Alimentazione e attività fisica in adolescenza
Pubblicato
2 anni fa
Daniela Marletta
Osteopata, chinesiologa pediatrica e educatrice
In un periodo in cui la percezione del proprio corpo è importante, cibo e movimento assumono un ruolo fondamentale
Durante l'adolescenza, la percezione del proprio corpo muta profondamente, per cui cibo e movimento assumono un ruolo fondamentale per i ragazzi che attraversano questa fase.
Conosciamo l’importanza dell’influenza dei social e del messaggio che possono comunicare; l’apparire come persona integrata nella società e riconoscibile dalla community comprende alcuni canoni estetici su abbigliamento, atteggiamento posturale e scelta del look che lo/a faranno sentire sicuro/a e accettato/a.
Influencer e social
I social media sono spesso fonte di ispirazione e comunicazione, creano collegamenti e permettono di essere sempre aggiornati; il rovescio della medaglia è però che spesso mostrano alcune realtà alterate da look e canoni di bellezza e moda filtrati da strategie di marketing che colpiscono e richiamano l’attenzione.
Questa è una sfaccettatura che può portare l’adolescente ad identificarsi con quei parametri di aspetto e caratteristiche che prenderà come riferimento per imitarli, fatto piuttosto comune che si riscontra sempre più spesso se si osservano i ragazzi di oggi.
E’ sempre esistito il riferimento ad un idolo esterno alla famiglia e che ispira l’adolescente per costruire la sua immagine e la sua personalità, ma è necessario osservare che oggi il bombardamento mediatico è davvero imponente e influenza molto di più i nostri futuri adulti.
Ed ecco che parlare di cibo e di movimento diventa doveroso: per un aspetto piacevole e in salute è necessario che il corpo riceva un nutrimento di qualità oltre che una giusta quantità, bilanciando il cibo introdotto in rapporto al movimento quotidiano. Ma sempre più spesso ogni giorno viene data priorità agli impegni e agli orari imposti dalla vita frenetica che la società e il mondo del lavoro ci impongono, lasciando meno spazio così alla scelta di tempi e occasioni per curare il nostro benessere e la nostra salute.
In questo meccanismo sono coinvolti anche i ragazzi che molto spesso sono sovraccaricati di impegni scolastici e scelgono di non dedicarsi allo sport e al movimento, ma ad esempio appunto, preferiscono passare molto tempo sui social e mangiare velocemente e per lo più cibi confezionati o fast food dato che anche i genitori, a loro volta, hanno meno tempo per cucinare e dedicarsi alla cura dei pasti.
Alimentazione: nutrimento, prevenzione e costruzione del ben-essere
Il cibo precotto e i fast food spopolano nel quotidiano della maggior parte delle famiglie grazie alla loro praticità, ma nascondono diverse insidie:
- Il processo di confezionamento e conservazione dell’industria del cibo porta ad indebolire l’alimento delle sue caratteristiche nutrienti e della sua energia intrinseca.
- L’aggiunta di eccipienti e conservanti (sale, zucchero e conservanti chimici) crea squilibrio nella digestione e nell’assimilazione dei nutrienti fondamentali apportando calorie in eccesso e ritenzione idrica.
- I cinque veleni bianchi (farina bianca, latticini e derivati, sale raffinato, zucchero raffinato, riso bianco) sono molto presenti nel cibo industriale e abbassano drasticamente la qualità dello stile alimentare e dello stato di salute in generale.
Alimenti ed energia
Gli alimenti sono ricchi di elementi nutritivi e sono assimilati dall’organismo per darci energia e vitalità, ma anche calma e appagamento. La temperatura, la consistenza, il tipo di cottura, la freschezza e la qualità sono alcune delle caratteristiche fondamentali che danno al cibo che mangiamo una carica vitale più o meno elevata e che di conseguenza condizionerà la qualità dell’assimilazione del nostro organismo.
Ora pensate al corpo di un adolescente, in pieno sviluppo ormonale e strutturale, come e quanto verrà influenzato dal cibo ingerito.
