Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aromi d'estate

Pubblicato 7 anni fa

I prodotti da usare per la salute e la bellezza del corpo

D’estate, con il caldo, la pelle e i capelli richiedono cure e prodotti speciali, pensati appositamente per fronteggiare il sole, l’arsura e l’umidità. L’aromaterapia può essere di grande aiuto, grazie a oli essenziali e oli vegetali particolarmente apprezzati durante l’estate: specifici antirughe, ricchi di vitamina E, antiossidanti e sostanze idratanti; oli vegetali con fattori naturali di protezione solare, capaci di combattere l’invecchiamento della pelle.

I compagni perfetti per l’estate sono: olio di lampone, olio di cocco, burro di cacao, olio essenziale di lavanda vera. Ecco quattro prodotti da tenere sempre con sé durante l’estate e, quando si parte, da mettere in valigia.

Indice dei contenuti:

Olio di lampone

L'olio di semi di lampone è un olio, dolce e attraente, che connota i giorni d'estate. Offre benefici idratanti, antinfiammatori e antiossidanti per la pelle. Inoltre, l'olio di semi di lampone è un anti-invecchiamento utile per migliorare l'elasticità e flessibilità della pelle. Ammorbidisce e leviga l'aspetto di rughe, linee sottili e rilassamento cutaneo.

Spesso utilizzato nei prodotti cosmetici per le sue caratteristiche idratanti e antiossidanti l'olio di semi di lampone è un'aggiunta piacevole alla routine facciale, come olio per il viso per pelli secche, disidratate, sensibili, mature o invecchiate. L'olio di semi di lampone serve anche come balsamo per labbra, poiché forma una barriera per prevenire la perdita di idratazione e proteggere la pelle dagli elementi dannosi.

Buoni motivi per usarlo d’estate

  • Assorbe UV-B e UV-C pertanto è utile per una protezione solare ad ampio spettro.
  • È antinfiammatorio grazie all'alto contenuto di acido alfa linoleico (il più alto in qualsiasi olio di semi di frutta) e fitosteroli, è utile per l'eczema e la psoriasi.
  • È anti-età, grazie al contenuto di acido ellagico (un antiossidante) che riduce la distruzione del collagene e la risposta infiammatoria, ovvero le principali cause di rughe.
  • Contiene alto contenuto di vitamina E, un antiossidante importante per prevenire il danno ossidativo, che può portare all'invecchiamento precoce della pelle.
  • Ha altissimi livelli di fitosteroli che possono aiutare a ridurre la perdita di acqua transepidermica, contribuendo così a mantenere la pelle idratata. I fitosteroli aiutano anche a riparare la pelle danneggiata da fattori ambientali incluso il danno solare.

L'olio di semi di lampone è una bella aggiunta ai prodotti per la protezione solare, grazie alle sue qualità di protezione solare, insieme ai suoi benefici anti-infiammatori, antiossidanti e idratanti. È anche un'aggiunta popolare ai prodotti anti-invecchiamento.

Olio di cocco

L’olio di cocco è sinonimo d’estate, con il suo aroma delizioso e soave evoca spiagge, palme, isole tropicali, brezza marina e allegria estiva. Più del 90% dell'olio di cocco è costituito da grassi saturi (la maggior parte di essi sono trigliceridi a catena media) insieme a tracce di alcuni acidi grassi insaturi, come acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi. A differenza della maggior parte degli altri oli, l'olio di cocco ha un alto punto di fusione: da 24 a 25 gradi Celsius.

Le donne nelle regioni costiere tropicali del mondo usano quest'olio per i loro capelli quasi ogni giorno. Questo olio aiuta a far crescere bene i capelli e dona uno splendore a quei fili. È anche molto efficace nel ridurre la perdita di proteine, che può portare a vari problemi nei capelli. Questo è il motivo per cui viene utilizzato come olio per la cura dei capelli da secoli.

Basta applicarlo localmente o usarlo come una maschera impacco da tenere anche tutta la notte e risciacquare al mattino. È un ottimo balsamo e aiuta il processo di ricrescita dei capelli danneggiati. Fornisce inoltre le proteine essenziali necessarie per nutrire e curare i capelli danneggiati.

Massaggiando regolarmente la testa con olio di cocco, è possibile garantire che il cuoio capelluto sia privo di forfora, anche se il cuoio capelluto è cronicamente asciutto.

L'olio di cocco funziona alla grande anche sulla pelle. È un eccellente olio da massaggio che agisce come un efficace idratante per tutti i tipi di pelle, compresa la pelle secca. A differenza dell'olio minerale, non vi è alcuna possibilità di avere effetti collaterali sulla pelle dall'applicazione di questo olio.

È stato usato con sicurezza per migliaia di anni per prevenire secchezza e desquamazione della pelle. Aiuta anche a trattare vari problemi della pelle, tra cui psoriasi, dermatiti, eczema e altre infezioni della pelle. L'olio di cocco ha un SPF di 4, che blocca il 75% delle radiazioni UV. La protezione del 75% corrisponde a circa 45 minuti di esposizione al sole. 

