Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: la prugna Umeboshi

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

Le prugne umeboshi sono le compagne ideali delle feste: ecco cosa sono e come si mangiano

Dato che le vacanze natalizie – e relativi super-pranzi e viaggi con famiglia e amici – si avvicinano, ho pensato di farvi conoscere un ingrediente che vi aiuterà tantissimo sia nelle digestioni un po’ più ostiche, sia nelle difficoltà che solitamente si vivono in viaggio come nausea, problemi digetivi, spossatezza e cali energetici, sia per i piccoli “acciacchi” stagionali che non aspettano altro che un periodo di vacanza per manifestarsi!

Fatemi quindi introdurre un altro alimento fantastico: la prugna, o meglio, l’albicocca umeboshi.

In questo articolo si parla di:

Indice dei contenuti:

Cos'è la prugna umeboshi

L'umeboshi non è altro che un'albicocca di origini cinesi e giapponesi fermentata sotto sale per circa uno – due anni.

Viene raccolta acerba, essiccata, e posizionata sotto sale dentro dei contenitori (barili) in legno e lasciata infine fermentare per circa due anni avvolta in foglie particolari che donano successivamente la tinta rossiccia all'umeboshi (foglie di shiso rosso, una pianta lamiacea ed aromatica, famosa in Oriente quanto è per noi famoso il basilico).

La prugna umeboshi è utilizzata da tempo immemore sia in cucina che come medicinale naturale.

Proprietà della prugna umeboshi

Ai tempi dei samurai, la prugna umeboshi era utilizzata sia per sanificare le acque, sia come ricostituente contro la fatica dei combattimenti.

La sua ricchezza in acido fosforico e citrico in un ambiente salino fa sprigionare ogni sua proprietà: una bomba alcalinizzante, ricchissima di sali minerali e dai mille usi, famosa soprattutto come antidoto alla nausea (qualsiasi sia la causa), problematiche gastro-intestinali anche acute, ma anche epatiche e renali, e – in ultimo ma non per importanza – è una fantastica “annulla-fatica” ricostituente, rigenerante e tonificante (davvero un ottimo integratore anche per chi pratica sport).

Si utilizza addirittura per problematiche dell'epidermide, schiacciando i frutti come una purea e spalmando la poltiglia ottenuta sulle zone critiche.

La tradizione orientale narra che, tenendo in bocca per qualche ora un nocciolo di prugna umeboshi, si possano debellare persino i sintomi del mal di gola.

Utilizzi in cucina della prugna umeboshi

La prugna umeboshi si può trovare in tantissimi formati: dalle prugne intere alla purea, dall'acidulato alle pratiche pastiglie (che consiglio di avere sempre in borsa/zaino/marsupio/tasca, soprattutto se praticate sport o viaggiate tanto).

In cucina è un ingrediente davvero caratteristico e preponderante, quindi bisogna tenergli testa. Il suo sapore sia acido che salato dovrà essere ben controbilanciato da sapori morbidi ed avvolgenti per assaporare le tutte le sue proprietà con gusto e golosità.

Mi raccomando: per quanto salutare, questo fantastico alimento ha un alto contenuto di sale, quindi le quantità da utilizzare si rifaranno al nostro buon senso.

Ecco quindi di seguito due ricette super-semplici, versatili e veloci a base di prugne umeboshi.

Ume-Tahin

Ume-Tahin

Ingredienti

  • 4 cucchiai di salsa tahina al naturale
  • 2 cucchiaini di purea di umeboshi
  • erbe aromatiche a piacere (personalmente utilizzo la salvia, ma se per voi è troppo forte è ottimo anche basilico, prezzemolo, timo...)
  • acqua q.b.

Procedimento

Frullate la tahina con la crema di prugne umeboshi, aggiungendo le erbe aromatiche e l'acqua a filo sino ad ottenere una consistenza cremosa e “cucchiaiabile”.

Ottima crema ultra-versatile, da utilizzare per qualsiasi condimento salato (dal dressing per insalate, verdure crude e/o cotte, zuppe, bruschette, cereali integrali, pane, pasta).

Pink Ume-Hummus

Pink Ume-Hummus

Ingredienti

  • 1 barattolo di ceci pronti (oppure circa 250 g di ceci cotti)
  • 1 rapa rossa medio-piccola mondata e cotta
  • 2-3 cucchiai di tahin
  • 2-3 cucchiai di acidulato di umeboshi
  • 1 spicchio d'aglio degermogliato (se fate fatica a digerirlo crudo, potete cuocerlo insieme alla rapa rossa cosicché lui diventi più digeribile e la rapa rossa più saporita)
  • qualche foglia di erba aromatica di vostro gusto (personalmente qui mi piace molto sia il rosmarino che il prezzemolo)
  • acqua q.b.

Procedimento

Frullate tutto. Aggiungete acqua a filo sino ad ottenere una consistenza cremosa e densa (se vi piace di più a pezzetti, basta utilizzare un robot da cucina e frullare a intermittenza).

Anche l'hummus è una crema assolutamente versatile, nella quale potrete tuffarci verdure da sgranocchiare, oppure potete posizionarlo sopra foglie di lattuga e mangiarlo come un involtino per uno spuntino nutriente, sano, energetico e velocissimo.

Ovviamente si può utilizzare anche come accompagnamento di cereali in qualsiasi forma.

Buone alchimie, e buone feste a tutti!


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: la prugna Umeboshi

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2025

Ogni volta che leggo un vostro articolo imparo qualcosa di nuovo. Queste prugne umeboshi sono assolutamente da provare, vi ringrazio tanto per le informazioni utilissime.

Baristo T.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Faccio spesso la ricetta della salsa Pink Ume-Hummus per crostini e crudità varie da servire a tavola a seconda della stagione e con le rape rosse appena colte viene di un vermiglio bellissimo. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Buonissime, salvano molti piatti con il loro sapore e le uso soprattutto nei piatti giapponesi dove sono l'insaporitore principale. Molto buona la ricetta dell'Ume-Tahin che serve per condire praticamente tutto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 5 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 13 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.