Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Biscotti per tutti i giorni: la ricetta della fornaia stellata

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Semplici e di profumata pasta frolla, si preparano in famiglia, per divertirsi tutti insieme

Sotto le feste si sa, al burro non si riesce mai a dir di no! 

Lo si usa di più a colazione con il pane tostato e la marmellata, come mantecatura dei risotti, e anche a merenda con te e tisane caldi, concedendoci qualche biscotto in più (per non parlare di quello presente nei panettoni e pandori).

Indice dei contenuti:

Come scegliere un burro di alta qualità e abbinarlo al meglio

Il burro, se di alta qualità da panne centrifugate, contiene grassi e nutrienti che ci aiutano a rimanere morbidamente idratati in inverno, quando ci servono energie nel periodo più freddo dell’anno (si spera!) e che danno un aiuto alla mobilità delle nostre articolazioni. Se abbinato a delle spezie riscaldanti come lo zenzero, l’anice stellato, la cannella, il cardamomo o il pepe, aiuta anche il nostro fuoco digestivo, che ci farà sentire meno in colpa per i nostri spuntini invernali.

Con farina di farro e carrube

Per questo periodo dell’anno ho pensato a una ricetta per dei biscotti davvero speciali: oltre al burro, andremo ad aggiungere farina integrale di farro monococco e di carrube, per dare un gusto dolce e rotondo che richiama il cioccolato, lo zucchero di canna e tante spezie, meglio se macinate al momento per avere una spinta aromatica ancora più intensa. È una ricetta semplice, da fare in famiglia per divertirsi insieme, in cui tutti gli ingredienti vengono amalgamati insieme nel minor tempo possibile per rendere la frolla più friabile possibile, lasciandola poi riposare prima di dare la forma finale, e belli anche per un’idea originale di decorazione Natalizia.

Biscotti delle feste

Ingredienti (per circa 10 biscotti da 40 g l’uno)


PROCEDIMENTO

Mescolare a mano in una ciotola, o in planetaria con il gancio a foglia, tutti gli ingredienti insieme per il minor tempo possibile, ottenendo una frolla appena amalgamata, ancora divisa in pezzi disuniti fra di loro. Chiuderla con della pellicola per un tempo di riposo minimo di 30 minuti a temperatura ambiente. Ora arriva il momento di decidere la forma finale dei nostri biscotti. Si può trasformare la frolla in biscotti tondi, dal peso di circa 40 g l’uno, pesandoli uno a uno e formando delle palline da appiattire poi, o si può stendere la frolla con un matterello leggermente infarinato, e procedere con stampini e formine natalizie per creare alberelli, fiocchi di neve, omini di pan di zenzero o qualsiasi altro richiamo alle feste. 

Per i più festaioli, si può anche fare un forellino nella parte alta della forma del biscotto e, dopo la cottura, inserire un nastrino colorato per appenderli come decorazione all’albero, sul calendario dell’avvento o dove più piacciono per creare l’atmosfera di festa.

Stendere i biscotti della forma desiderata su una leccarda coperta da carta forno, mettendo i biscotti distanti un dito uno dall’altro perché aumenteranno un po’ in fase di cottura.

Preriscaldare il forno a 170 °C (se ventilato anche 160 °C possono bastare), quindi procedere alla cottura per circa 25-30 minuti in base alla potenza del forno.

Aspettare che si raffreddino, se si riesce, sia per degustarli che per inserire un nastrino colorato e usarli come decorazioni.


Ultimi commenti su Biscotti per tutti i giorni: la ricetta della fornaia stellata

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

È molto bella questa ricetta da poter fare tutti insieme, semplice, salutare e indubbiamente gustosa! Sembrano proprio buoni

Mattia D.

Recensione del 26/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/11/2024

Questa ricetta è davvero golosa e piuttosto semplice da seguire. Mi piacerebbe proporla in famiglia, proprio per farla tutti insieme con i bambini e divertirci in vista delle feste. Di mio, adoro il burro e sceglierlo è davvero importante, almeno quanto scegliere le farine giuste per amalgamare i biscotti.

Andrea M.

Recensione del 09/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/10/2024

Sembrano veramente deliziosi. Ho apprezzato il discorso sul burro di qualità, che non sapevo avesse più benefici, e anche che è stata consigliata la farina monococco

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Questa ricette e' ottima per fare dei biscotti friabili, morbidi e che si inzuppano bene nel latte o nel the, e' facile da fare e si divertono anche i bambini mentre li facciamo, consigliata non solo per le feste dove le spezie fanno molto ma anche senza spezie sono buonissimi.

Elisabetta T.

Recensione del 13/03/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/03/2024

Sono sempre alla ricerca di ricette nuove da preparare per la colazione e questi biscotti con farina di farro e carrube sembrano davvero buonissimi! Articolo molto utile.

Baristo T.

Recensione del 24/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2024

I biscotti come tutti i cibi che si cuociono in forno sono buonissimi ma nel numero 75 di Vivi Consapevole ci avete messo al corrente dei rischi sulla reazione di Maillard che coinvolge proprio gli zuccheri, che siano semplici o amidi e quindi anche le farine quando esposti a più di 120° che sia da forno o da frittura. Forse è il caso di consigliare le soluzioni esposte a pagina 79 visto che è per la salute di tutti e visto che anche l'EFSA dal 2022 ha esposto dati confermati e cautelativi sul quantitativo da assumere giornalmente.

Elisabetta T.

Recensione del 23/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2024

Ottimo articolo, la ricetta di questi biscotti mi sembra molto interessante; mi piace moltissimo la farina di farro e quella di carrube e utilizzo sempre lo zucchero di canna per i miei dolci… non mi resta che provare a fare questi biscotti con mia figlia!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.