Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Andrà davvero tutto bene?

Pubblicato 5 anni fa

Forse sì, forse no. Dipende da ognuno di noi.

Mentre da mesi le strade ed i cieli sono deserti c’è ormai un evidente sovraffollamento nel cyberspazio. E’ li che in tanti stiamo gran parte del  nostro tempo.

Ci colleghiamo per lavorare, per leggere le notizie, per mantenere vive le nostre relazioni. Mangiamo, dormiamo, ci laviamo, quello per ora ancora offline, e poi ci ricolleghiamo per distrarci con i social, con Netflix, YouTube…

Ed è proprio in questo nuovo continente in cui stiamo vivendo che è apparso quasi subito l’hashtag #andràtuttobene, che può sembrar  bello e positivo, ma che in verità ci fa correre grande rischi senza che nemmeno ce ne si accorga.

In questo articolo parliamo di...

Se dico e ripeto che andrà tutto bene cosa sto dicendo a me stesso e al mondo? Sto dicendo che ora sto male, ma che poi, anche se non so quando, andrà tutto bene. 

Ecco il primo rischio: posticipare la nostra felicità a una data indefinita, ad un futuro che non sappiamo nemmeno se arriverà. 

Potrà sembrare brutale, ma è semplicemente la verità: il passato è passato e non torna, il futuro, come cantava Ruggeri un’ipotesi, la sola cosa che abbiamo è il presente.

A qualcuno ora verranno in mente le dissertazioni di San Agostino sul tempo, ad altri i libri di Tolle sul potere dell’adesso, ad altri ancora il “chi vuol esser lieto sia: di doman non c’è certezza” di Lorenzo il Magnifico. Negli ultimi anni è persino diventato di moda parlare dell’importanza del qui ed ora.

Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare e questo è il tempo di nuotare, perché questa epidemia ci sta davvero mettendo tutti alla prova: sappiamo stare in questo presente? sappiamo viverlo? sappiamo davvero cogliere la felicità di questo momento?  Se continuiamo a scrivere ovunque #andràtuttobene forse no. 

C’è un presente da vivere. E con questo #andràtuttobene rischiamo di non farlo noi e di non farlo fare nemmeno ai nostri figli.


La felicità è qui ed ora, altrimenti non è.


Passiamo al secondo rischio: perdere completamente il senso dell’importanza del fare la nostra parte, sempre ed in ogni situazione.

Sembrerà molto sottile come osservazione, ma dire andrà tutto bene significa dare per scontato che comunque tutto andrà bene. Quel "comunque" non è reale, non è vero! Le cose potranno andare bene o male, e la differenza la stiamo facendo noi, qui ed ora, con le nostre parole, con i nostri sorrisi, con le nostre azioni quotidiane, con la nostra capacità di attivare le nostre migliori risorse per noi, e per gli altri. 

Anche i santi, modelli di fede e di speranza, avevano chiara l’importanza di fare la nostra parte per migliorare noi ed il mondo. Un esempio? San Ignazio di Loyola che completava il suo “prega come se tutto dipendesse da Dio” con “…e agisci come se tutto dipendesse da te.” 


Se non faremo la nostra parte, qualcuno deciderà per noi, e non è detto che sarà qualcosa che a noi piacerà.


Stiamo vivendo in una situazione delicata e critica a tutti i livelli - sanitario, economico, politico, ecologico - e non possiamo permetterci di lasciare che altri facciano, che altri decidano.

La Pandemia ha limitato la nostra libertà di movimento fisico, ma non deve limitare la nostra libertà di pensiero e di azione. 

Proviamo a guardare le cose da un altro punto di vista. Lasciamo per un attimo da parte questa nostra pandemia ed entriamo in un campo di concentramento. Siamo rinchiusi lì e non sappiamo cosa ci succederà, e ad un certo punto appare ovunque questa scritta: #andràtuttobene. Come reagiamo? Pensiamo  a qualcuno che dall’alto o da fuori verrà a salvarci?

So che l’esempio sembra esagerato, ma l’ho scelto perché in questi giorni mi sono chiesta quale hashtag avrebbe usato Victor Frankl in questa pandemia. Lui, psicologo in un lager, fondatore della logoterapia, che ci ha insegnato che l’ultima delle libertà umane è quella di scegliere come rispondere ad ogni situazione, su quale messaggio avrebbe puntato? Forse… #scelgolavita #dounsenso. 

So che chi ha iniziato a diffondere #andràtuttobene lo ha fatto con le migliori intenzioni, per comunicare speranza, per incoraggiare e so anche che nel dover sintetizzare si perdono sempre dei pezzi, ma un bel #facciolamiaparte sarebbe stato altrettanto forte, e sicuramente più generativo di presenza responsabile. 

Ora che è ancora più evidente quanto siamo tutti interconnessi è diventato davvero urgente vivere consapevolmente e responsabilmente, offline e online. Andrà tutto bene se e solo se ognuno di noi farà la propria parte. Scegliamo la vita. Facciamo la nostra parte. Diamo un senso a tutto questo.

#scelgolavita #facciolamiaparte #dounsenso

Per approfondire puoi leggere...


Ultimi commenti su Andrà davvero tutto bene?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/06/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 13/06/2025

Dipende cosa ci si aspettava e a somme fatte cosa abbiamo imparato, non si può generalizzare pensando solo al proprio caso personale. Certo nel momento si poteva solo cercare di non essere un ostacolo o un pericolo per gli altri e comportarsi civilmente è il minimo che dovremmo richiedere a noi stessi nel duemila e passa.

Gilia M.

Recensione del 28/05/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/05/2025

La frase era stata usata solo per dare un minimo di conforto soprattutto a chi ha perso di più, per il resto è sicuro che dobbiamo vivere il presente perché è adesso che creiamo il nostro futuro. E' vero anche che il passato è andato, ma non è detto che non torni, anzi se non si impara dai propri errori quelli commessi in passato ritornano e così si ripetono schemi che magari era meglio non ripetere.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 5 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 1 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 19 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.