Ciò significa che può proteggere il corpo dalle scottature se usato correttamente. Va tenuto presente che chi ha una carnagione molto chiara, non può coprirsi con l'olio di cocco e stare fuori al sole per ore. È importante adattarsi a questo.

Burro di cacao 

Il burro di cacao è ottenuto dai semi di cacao. I principali costituenti chimici del burro di cacao sono: acido oleico, acido stearico, acido palmitico, acido linoleico, acido arachidico, acido palmitoleico, vitamina E, vitamina K, acido alfa-linolenico e fitosteroli.

Usato topicamente il burro di cacao è perfetto per lenire naturalmente la pelle secca e sensibile, riducendo e prevenendo la comparsa di cicatrici e segni indesiderati. La sua ricchezza in vitamine e anti-ossidanti lo rende ideale come idratante che promuove la salute della pelle e allevia il prurito, la screpolatura, la desquamazione o il disagio associato a condizioni come l'eczema e la dermatite.

Creando una barriera protettiva tra la pelle e gli elementi ambientali aggressivi e resistenti agli agenti atmosferici, i grassi saturi del burro di cacao permettono alla pelle di conservare l'umidità necessaria, ripristinando così la salute rimanendo sulla pelle per ore nonostante sia facilmente assorbita.

I polifenoli nel burro di cacao sono noti per diminuire la comparsa dell'invecchiamento, migliorando il contenuto di umidità della pelle, il tono della pelle, l'elasticità e la produzione di collagene.

Grazie a questi polifenoli, il burro di cacao è noto per prevenire sensibilità cutanee, danni e degenerazione. Ha proprietà foto-protettive che proteggono dalle radiazioni UV dannose. Il burro di cacao è ricco di antiossidanti tra cui acido oleico, acido palmitico e acido stearico.

Questi acidi grassi sono un beneficio per la pelle, perché forniranno uno strato di protezione dagli stress e dai radicali liberi. Questo aiuta a rallentare il processo di invecchiamento mentre agisce come una leggera protezione solare. La pelle apparirà più sana dal primo giorno. Poiché questo rallenterà anche lo sviluppo delle rughe, si raccoglieranno i benefici per gli anni a venire.

Il burro di cacao è un meraviglioso idratante naturale che si scioglie appena al di sopra della temperatura ambiente. È ricco di acidi grassi che penetrano nella pelle per una profonda idratazione. Uno dei modi migliori per godersi la cremosità del burro di cacao è quello di usare il burro per il corpo, unendolo ad oli essenziali quali osmanto, mimosa o neroli. È anche un perfetto doposole abbinato all’olio essenziale di lavanda o camomilla.

Usato sui capelli, il burro di cacao idrata e rinforza, ne previene la rottura e la successiva caduta.

Lavanda vera

L'olio essenziale di lavanda è oggi il più usato al mondo. I benefici della lavanda sono stati scoperti più di 3000 anni fa. A causa delle sue potenti proprietà antiossidanti, antimicrobiche, sedative, calmanti e antidepressive, l’olio di lavanda è indubbiamente il più conosciuto e facile da usare. Gli egiziani usavano la lavanda per la mummificazione e come profumo. I primi e moderni testi di aromaterapia sostengono l'uso della lavanda come olio essenziale antibatterico. I Romani usavano l'olio di lavanda per fare il bagno, cucinare e purificare l'aria.

I benefici dell'olio di lavanda vera includono quanto segue:

  • riduce l'ansia e lo stress emotivo;
  • migliora la funzione cerebrale;
  • aiuta a guarire ustioni e ferite;
  • migliora il sonno;
  • ripristina la carnagione della pelle e riduce l'acne;
  • riduce l’invecchiamento;
  • allevia il dolore;
  • allevia il mal di testa.

Poiché l'olio di lavanda contiene proprietà così versatili ed è abbastanza delicato da poter essere applicato direttamente sulla pelle, è considerato indispensabile, soprattutto se si sta solo iniziando a utilizzare oli essenziali per la salute. La scienza ha iniziato a valutare la gamma di benefici per la salute contenuti nell'olio essenziale di lavanda, e c'è già un'abbondanza di prove che sottolineano le sue straordinarie capacità.

Ti potrebbero interessare anche: 

> Detox di primavera

> Il respiro fragrante

> Il trattamento di ferite e cicatrici con oli essenziali!

> Aroma SCRUB


Ultimi commenti su Aromi d'estate

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/06/2025

Amo molto l'olio di cocco soprattutto in estate e anche il profumo della lavanda con il suo olio essenziale è inebriante, ma proverò sicuramente anche l'olio di lampone che mi pare abbia proprietà veramente interessanti.

Baristo T.

Recensione del 27/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2025

Il profumo del cocco è il profumo dell'estate per eccellenza, almeno per me, poi insieme al profumo balsamico della lavanda si ha anche un repellente insetti profumato di tutto rispetto. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.