Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Acido ialuronico: come usarlo in cosmesi

Pubblicato 6 anni fa

Proprietà, benefici e controindicazioni e ricette di autoproduzione per una pelle splendente

L’acido ialuronico è una sostanza naturale che si trova nella nostra pelle. Compone il tessuto connettivo, quello che dà la struttura e permette alla cute di rimanere tonica e soda.

Con il passare dell’età, però, il nostro organismo tende a produrne sempre meno. Risultato? La pelle diventa flaccida, cadente, senza tono, mostrando tutti i segni dell’età che avanza.

In questi casi creare delle creme cosmetiche con acido ialuronico può aiutare la nostra pelle a restare più giovane e a combattere i segni dell’invecchiamento.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Acido ialuronico: le proprietà

Prodotto dal tessuto connettivo, ma anche dalle cartilagini, dai tendini e dal liquido sinoviale, l’acido ialuronico è un polisaccaride della pelle molto importante. La sua funzione è infatti quella di conferire tono e idratazione alla pelle. Quando l’organismo produce regolarmente questo acido, la pelle appare distesa, senza rughe e compatta. Aiuta anche a rigenerare e a rafforzare lo strato più esterno della pelle, in modo che possa costituire una naturale barriera contro il mondo esterno.

Con il passare dell’età, però, la sua produzione tende a diminuire, motivo per cui la pelle cambia a vista d'occhio, diventando meno tonica e lasciando il posto alle rughe.

In commercio esistono 3 tipi di acido ialuronico, distinti in base al proprio peso molecolare, che hanno quindi anche proprietà diverse:

  1. ad alto peso molecolare: pur riuscendo a trattenere una quantità maggiore di acqua, agisce sullo strato più superficiale della pelle. Assicura, però, un grado di idratazione a lungo periodo;
  2. a medio peso molecolare: anche questo tipo non riesce a superare la barriera cutanea, ma garantisce idratazione e tonicità;
  3. a basso peso molecolare: è il tipo di acido ialuronico in grado di penetrare più in profondità. Stimola in questo modo la produzione del collagene da parte dell’organismo.

Acido ialuronico: i benefici

L’acido ialuronico permette di:

  • idratare i tessuti, poiché immagazzina l’acqua e la rilascia in base alle necessità;
  • riparare i danni ai tessuti;
  • proteggere la pelle dai danni dei raggi UV;
  • facilitare la sintesi di collagene;
  • mantenere le articolazioni elastiche (in medicina viene usato per i disturbi, ad esempio, del ginocchio attraverso le infiltrazioni);
  • mantenere il cuore in salute: viene prodotto anche dalle valvole cardiache;
  • aiutare il sistema immunitario, poiché protegge i leucociti.

Acido ialuronico nella crema cosmetica

In commercio ci sono molte creme a base di acido ialuronico, che aiutano a ristabilire la giusta idratazione e a ridare elasticità alla pelle. Agiscono stimolando la produzione naturale di questa sostanza: la pelle appare in poco tempo più tonica e tugida.

Con l’arrivo della bella stagione le creme a base di acido ialuronico possono essere usate dopo l’esposizione solare: aiutano infatti a tenere la pelle idratata al punto giusto, evitando che il sole la secchi troppo. Questa sostanza ha infatti la capacità di assorbire l’acqua in quantità fino a 1000 volte il proprio peso. Ecco quindi che agisce come un cuscinetto in grado di trattenere l’umidità, permettendole di restare più elastica.

Se la pelle è molto segnata, ha perso tono e i segni del tempo sono molto evidenti potrebbe essere utile fare una integrazione di acido ialuronico con un integratore alimentare. In questo modo l’azione sarà più profonda e completa.

Un altro buon metodo per avere una pelle sempre giovane e bella è quella di usare dell’acido ialuronico puro aggiunto nelle creme cosmetiche fai da te.

Così facendo, l’acido ialuronico non ha controindicazioni particolari. Se lo usate puro, fate prima una prova su una zona dell’avambraccio, per valutare eventuali reazioni allergiche.

Vediamo qualche ricetta di autoproduzione cosmetica, in cui poter usare l’acido ialuronico.

L'acido ialuronico preferito dai nostri clienti

Siero viso con acido ialuronico profumato alla rosa

Ingredienti

Acquista gli ingredienti per il siero viso

Mettete l’acido ialuronico in una ciotola, aggiungete l’acqua di rose, la glicerina e l’estratto di semi di pompelmo e mescolate bene, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino. Ci può volere un po’ di tempo e potreste notare un composto grumoso, ma piano piano gli ingredienti si assorbiranno completamente.

Aggiungete l’olio essenziale di rosa e mescolate di nuovo. Mettete il siero in un barattolo e chiudete.

Lasciatelo riposare un giorno interno prima di utilizzarlo: il modo migliore è usarlo dopo aver lavato il viso o dopo la doccia.

Siero viso alla vitamina C

Acquista gli ingredienti per il siero viso alla vitamina C

In una ciotola sciogliete la polvere di vitamina C in un po’ di acqua distillata, poi unite tutti gli ingredienti e mescolate bene. Per facilitarvi potete usare un frullatore, stando attenti a non surriscaldare troppo il siero, in modo da non degradare la vitamina C.

Mettete in una bottiglietta con tappo contagocce e usate qualche goccia mattino e sera sulla pelle pulita. Potete massaggiare anche sul decolletè.

La vitamina C aiuta la produzione di collagene, facilitando la riparazione cellulare della pelle. Agisce inoltre come rimedio antinvecchiamento.


Ultimi commenti su Acido ialuronico: come usarlo in cosmesi

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Il sodio ialuronato, erroneamente chiamato acido ialuronico, è un ottimo idratante grazie al suo potere igroscopico anche a seconda del peso molecolare in kilodalton. Purtroppo, le due ricette riportate sono sì facili da fare ma di poca efficacia in quanto usano un siero già diluito di sodio ialuronato che infatti andrebbe usato da solo. Inoltre, l'acido ascorbico è troppo instabile e deperisce dopo poco tempo, infatti, la preparazione ingiallisce dopo qualche giorno. Sarebbe meglio usare l'ascorbyl glucoside o ancora meglio l'3-O-Ethyl Ascorbic Acid che almeno sono più stabili tra i vari tipi di vitamine C disponibili, sempre a bollino verde sul Biodizionario di Zago. Grazie per tutte le altre spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Ho provato a fare questi due sieri viso e sono veramente ottimi, portentosi direi grazie alla combinazione dell'attivo de La Saponaria all'acqua di rose e gel di aloe vera. Sono molto soddisfatta.

Cinzia V.

Recensione del 08/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/05/2023

Invece di pagare un sacco di soldi per una lista di ingredienti sconosciuti preferisco seguire la ricetta che ho trovato a fine descrizione del prodotto e sono molto soddisfatta....un piccolo trucco per emulsionare la crema in piccole dosi ...la macchina per fare la schiuma del cappuccino ...funziona!!!

Nadia M.

Recensione del 15/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2019

Mi è interessato molto l'approfondimento sul peso molecolare e su come fare il siero alla vitamina C, che proverò di certo! Grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.