Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Biscottoni Veg quinoa e fichi caramellati

Pubblicato 10 anni fa

Buoni, sani e gustosi sono la merenda ideale per bambini e adulti

Oggi parliamo di “dolcezze” per voi e i vostri bimbi. Chi l’ha detto che dobbiamo per forza demonizzare tutto ciò che è dolce?

I bambini adorano i dolci, e anche noi mamme, quindi perché privarci di una coccola se possiamo permettercela, utilizzando ingredienti di qualità, zuccheri naturali, farine integrali e grassi buoni?

Uno snack gustoso ci permette di affrontare con la giusta dose di energia il rientro a scuola e di salutare le leggere merende estive a base di sola frutta. In tutto questo, anche la mamma, specialmente durante il ciclo, quando la richiesta ormonale la spinge a una maggiore attrazione nei confronti dei dolci, si potrà concedere qualche piccolo sfizio.

Inoltre potete coinvolgere i vostri piccoli in cucina: i bambini adorano sporcarsi e mettere le mani in pasta, e farlo insieme rafforza il legame mamma bimbo. Dimenticate per un attimo come si presenterà la cucina dopo aver giocato agli chef e... cominciate! Più che una semplice merenda.

La Nutritional Cooking Consultant ti racconta che...

La quinoa è una delle piante più nutritive al mondo, lo sanno bene le mamme del Sudamerica che preparano la base dei pasti dei loro bimbi, ma anche degli adulti, con questo cereale che merita di entrare nella nostra classifica di superfood.

Contiene amido, tuttavia essendo naturalmente priva di glutine, è adatta sia per celiaci che per i gluten sensitivity.

Il suo elevato contenuto proteico, 13%, la mette tra i primi posti all’interno di un’alimentazione vegana o di integrazione per gli sportivi. La sua ricchezza di fibra, 8,6%, lo rende un valido aiuto per aumentare la motilità intestinale, specialmente durante lo svezzamento, in forma di farina.

È ricca in magnesio, un ottimo integratore per il sistema nervoso, in caso di spasmi muscolari o delle classiche colichette dei bimbi con intestino delicato.

Dal punto di vista vitaminico è uno dei cereali più completi: contiene vitamine C ed E (antiossidanti, stimolatori del sistema immunitario e protettori di pelle e mucose),vitamine del gruppo B, ottimo sostegno alla crescita, all’astenia e al sistema immunitario.

Ma i benefici e le proprietà della quinoa non finiscono qui: la presenza di due importanti aminoacidi, lisina e metionina, sono importanti per lo sviluppo delle cellule cerebrali: l’organismo non le sintetizza da solo e quindi devono essere introdotte attraverso l’alimentazione. Inoltre la metionina ha un ruolo fondamentale nella metabolizzazione dell’insulina.

Vi ho convinto? Inseritela nella vostra dieta, anche i vostri piccoli inizieranno ad amarla.

E i fichi? Sapete che il nome botanico del fico è Ficus Carica e si usa in fitoterapia per molteplici problematiche?

È l’alleato numero uno di pelle, occhi, apparato digerente, apparato cardiaco. I suoi semi e le mucillagini, contenute nel cosiddetto frutto, sia fresco che disidratato, esercitano un’azione lassativa non aggressiva e sono utili, per esempio, nei bambini, in quanto stimolano la peristalsi intestinale. Gli enzimi contenuti nei fichi freschi migliorano la digestione e facilitano l’assimilazione dei cibi.

Sulla pelle i fichi svolgono un’azione di protezione e difesa. Il frutto viene usato anche per via topica, come impacco sugli ascessi, gli edemi e i gonfiori con molta infiammazione, contro i foruncoli, le infiammazioni urinarie e polmonari, gli stati febbrili e le gastriti.

Contengono buone dosi di potassio e ciò li rende un ottimo supporto in casi di astenia e per gli sportivi; la ricchezza in vitamina lo elegge a buon titolo a superfood.

Mamme dimenticate per un attimo le calorie: le sue 47 calorie per 100 grammi sono inferiori a quelle di uva e mandarini.

Biscottoni Veg quinoa e fichi caramellati

Ingredienti:

Preparazione:

  1. Sciacquate la quinoa sotto l’acqua fresca e fatela cuocere in abbondante acqua, seguendo i tempi indicati in confezione.
  2. Setacciate la farina e mescolatela con i due cucchiai di sciroppo di agave.
  3. Una volta fatta raffreddare, aggiungete quindi la quinoa e iniziate a impastare, aggiungete l’olio e i fichi, dopo averli sbucciati e caramellati in pentola antiaderente con poco zucchero di canna e acqua. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo; avvolgetelo in un panno e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
  4. Date quindi ai biscotti la forma che preferite, infornate per 20 minuti a 170- 180 gradi.

Ultimi commenti su Biscottoni Veg quinoa e fichi caramellati

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 13/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2025

Questi biscottoni vegani con quinoa e fichi caramellati penso che siano veramente buoni e proverò a farli con i fichi che stiamo raccogliendo giusto in questi giorni.

Barbara T.

Recensione del 04/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2025

Essendo giusto periodo di fichi proveremo sicuramente questa splendida ricetta anche perché ho tutti gli ingredienti e sembra anche molto facile da fare. Grazie per tutte le spiegazioni.

Elisabetta T.

Recensione del 31/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2023

Amo i dolci e non riesco proprio ad eliminarli dalla mia alimentazione, per questo sono sempre alla ricerca di ricette buone e salutari… questi biscotti con quinoa e fichi caramellati sono sicuramente da provare!

Luca V.

Recensione del 17/11/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/11/2022

Ricetta interessante e sfiziosa, alimenti ben scelti e calibrati. Solo 2 appunti: la farina (anche quella integrale, pur meno della raffinata) è purtroppo infiammante del corpo; quindi i benefici d'una serie di alimenti rischaino di restare attenuati. I fichi caramellati son buonissimi, ma un po'costosi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 692 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.