alcolici e malattie che possono mettere in difficoltà quest’organo.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Cardo mariano: i benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 07/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

Il cardo mariano ha veramente tantissime proprietà e mi trovo molto bene con il decotto suggerito da prendere dopo i pasti a volte insieme a qualche foglia di carciofo essiccata. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Conosco il cardo mariano ma non conoscevo tutti i suoi benefici. E' sicuramente utile per chi ha i problemi indicati in articolo e apprezzo la differenza ben spiegata tra le sue proprietà e quelle del carciofo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.