Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Abbronzatura perfetta: i consigli, gli integratori e gli alimenti più indicati

Pubblicato 3 mesi fa

Come proteggere la pelle e favorire un’abbronzatura uniforme da far invidia

Sei fra coloro che ogni anno faticano ad avere una bella abbronzatura? Ti scotti la parte superiore del corpo, mentre le gambe rimangono perennemente bianche? Oppure si creano macchie di colore disomogeneo? Hai provato tanti abbronzanti diversi, che promettono una pelle dorata, ma la tua non ne vuole sapere di scurirsi?

Come fare per abbronzarsi e riuscire a mantenere il colore il più a lungo possibile anche dopo le vacanze? Ecco qualche consiglio che fa per te per una tintarella sicura, evitando eritemi e altri problemi.

Indice dei contenuti:

Fai attenzione al tuo fototipo

Prima di tutto è molto importante rispettare il tuo fototipo: si tratta della classificazione determinata dalla quantità e qualità della melanina presente nella pelle. Di conseguenza indica anche il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere. Ad esempio, una persona di pelle chiara, quindi con meno melanina, non diventerà mai “nera” come una persona che parte da una base olivastra. Allo stesso tempo, è più facile che una persona con pelle, capelli e occhi chiari si possa scottare, quando si espone al sole.

I fototipi sono 6, classificati in base alla reazione all’esposizione ai raggi del sole. A ogni fototipo corrisponde anche una quantità diversa di melanina, dove il fototipo II è quello che ne ha di meno, mentre il VI ne ha di più.

Vediamo le caratteristiche di ognuno:

  • Fototipo I: la carnagione è lattea, con una sensibilità al sole molto elevata. La persona presenta occhi di colore verde o azzurro, con capelli rossi o biondo chiaro, tende a scottarsi ogni volta che si espone al sole e fatica ad abbronzarsi. Per questo fototipo è indicata una protezione 50+ (ti consigliamo questa vegan, che protegge dai raggi UVA e UVB) , da utilizzare anche ad abbronzatura avvenuta.
  • Fototipo II: la carnagione è molto chiara e la sensibilità al sole è elevata. Anche in questo caso la persona può avere occhi verdi o azzurri e i capelli biondi. Tende a scottarsi facilmente, ma riesce a ottenere - in un paio di mesi - un’abbronzatura leggermente dorata. Anche per lei è indicata una protezione alta nella fase iniziale, mentre una volta abbronzata può passare a una protezione 30 (che trovi qui, a base di olio di monoi).
  • Fototipo III: la pelle è abbastanza chiara, la sensibilità al sole media, e può capitare che con un’esposizione continua si verifichino delle scottature. Ha i capelli biondo scuro o castani e gli occhi azzurro scuro o verde scuro. Riesce ad ottenere un’abbronzatura dorata in un mese circa. Nella fase iniziale può utilizzare una crema con fattore di protezione 30, per poi passare a una protezione 15 (ti consigliamo questo latte resistente all'acqua) o anche 20. 
  • Fototipo IV: la pelle di questa persona è olivastra, con una sensibilità al sole ridotta, il colore degli occhi varia dal marrone al marrone chiaro mentre i capelli sono castani. Non è ancora esente da scottature, ma riesce a ottenere un’abbronzatura abbastanza intensa in una settimana. Le basta una crema solare con protezione media, intorno a 20 (la trovi qui con filtri minerali), per poi passare a una crema con fattore 10.
  • Fototipo V: la pelle è scura, gli occhi marroni e i capelli neri. Ha una minima sensibilità al sole, ed è raro che si scotti. Riesce a ottenere un’abbronzatura molto intensa in 2-3 giorni. Può utilizzare cosmetici con fattore di protezione basso, con SPF 10 (come questo olio che non appiccica e non unge) da subito.
  • Fototipo VI: questa persona è caratterizzata da pelle scurissima, con capelli neri e occhi marrone scuro. Non si scotta mai e le basta un giorno per avere un’abbronzatura intensissima. Per lei è indicata una protezione bassa con fattore 6.

Scegli il giusto solare in base al tuo fototipo

Come visto poco sopra, ogni carnagione ha il suo solare ideale. Scegli, quindi, in base al fototipo, senza cadere nell’errore che fanno in molti: scegliere cioè un solare con protezione inadeguata – bassa – nel tentativo di velocizzare l’abbronzatura; in questo modo faciliterai solo un doloroso eritema.

La crema solare è indispensabile per proteggere la pelle dai raggi del sole UVA e UVB, che sono fra le cause della comparsa di macchie, discromie della pelle e anche dell’invecchiamento precoce cutaneo.

Ricorda inoltre che la crema solare andrebbe applicata almeno mezzora prima di esporti al sole e non direttamente in spiaggia come fanno molti: questo dà modo alla pelle di assorbirla correttamente.

Se tendi a sudare molto, e a fare bagni e docce più volte al giorno, la crema va applicata più volte, onde evitare che perda la propria efficacia.

Scopri la nostra selezione di solari, per una pelle protetta, idratata e abbronzata, senza scottature: 

Evita l’abbronzatura selvaggia

Uno dei motivi per cui si tende a scottarsi durante l'estate è che si passa gran parte dell’anno dentro quattro mura, sotto la luce artificiale, per poi buttarsi sotto al sole dalle 8 del mattino alle 8 di sera.

In questo modo, è facile scottarsi, soprattutto se si appartiene ai primi fototipi, con carnagione chiara. 

