Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di datteri

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

A cosa serve la crema di datteri e 2 ricette per utilizzarla al meglio

Chi non conosce i datteri, la famosa frutta secca che nei periodi festivi invade i nostri supermercati? Peccato che spesso sia abbinata e riconosciuta con un packaging tutt’altro che ecologico (plastica e polistirolo, con immancabile “stuzzicadente” di plastica) e – per giunta – ricoperta di sciroppo di glucosio.

In realtà i datteri non hanno affatto bisogno di essere zuccherati perché già da soli sono estremamente dolci, anzi, sono loro stessi a essere usati spesso come dolcificante nelle ricette che utilizzano ingredienti naturali e integrali!

Indice dei contenuti:

Proprietà dei datteri

I datteri sono dei concentrati di energia zuccherina e sali minerali, in particolare di magnesio, potassio e fosforo. Per queste caratteristiche, i datteri sono particolarmente indicati per chi fa sport sia a livello agonistico che amatoriale, e per chi vuole intraprendere una alimentazione che sostenga l’organismo a livello energetico e ricostituente.

In questi frutti si trovano anche quantità importanti di vitamine, in particolare del gruppo B, vitamina A, C, E e K. Da non dimenticare le tantissime fibre presenti nei datteri, che permettono un lento rilascio dei suoi zuccheri naturali, nonché un ottimo “pasto” per il nostro microbiota.


La loro morbidezza e malleabilità permette di utilizzarli in qualsiasi ricetta, sia dolce che salata, evitando di aggiungere zucchero e dolcificanti raffinati.


La crema di datteri conserva tutte queste proprietà – fibre comprese – in una consistenza spalmabile e solubile, simile al malto, non facilmente raggiungibile con attrezzi da cucina non professionali (anche se vi consiglio sempre di dare una chance all'autoproduzione, nonostante il risultato sicuramente più “grezzo”).

Mi raccomando però di controllare bene gli ingredienti. L’unico e indiscusso ingrediente nella crema che vi consiglio di acquistare è solo uno: il dattero.

Ti consiglio questa crema di datteri, che contiene solo crema condensata di datteri:

Come utilizzare la crema di datteri

Tra la frutta secca, il dattero è forse il più versatile nelle ricette, sia per la sua facilità di utilizzo che per il suo sapore assai caramellato e non particolarmente caratteristico o aromatico.

La crema di datteri in particolare, data la sua consistenza simile al malto, è di facilissimo utilizzo in ogni ricetta che potrà essere di ogni tipo: da crudista, al forno, dolce, salata, insomma, sarà proprio come utilizzare qualsiasi altro dolcificante, ma con tutte le proprietà dei datteri.

L’unica peculiarità è il suo colore scuro, che colorerà di marroncino eventuali impasti chiari.

Vi lascio due gustose e semplicissime ricette, una dolce e una salata, che vi faranno gustare questo fantastico alimento!

Ricetta salata: crema di sesamo e datteri

Crema salata di sesamo e datteri

Ingredienti (li puoi trovare sul nostro e-commerce)

Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti consigliamo questi: 

Procedimento

Mescolate la tahin con la crema di datteri e il tamari, aggiungendo acqua a filo sino ad ottenere una consistenza fluida e leggera. Aggiungete lo zenzero grattugiato, i semi di sesamo e il cipollotto tagliato a pezzettini, e lasciate macerare per almeno 15-20 minuti.

La salsa può essere utilizzata come condimento per insalate, verdure crude e cotte, legumi, cereali, bruschette, burger, polpette vegetali ecc.

Ricetta dolce: crema di cannellini, cioccolato e nocciole

Crema dolce di cannellini, cioccolato e nocciole

Ingredienti (li puoi trovare sul nostro e-commerce)

Se ti servono degli ingredienti per provare questa ricetta, ti consigliamo questi:

Procedimento

Frullate tutto. Se non avete un frullatore potente abbiate pazienza, verrà benissimo lo stesso!

Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico, ancor meglio se di vetro, per circa una settimana.

Buone cremose alchimie con la crema di dattero!


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di datteri

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 29/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Adoro i datteri e dopo aver letto tutte le loro benefiche proprietà soprattutto se non sono zuccherati mi piacciono ancora di più. La crema di sesamo e datteri è ottima e facile da fare e da usare in tartine, antipasti e condire anche solo un'insalata sfiziosa.

Baristo T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

Concordo pienamente, i datteri son dolci di loro e infatti li usiamo ad esempio per dolcificare il latte vegetale oltre a introdurre più vitamine soprattutto la K. Grazie per tutte le spiegazioni e in particolare per le ricette, sono sempre molto apprezzate!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.