Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: l'Aglio Nero

Pubblicato 5 anni fa

L'aglio fermentato si contraddistingue per il colore nero ed il particolare retrogusto di liquirizia: ecco i benefici e 3 ricette per usarlo al meglio

L’aglio nero è un ingrediente ancora non troppo conosciuto nelle nostre tavole, è difatti di origini orientali: il suo colore nero pece, però, non deve spaventare...

In questo articolo parliamo di...

 

Indice dei contenuti:

Cos’è l’aglio nero

L’aglio nero non è altro che aglio fermentato e ossidato per circa 2 mesi, nei quali i suoi bulbi anneriscono e diventano morbidi. In questo periodo, l’aglio perde una certa quantità di allicina e quindi risulta più digeribile, e con meno conseguenze per quanto riguarda cattiva digestione, alito cattivo e odori forti e durevoli.

Inoltre, sembra abbia una particolare concentrazione di antiossidanti rispetto al suo “cugino” bianco, dovuta appunto al processo di fermentazione al quale è sottoposto.

Nelle tavole italiane inoltre sta arrivando anche un altro antichissimo fermentato, questa volta persiano, considerabile un avo dell’aglio nero, ovvero il loomi o black lime, il limone nero.. il suo sapore è molto forte, pungente, simile ai preparati fermentati, acido e dal retrogusto affumicato.

Ma torniamo al nostro aglio, ed alle sue proprietà!

Proprietà dell’aglio nero

Le sue proprietà si possono considerare quelle di un aglio 2.0 (insomma, il “Super Sayan” dell’aglio!): carico di antiossidanti, calcio, amminoacidi essenziali, fosforo, con proprietà antitumorali, equilibranti del colesterolo e della glicemia, e contiene come asserito in precedenza meno allicina.

Attenzione però: meno allicina è positiva per alcuni effetti collaterali, ma rimane comunque una sostanza molto importanti antibatteriche.

Quindi consiglio di non accantonare l’aglio bianco a favore di quello nero, ma di usarli entrambi... ovviamente in modo diverso!

Utilizzi dell’aglio nero in cucina

Il suo delizioso sapore ricorda un concentrato di salsa di soia ed aceto balsamico con un retrogusto di liquirizia: questo suo carattere agrodolce lo rende davvero un alleato inaspettato in cucina, nonchè un fantastico concentrato di nutrienti!

Ecco a voi quindi qualche semplicissima ricetta per prepararlo in modo veloce, facile e goloso!

Crema spalmabile all'aglio nero

Crema spalmabile all'aglio nero

Ingredienti:

Procedimento:

Creare un’emulsione con gli ingredienti (escluso il prezzemolo), frullandoli insieme ed aggiungendo olio o acqua a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiungete infine il prezzemolo tritato fresco per guarnire.

Questa deliziosa crema può essere utilizzata come dressing, oppure spalmata in qualsiasi superficie commestibile!

“Non” soffritto all'aglio nero

Ingredienti:

  • 3-4 spicchi di aglio nero
  • qualche fetta di porro tritato
  • ½ costa di sedano tagliato a cubetti
  • 1 cm di zenzero fresco grattuggiato
  • ½ cm di curcuma fresca grattuggiata
  • 1 spolverata di pepe tritato
  • 1 filo di olio evo o di sesamo (facoltativo)
  • acqua q.b.

Procedimento:

Posizionate tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, aggiungendo un filo d’acqua. Schiacciate bene i bulbi dell’aglio nero con una forchetta, e portate a bollore il “non” soffritto facendolo restringere! A fuoco spento, aggiungete un filo di olio ed amalgamate tutto.

Potete utilizzare il “non” soffritto come base aromatica di preparazioni di cereali, legumi, verdure cotte e crude.

Dressing agrodolce all'aglio nero

Dressing agrodolce all'aglio nero

Ingredienti:

Procedimento:

Frullate con un frullatore ad immersione gli ingredienti (esclusi i semi di sesamo tostati) aggiungendo acqua a filo sino ad ottenere una consistenza liquida e cremosa. In ultimo, aggiungete i semi di sesamo tostati.

Questo dressing agrodolce è particolarmente fantastico come condimento a insalate, verdure cotte e legumi!

Come in tutte le ricette condivise, potete divertirvi a sperimentare le varianti di ingredienti che più vi piacciono a seconda di ciò che avete nella dispensa/frigorifero/portafrutta e verdura, seguendo stagionalità, gusti personali ed esigenze particolari.


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: l'Aglio Nero

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

Sono sorpreso di leggere quante proprietà benefiche abbia l'aglio nero, ma il mio blocco verso questo tipo di ingrediente e verso qualunque tipo d'aglio mi frenano dal consumarlo. Oltretutto non riesco a digerirlo, quindi eviterei.

Gilia M.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Estremamente interessante questo articolo sull'aglio nero e le ricette che sembrano anche molto buone e facili da preparare. Lo proverò sicuramente.

Baristo T.

Recensione del 31/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/08/2024

Dopo aver letto l'altro articolo sull' aglio e cipolla neri sono contenta di aver trovato un po' di ricette per provare il risultato finale di queste fermentazioni che fanno diventare aglio e cipolle praticamente dei superfood. Grazie per tutte le informazioni ma soprattutto per le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.