Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Arachidi: fanno bene o fanno male?

Pubblicato 1 anno fa

Le proprietà delle arachidi

Note col nome di noccioline americane, le arachidi sono lo snack ideale per una pausa con gli amici. Ma quanto conosci di questo cibo?

Ricche di grassi buoni e composti fenolici antiossidanti, le arachidi possono essere di grande aiuto per il buon funzionamento del tuo metabolismo. Quali sono gli effetti benefici delle arachidi? E quale relazione c’è tra arachidi e colesterolo?

Vediamo insieme tutte le proprietà delle arachidi, quando è consigliato usarle e quando invece bisogna fare attenzione.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Arachidi: proprietà e benefici

I benefici delle arachidi sono da ritrovare nel contenuto nutrizionale di questo alimento. Note per il loro apporto di grassi buoni Omega 3, sono utili alla salute del cuore e possono migliorare il profilo lipidico, ma non solo.

Consumare arachidi significa anche fare il pieno di sali minerali e vitamine, utili per il buon funzionamento del sistema nervoso e per il benessere della pelle.

Ecco quali sono i benefici e le proprietà delle arachidi:

  • Migliorano la salute del cuore e del sistema circolatorio

Come tutti gli alimenti vegetali, anche le arachidi sono naturalmente prive di colesterolo (è un grasso presente nel regno animale!). In più, tali semi hanno un alto contenuto di grassi buoni, Omega 3 (acido linoleico e linolenico) e acido oleico. Questi antiossidanti naturali migliorano il profilo lipidico e contrastano il deposito di colesterolo a livello delle arterie.

  • Potenziano le funzioni cognitive

Grazie ai numerosi nutrienti attivi, in particolare alle vitamine come l’acido folico e minerali quali zinco, fosforo, potassio e magnesio, le arachidi sono un valido alimento per l’attività del sistema nervoso, soprattutto per migliorare memoria e apprendimento e mantenere la concentrazione.

  • Ritardano l’invecchiamento cutaneo

Un consumo regolare di arachidi è utile anche per la salute della pelle. L’effetto antiossidante dei suoi componenti, in particolare degli Omega 3, infatti, contrasta l’invecchiamento cellulare e contribuisce a mantenere un’idratazione profonda della pelle, migliorandone l’elasticità.

le arachidi sono un legume molto ricco di omega 3

Lo sapevi che le arachidi sono un legume?

Spesso le troviamo assieme a mandorle, noci e pistacchi, che comunemente chiamiamo “frutta secca”. In realtà, però, ciò che noi consumiamo è il seme, non il frutto, della pianta (Arachis hypogaea L.). Per questo rientra nel grande gruppo dei semi oleosi di cui fanno parte, ad esempio, noci, mandorle, semi di lino, sesamo e girasole.

Le arachidi appartengono infatti alla famiglia delle Fabaceae (o leguminose), come la soia, i piselli, le fave e le lenticchie.

Vuoi scoprire come utilizzare il burro d'arachidi nelle tue ricette? Scopri l'articolo completo.

Arachidi: valori nutrizionali e calorie

Dal punto di vista nutrizionale, le arachidi sono un alimento completo. Ricche di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, sono, però, anche molto energetiche. Quante calorie hanno le arachidi?

Apportano circa 620 kcal per 100 g, ecco perché è bene inserirle nella dieta con moderazione. Lo stesso consiglio vale per il burro di arachidi, di cui si consiglia 1-2 cucchiaini al giorno.

Sono ricche di amminoacidi essenziali, in particolare di arginina, utile a mantenere il normale trofismo muscolare e per la fase di crescita dei bambini. E sono una buona fonte di fibre (10,9 g su 100 g di alimento), utili per il buon funzionamento dell’intestino.

Tra i grassi, spiccano i mono e polinsaturi, dalle proprietà antiossidanti:

Grassi insaturi% per 100 g di alimento
Acido oleico51,2%
Acido linoleico31,23%
Acido linolenico1,02%

In più contengono buone dosi di acido folico (o vitamina B9), indispensabile in gravidanza per il corretto sviluppo del sistema nervoso del feto. E non mancano sali minerali come:

Sali mineralimg per 100 g di alimento
calcio64 mg
ferro3,5 mg
fosforo283 mg
magnesio175 mg
potassio680 mg
zinco3,5 mg

Arachidi: ci sono controindicazioni?

