Burro di arachidi: come farlo in casa
Pubblicato
12 mesi fa
Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator
La ricetta del burro di arachidi: come preparare in casa questa deliziosa crema ricca di proprietà
Non sapete mai cosa mangiare a colazione e cercate una soluzione gustosa e nutriente?
Il burro di arachidi potrebbe fare al caso vostro: una deliziosa crema preparata in casa, 100% a base di arachidi, ricca di proteine e grassi buoni.
Ottimo da spalmare su del pane accompagnato da una confettura di frutti di bosco, o da aggiungere allo yogurt, con avena, cioccolato e frutta fresca per renderlo ancora più buono.
Oltre la colazione, lo amerete anche nelle ricette salate, per aggiungere cremosità e un tocco tostato ai vostri piatti!
Prepararlo in casa è più facile e veloce di quello che sembra. Che ci crediate o meno, la parte per la quale dovrete armarvi maggiormente di pazienza è quella iniziale: sgusciare le arachidi!
Cosa occorre per preparare il burro di arachidi?
La lista degli ingredienti, in questo caso, è molto breve.
Vi serviranno 350 g di arachidi in guscio, che puoi trovare qui.
Questo quantitativo di arachidi vi permetterà di ottenere circa 250 grammi di burro.
Importante: nella preparazione di questa crema, è essenziale possedere un robot da cucina abbastanza potente (li trovi sul nostro e-commerce). Fate attenzione a questo passaggio o il motore del vostro frullatore potrebbe surriscaldarsi, rischiando addirittura di fondersi. Il nostro consiglio è quello di utilizzarne uno che abbia una potenza di almeno 1200 watt.
Procedimento
Preriscaldate il forno a 170 °C in modalità statica.
Sgusciate le arachidi con cura, eliminando il guscio.
Ponete le arachidi su una teglia, sopra della carta forno.
Mettete la teglia nel forno e lasciate tostare le arachidi per circa 10 minuti. Questo permetterà il rilascio degli oli contenuti all’interno della frutta secca. Vi accorgerete che le arachidi saranno tostate poiché assumeranno un aspetto lucido.
Potreste aver necessità di abbassare la temperatura o ridurre i tempi di tostatura. Questo potrà dipendere dal vostro forno e da quanto è potente.
Una volta tostate le arachidi, riponetele in una ciotola affinché si intiepidiscano. Se versate subito le arachidi incandescenti nel boccale di plastica del vostro robot da cucina, potreste rischiare di danneggiarlo.
Appena si sono intiepidite, inseritele nel boccale e frullate, se possibile, cominciando con la funzione a intermittenza. Dovrete fare molta attenzione a non sovraccaricare l’elettrodomestico: azionate il robot, fate una pausa e azionatelo nuovamente finché le arachidi, da triturate, cominceranno a rilasciare l’olio e a diventare crema.
Ci vorrà un po’ di pazienza e la durata dipenderà strettamente dalla potenza del robot. In generale, ci vorranno massimo una decina di minuti per ottenere il burro di arachidi.
Versate in un contenitore in vetro sterilizzato in precedenza e chiudete con il suo tappo.
Come si conserva il burro di arachidi?
È davvero necessario mettere il burro di arachidi in frigo? Sì e no.
Per poterlo conservare in dispensa (assicurandosi che sia comunque un ambiente fresco e asciutto), il burro di arachidi deve essere necessariamente riposto in un barattolo sterilizzato (li trovi qui).
In caso non possiate sterilizzare il barattolo, utilizzatene uno ben pulito e conservate tutto in frigo. Specialmente in caso di alte temperature, fuori dal frigo la crema di arachidi comincerebbe a irrancidire, risultando non più piacevole da consumare e non sicura per la salute.
La nostra ricetta fatta in casa chiaramente non contiene conservanti, quindi conservarlo con cura è molto importante. Qui un’idea per allungare la vita del vostro burro di arachidi: aggiungete un cucchiaio di olio di semi di girasole (qui trovi la nostra selezione bio) naturalmente ricco di vitamina E. La vitamina E è infatti un antiossidante naturale che preserverà le proprietà del composto.
Idee per utilizzare burro di arachidi
Come abbiamo già accennato, questa crema può essere utilizzata in tante diverse ricette, sia dolci sia salate.
Il sapore tostato e delicato del burro di arachidi è abbastanza neutro, prestandosi facilmente a molte preparazioni.
Qui di seguito, abbiamo preparato due brevi e semplicissime ricette, una dolce e una salata, per darvi uno spunto prima di sbizzarrirvi in cucina con questo alimento versatile e gustoso!
Banana bite al burro di arachidi ricoperte di cioccolato
Ingredienti (li trovi sul nostro e-commerce)
- 1 banana
- 50 di cioccolato fondente
- burro di arachidi q.b.
Procedimento
Tagliate una banana a rondelle e su ciascuna di esse spalmate sopra mezzo cucchiaino di burro di arachidi.
Fate sciogliere circa 50 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria e immergete le rondelle di banane.
Ponetele su un piatto ricoperto di carta forno e lasciate raffreddare in frigo.
Udon con verdure e salsa alle arachidi
Ingredienti
- 80 di udon a testa
- 1 carota
- 2 zucchine
- 1 cipollotto
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di burro di arachidi
- semi di sesamo q.b.
- arachidi tostate q.b.
Procedimento
Preparate prima la salsa: aggiungete un cucchiaio di burro di arachidi a due cucchiai di salsa di soia, due cucchiai di acqua, semi di sesamo e cipollotto tritato. Tagliate a julienne carote e zucchine e saltate in padella.
Lessate velocemente i vostri udon, scolateli e uniteli alle verdure.
Aggiungete la salsa e lasciare brevemente addensare.
Servite con arachidi tritate e tostate per un piatto ancora più croccante.
Potrebbero interessarti anche:
- Scopri i benefici delle arachidi
- Colazione con burro d'arachidi: 3 ricette
- Biscotto chetogenico al cioccolato e arachidi senza carboidrati, la ricetta
Non hai tempo? Scopri la nostra selezione di burro di arachidi: