Biscotti per tutti i giorni: la ricetta della fornaia stellata
Pubblicato
1 anno fa
Semplici e di profumata pasta frolla, si preparano in famiglia, per divertirsi tutti insieme
Sotto le feste si sa, al burro non si riesce mai a dir di no!
Lo si usa di più a colazione con il pane tostato e la marmellata, come mantecatura dei risotti, e anche a merenda con te e tisane caldi, concedendoci qualche biscotto in più (per non parlare di quello presente nei panettoni e pandori).
Come scegliere un burro di alta qualità e abbinarlo al meglio
Il burro, se di alta qualità da panne centrifugate, contiene grassi e nutrienti che ci aiutano a rimanere morbidamente idratati in inverno, quando ci servono energie nel periodo più freddo dell’anno (si spera!) e che danno un aiuto alla mobilità delle nostre articolazioni. Se abbinato a delle spezie riscaldanti come lo zenzero, l’anice stellato, la cannella, il cardamomo o il pepe, aiuta anche il nostro fuoco digestivo, che ci farà sentire meno in colpa per i nostri spuntini invernali.
Con farina di farro e carrube
Per questo periodo dell’anno ho pensato a una ricetta per dei biscotti davvero speciali: oltre al burro, andremo ad aggiungere farina integrale di farro monococco e di carrube, per dare un gusto dolce e rotondo che richiama il cioccolato, lo zucchero di canna e tante spezie, meglio se macinate al momento per avere una spinta aromatica ancora più intensa. È una ricetta semplice, da fare in famiglia per divertirsi insieme, in cui tutti gli ingredienti vengono amalgamati insieme nel minor tempo possibile per rendere la frolla più friabile possibile, lasciandola poi riposare prima di dare la forma finale, e belli anche per un’idea originale di decorazione Natalizia.
Biscotti delle feste
Ingredienti (per circa 10 biscotti da 40 g l’uno)
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 90 g di zucchero di canna
- 1 uovo bio
- 2 g di sale
- 10 g di spezie a piacere
- 180 g di farina integrale di farro monococco
- 25 g di farina di carrube
- 4 g di lievito per dolci
PROCEDIMENTO
Mescolare a mano in una ciotola, o in planetaria con il gancio a foglia, tutti gli ingredienti insieme per il minor tempo possibile, ottenendo una frolla appena amalgamata, ancora divisa in pezzi disuniti fra di loro. Chiuderla con della pellicola per un tempo di riposo minimo di 30 minuti a temperatura ambiente. Ora arriva il momento di decidere la forma finale dei nostri biscotti. Si può trasformare la frolla in biscotti tondi, dal peso di circa 40 g l’uno, pesandoli uno a uno e formando delle palline da appiattire poi, o si può stendere la frolla con un matterello leggermente infarinato, e procedere con stampini e formine natalizie per creare alberelli, fiocchi di neve, omini di pan di zenzero o qualsiasi altro richiamo alle feste.
Per i più festaioli, si può anche fare un forellino nella parte alta della forma del biscotto e, dopo la cottura, inserire un nastrino colorato per appenderli come decorazione all’albero, sul calendario dell’avvento o dove più piacciono per creare l’atmosfera di festa.
Stendere i biscotti della forma desiderata su una leccarda coperta da carta forno, mettendo i biscotti distanti un dito uno dall’altro perché aumenteranno un po’ in fase di cottura.
Preriscaldare il forno a 170 °C (se ventilato anche 160 °C possono bastare), quindi procedere alla cottura per circa 25-30 minuti in base alla potenza del forno.
Aspettare che si raffreddino, se si riesce, sia per degustarli che per inserire un nastrino colorato e usarli come decorazioni.