Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ayurveda: 10 piante officinali benefiche per la salute

Pubblicato 6 anni fa

Le proprietà e i benefici delle piante ayurvediche più usate

Una delle medicine più antiche è l’Ayurveda: forse meno conosciuta della Medicina Cinese, non è da meno in quanto a efficacia. Come tutte le medicine millenarie, ha una visione olistica della salute: si basa, cioè, sulla convinzione che l’uomo, per stare bene, deve essere in equilibrio nel corpo, nella mente e nello spirito.

La medicina ayurvedica fa uso di alimenti ed estratti da piante officinali per prevenire e trattare i disturbi di salute.

Lo scopo della medicina ayurvedica è quello di bilanciare le funzioni dell’organismo, in modo che questo possa espletare tutti i suoi compiti al meglio.

E allora conosciamo 10 delle principali piante utilizzate nell’Ayurveda e i loro benefici.

Indice dei contenuti:

10 piante ayurvediche utili per il benessere

Gli integratori ayurvedici sono a base di piante officinali locali, alcune delle quali sono ormai "famose" anche da noi, mentre altre lo sono meno. 

Ognuna ha delle specifiche proprietà che la rendono valida per riequilibrare molti disturbi. 

Usate da millenni, la loro utilità è confermata dalla lunga tradizione ed esperienza, oltre che da studi medici. 

L'integratore ayurvedico preferito dai nostri clienti 

1. Ashwagandha

Questa pianta nota per i suoi effetti di tonico adattogeno è particolarmente utile per combattere lo stress, l’ansia e la fatica surrenale.

Agisce abbassando i livelli di cortisolo, l’ormone secreto dal nostro organismo in situazioni di stress sia acuto che cronico. Allo stesso tempo aumenta la produzione di DHEA e testosterone, due ormoni che aiutano mantenere la forza e la massa muscolare.

È benefica anche in caso di problemi alla tiroide.

L’ashwagandha aiuta inoltre ad abbassare i livelli di infiammazione dei tessuti.

2. Curcuma

Sui benefici della curcumina si è detto tanto: puoi leggere qui alcuni benefici del principio attivo estratto dalla curcuma.

È una delle piante più note per combattere l’infiammazione cronica, in grado di alleviare dolori articolari e non solo. Agisce anche su: sindrome premestruale, morbo di Crohn, colite e altre malattie infiammatorie che interessano il tratto gastrointestinale.

Aiuta a tenere le arterie pulite, allevia la depressione ed è un ottimo rimedio naturale per la digestione.

Se presa con una certa costanza la sua azione è visibile anche a occhio, poiché migliora la salute della pelle grazie alle proprietà antiossidanti.

3. Shatavari

Questa pianta è particolarmente nota per la sua azione benefica sul sistema riproduttivo, soprattutto femminile. È in grado di agire sul riequilibrio degli ormoni e agisce anche come tonico.

Oltre a migliorare la fertilità, lo shatavari è utile anche durante la menopausa: ne riduce infatti i sintomi, alleviando, in particolar modo, le vampate di calore e la secchezza vaginale.

4. Triphala

La triphala è una miscela ottenuta da 3 erbe molto usate in Ayurveda: haritaki, amla e bahera.

Viene comunemente usata per migliorare la digestione e la funzionalità intestinale. Inoltre si prende cura della flora batterica intestinale, aiutando la proliferazione dei batteri buoni.

5. Tulsi

Noto anche come basilico santo, l’infuso o il tè a base di tulsi in India è un noto rimedio contro raffreddore e influenza. Ma viene usato anche per alleviare i sintomi di allergie stagionali, dell’asma e di altre affezioni respiratorie.

Aiuta anche ad alleviare in maniera naturale ansia e stress.

6. Arjuna

La polvere estratta dalla Terminalia arjuna si trova in composti con altre piante, per un’azione sinergica. Da parte sua, aiuta ad alleviare il dolore: secondo alcuni studi è particolarmente utile per rilassare i vasi sanguigni e renderli elastici, prevenendo in questo modo le malattie cardiache.

Utile anche per riequilibrare la sfera emotiva anche durante la fase della menopausa quando si è più soggetti a picchi e sbalzi d'umore.

7. Amla

L’amla può essere usata da sola oppure in combinazione nella triphala, ed è particolamente utile per attenuare i segni dell’invecchiamento così come per rinforzare il sistema immunitario.

Allevia anche le malattie del tratto respiratorio: è un ottimo rimedio naturale per raffreddore, bronchiti, tosse e anche influenza.

8. Neem

L’olio estratto dalla pianta di neem vanta proprietà straordinarie. Viene comunemente usato come antimicotico, antibatterico, e antivirale, utile in caso di infezioni.

È particolarmente indicato anche per prevenire o alleviare l’herpes, in grado di agire positivamente sul dolore muscolare provocato da questo virus.

9. Boswellia

La pianta della boswellia, dalla cui resina si ricava l’incenso, ha proprietà antinfiammatorie, in grado quindi di alleviare il dolore o i sintomi di artrite e tutte le condizioni di “ite” date da una situazione di infiammazione acuta.

La boswellia è benefica anche per: asma, febbre da fieno, mal di gola, crampi mestruali, dolore di stomaco e persino l’acne.

10. Brahmi

Forse la polvere di brahmi è più nota in cosmesi, dato che è usata come impacco per avere capelli splendenti e come ottimo rimedio antiforfora.

Ma è molto utile anche come integratore alimentare: la bacopa monnieri, il suo nome scientifico, migliora infatti la concentrazione e la memoria.

Allevia anche lo stress, aiuta a rilassare il corpo e la mente e riduce l’insonnia.

Se assunta con regolarità aiuta anche a prevenire la comparsa dei capelli bianchi precoci.

La naturopata consiglia: non dimenticare lo zenzero

Un rimedio da tenere sempre in dispensa è lo zenzero: sia che si usi fresco, in radice, o in polvere, lo zenzero può tornare utile per risolvere tantissimi problemi di salute.

Aiuta la digestione, utile dopo pasti abbondanti o ricchi di grassi e allevia i sintomi del reflusso gastroesofageo. È in grado di calmare mal di testa e dolori muscolari e articolari e blocca la nausea.

In inverno una tisana a base di zenzero è il modo migliore per liberarsi di raffreddore, mal di gola e tosse.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Ayurveda: 10 piante officinali benefiche per la salute

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

Le piante ayurvediche sono estremamente benefiche per il nostro organismo così come per la routine cosmetica. Amo molto sia la curcuma che lo zenzero ma anche l'ashwagandha e il tripala sono ottimi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Io mi trovo molto bene con l'Ashwagandha ottima per tutti i problemi descritti, ha anche un gusto piacevole e presa in serata è un vero toccasana che consigli vivamente se non si hanno particolari problemi di salute e sotto controllo del proprio specialista.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Nel tempo ho avuto modo di conoscere tutte queste piante officinali e di poterne beneficiare. Fra queste mi è nuova la Arjuna, che terrò presente d'ora in poi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.