Nonostante i loro numerosi benefici le arachidi non sono un cibo sempre adatto a tutti.

Per prima cosa dobbiamo fare una distinzione tra arachidi salate e al naturale.

L’aggiunta di sale le rende sì più saporite e gustose, ma può avere qualche effetto negativo sulla salute del sistema circolatorio.

Le versioni al naturale non presentano questa caratteristica, tuttavia, non sono prive di controindicazioni.

Vediamo insieme quali sono le principali controindicazioni dovute al consumo di arachidi.

Aumento ponderale

Le arachidi sono un cibo molto energetico, che fornisce un buon valore di kcal. Ecco perché è bene non abusarne.

Quante arachidi dovresti mangiare?

I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) suggeriscono un consumo di frutta secca pari a 30 al giorno, sempre nel contesto di una dieta sana e bilanciata.

Eccesso di sodio

Nella versione più golosa, le troviamo tostate e salate. Come anticipato, in questo caso diventano un alimento più ricco di sodio, minerale importante per il metabolismo, ma che in eccesso può contribuire alla ritenzione idrica.

Le arachidi salate non sono quindi un alimento adatto a chi soffre di ipertensione, problemi cardiaci, o ancora per chi tende alla ritenzione idrica.

Reazioni avverse agli alimenti

Le arachidi, come molta frutta a guscio sono tra i principali cibi che possono creare problemi di natura allergica nelle persone predisposte. Non sono esclusi casi di intolleranza verso tale alimento.

Molto importante è la conservazione di questo tipo di “frutta secca”. Alcuni microrganismi, infatti, possono produrre sostanze tossiche che minano la salute del consumatore.

È necessario prestare particolare attenzione se l'arachide appare scuro o ricoperto da una pellicola grigia, perché potrebbe essere deteriorato da una sostanza tossica.

Potrebbero interessarti anche: 

Biscotto chetogenico al cioccolato e arachidi senza carboidrati, la ricetta


Ultimi commenti su Arachidi: fanno bene o fanno male?

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 15/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2024

Bellissimo articolo, e soprattutto utile nel capire quali possono essere le problematiche legate a questo alimento. Io personalmente non li mangio spesso perché il sapore non rientra tra i miei preferiti, ma li apprezzo comunque

Mattia D.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Le arachidi, se consumate in quantità modiche, sono un alimento prezioso. Gli stessi consulenti alimentari le integrano sostituendole magari, di tanto in tanto, con noci o mandorle, ma oltre a essere sfiziose è innegabile che le arachidi contentano tantissimi nutrimenti di cui l'organismo non può e non deve fare a meno. Per una pausa mattutina o pomeridiana, poi, vanno benissimo.

Andrea M.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Conosco bene il potenziale di questo alimento, e sapevo anche che fossero dei legumi! L'ho scoperto grazie a un numero di Vivi Consapevole

Gilia M.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Mi piacciono molto e a volte ne abuso ma devo contenermi per apportare nutrimenti utili all'organismo invece di intossicarlo, non è facile trovare quelli senza sale quindi devo sempre prendere le arachidi da sgusciare, che mi aiutano anche a mangiarne di meno per non doverle sbucciare.

Elisabetta T.

Recensione del 12/06/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2024

Mi piacciono molto le arachidi e in questo articolo ho scoperto che apportano anche molti benefici… l’importante è riuscire a consumarle con moderazione.

Baristo T.

Recensione del 20/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2024

Come ogni cosa, non bisogna esagerare. E' chiaro che in ogni articolo questo è quello che dovremmo sempre leggere tra le righe anche quando non è esplicitamente detto. Eccedere nel mangiare qualsiasi cosa fa male e mette in disequilibrio il nostro corpo, ma andarsela pure a cercare con il sale è in questo caso è "diabolico", distruggendo tutti i benefici delle arachidi che al naturale sono buonissime lo stesso.

Vanessa I.

Recensione del 05/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/06/2017

Le arachidi sono importanti per me.Mi aiutano nell'apporto proteico poiché sono vegana. Sono il mio antistress nei momenti difficili e sono parte integrante delle mie insalatone o nei miei dolci da forno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.