Al fine di evitare eritemi che, se ripetuti nel tempo, possono favorire l’insorgenza di melanomi e altri disturbi della pelle, dovresti evitare di esporti nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 16. Sarebbe inoltre opportuno fare un’esposizione graduale. Nelle ore centrali, se non puoi lasciare la spiaggia, meglio stare sotto l’ombrellone, utilizzando cappellino e una maglietta per proteggere il corpo dai raggi solari più nocivi.

Donna in costume in spiaggia che si spalma la crema solare su una spalla

Favorisci la tintarella con gli integratori

Se la melanina del tuo fototipo non è tanta, puoi provare a favorire l’abbronzatura con integratori che ne facilitano la produzione. Si tratta, in genere, di sostanze naturali che contengono vitamine – soprattutto il betacarotene, la A, la E e la C – biotina, zinco e rame, che favoriscono anche la pigmentazione.

Il betacarotene, che è un precursore della vitamina A, facilita l’abbronzatura in maniera naturale.

Una delle domande che sentiamo spesso dai nostri clienti, inerenti gli integratori per abbronzatura, è quando prenderli. Mentre alcuni possono essere assunti da pochi giorni prima dell’esposizione, alcuni hanno bisogno di periodi più lunghi (come questo a base di estratti vegetali e vitamine) – circa un paio di mesi – per favorire la tintarella. Solitamente trovi questa indicazione scritta sulla confezione.

Scegli, quindi, quello che fa al caso tuo, in base a quando andrai in vacanza.

Scopri la nostra selezione di integratori per l'abbronzatura:

La tintarella vien... mangiando gli alimenti giusti!

Anche l’alimentazione ti aiuterà a rinforzare e a proteggere la tua abbronzatura.

Qual è la top ten dei cibi abbronzanti?

  1. Carote
  2. Insalate
  3. Cicoria
  4. Lattughe
  5. Meloni
  6. Peperoni
  7. Pomodori
  8. Albicocche
  9. Fragole
  10. Ciliegie

Sono tutti alimenti che, grazie all’alto contenuto di liquidi e sali minerali, stimolano la produzione di melanina, proteggono dal caldo, aiutano l’organismo a stare in forma e combattono i radicali liberi derivanti dall’esposizione solare.

Famiglia con bambini mentre mangia frutta di stagione in spiaggia

Ma perché questi cibi sono particolarmente indicati per l’abbronzatura?

Per il loro alto contenuto di vitamina A, che stimola la produzione di melanina, favorendo quindi un’abbronzatura naturale.

Al primo posto della classifica della Coldiretti troviamo le carote, abbronzante naturale per eccellenza, che contengono 1200 mg di vitamina A (o quantità equivalenti di caroteni) ogni 100 grammi. Al secondo posto ci sono invece i radicchi, che ne contengono circa la metà, mentre al terzo le albicocche, che vantano tra i 350 e i 500 mg di questa vitamina. 

Il mio consiglio? Quello di condire le verdure con un alto alimento abbronzante per eccellenza, l’olio extra vergine di oliva! Possibilmente crudo e spremuto a freddo, questo prezioso condimento contiene carotenoidi e omega 3 che giocano un ruolo fondamentale in questa calda stagione!

Scopri la nostra selezione di olio di oliva, italiano e bio: 

Non dimenticarti il doposole

Una volta lasciata la spiaggia è bene continuare a prendersi cura della pelle. Per favorire una buona abbronzatura la pelle deve essere idratata a sufficienza: al mare infatti l’effetto combinato di sole, vento e salsedine tende a seccarla eccessivamente. Oltre che bere un adeguato quantitativo di acqua, puoi intervenire con un prodotto apposito che idrati la pelle anche dall’esterno.

Usa un buon prodotto doposole, con ingredienti naturali, estratti di piante e oli naturali che mantengono la pelle morbida, idratata e la calmano in caso di rossori.

Per una pelle idratata, scopri la nostra selezione di prodotti doposole, formulati con ingredienti naturali:

Scopri altri consigli e suggerimenti per un'abbronzatura perfetta

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Detersione e abbronzatura: i falsi miti da sfatare

› Filtri solari: come scegliere la protezione giusta per te

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Abbronzatura perfetta: i consigli, gli integratori e gli alimenti più indicati

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

La protezione solare 30 o 50 è una base, avendo la pelle delicata. Non mi interessano molto gli integratori, anche perché la mia pelle diventa facilmente dorata con l'espozione graduale e protetta!

Lia M.

Recensione del 29/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2025

Sono fototipo 3, e con la protezione solare 50 o 30 mi abbronzo in maniera equilibriata, ricavandone una pelle dorata, che si intensifica di volta in volta. Assumere più carote in vista dell'estate è un alleato dell'abbronzatura.

Gilia M.

Recensione del 22/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2025

Consigli e rimedi che seguo e uso da anni per avere non solo un bella abbronzatura ma soprattutto per non scottarmi. Inoltre questi consigli sono ottimi per mantenere a lungo il bel colorito estivo.

Baristo T.

Recensione del 08/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/09/2024

Con il sole non c'è più molto da scherzare anche se in realtà è colpa nostra visto che abbiamo indebolito l'effetto scudo della nostra atmosfera; quindi, tutti i consigli sono oro colato per non avere problemi postumi a parte quelli immediati come eritemi e scottature. Grazie per tutte le preziose informazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.