Il sovrappeso e l’acne ne sono esempio, manifestazioni che il corpo dà per esprimere un disequilibrio che frequentemente viene ignorato ed etichettato come “tipico della crescita”.
In termini di energia e ben-essere gli alimenti hanno delle precise caratteristiche che spaziano dal minimo yin (energia bassa) al massimo yang (energia alta) e che possono contribuire all’equilibrio psico-fisico e somatico del ragazzo, nonché appunto al bilanciamento del peso e alla costruzione di un apparato muscolo-scheletrico forte e sano, di un sistema ormonale in equilibrio e di una mente che possa concentrarsi e studiare nelle migliori condizioni possibili (ad esempio gli zuccheri e le farine raffinate possono creare spossatezza e alterazione del ritmo circadiano e del ritmo sonno-veglia, con un conseguente basso rendimento dell’adolescente nelle sue attività scolastiche).
E’ importante seguire uno stile alimentare il più possibile equilibrato e vario, ricco di alimenti che rispettino la stagionalità e rispettino i fabbisogni giornalieri del corpo dell’adolescente senza incorrere in eccessi frequenti che possono creare basi rovinose per la salute del futuro adulto, perché la prevenzione è la medicina del futuro.
Attività fisica
Lo sviluppo ormonale crea le basi per il cambiamento strutturale in cui i caratteri secondari si sviluppano e l’apparato muscolo-scheletrico si irrobustisce per aiutare il corpo a diventare più maturo e passare dalle caratteristiche infantili a quelle puberali. Ne abbiamo parlato nell'articolo sulle tre fasi dell'adolescenza.
L’equilibrio tra movimento e riposo garantisce una buona qualità di sviluppo dei tessuti e degli organi che contribuiranno a plasmare un corpo forte e sano.
E' utile rendere vario il movimento, spaziando tra sport aerobici (nuoto, ciclismo, corsa) a quelli anaerobici (atletica, pallavolo, allenamento funzionale) per arrivare a quelli misti (calcio, danza, basket, rugby) che permettono al corpo di alternare momenti di carico intenso ad altri più leggeri.
Lo sport è inoltre occasione per approcciare alle regole e al confronto, alle scale gerarchiche e al loro rispetto, alla socializzazione sana e alla consapevolezza del rispetto dell’altro e delle sue caratteristiche, aspetti importanti che aiutano l’adolescente al suo futuro ingresso nel mondo del lavoro e degli adulti.
Che sia sport di squadra o individuale, il ragazzo si confronterà con se stesso e con l’ambiente circostante, passerà parte del suo tempo libero lontano dal telefono e dai dispositivi elettronici, conoscerà il suo corpo, si misurerà con la sconfitta e i lati scomodi dei rapporti interpersonali, creerà legami di amicizia e condivisione e metterà buone basi oggi per essere un adulto migliore domani.
Immagine di sé
E’ molto importante far notare all’adolescente quali sono i suoi punti di forza, valorizzare e non giudicarlo denigrando la sua personalità e il suo temperamento.
L’espressione corporea, lo stile e le caratteristiche dei ragazzi sono un tesoro in potenzialità che va aiutato ad esprimersi nel migliore dei modi. Lo abbiamo visto anche nell'approfondimento sulla postura dei ragazzi.
L’alimentazione e il movimento contribuiscono a creare un buon equilibrio e una buona espressione dell’immagine di sé, anche se il ragazzo è ancora insicuro e titubante perché sta cercando di costruire la propria nuova identità.
Possiamo quindi guidarlo e orientarlo verso scelte sane e di qualità sia nello sport da praticare (è fondamentale che scelgano loro ciò che preferiscono) ma anche partendo dall’acquisto di ciò che serve per alimentarci, dalle abitudini di movimento e di stile di vita, offrendo loro un esempio, per avere così occasione di condividere ben-essere e tempo di buone esperienze, a tavola e grazie al nostro corpo in movimento, magari insieme a tutta la famiglia.