3 ricette dolci e salate con le pere
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Non si hanno mai abbastanza ricette facili e veloci con le pere da provare. Ecco perché abbiamo pensato di suggerirvi come usarle in cucina.
Le pere, frutta autunnale tra la più amata, torna a deliziare i nostri palati.
Dolci, succose e versatili, le ricette salate e dolci con le pere ci permettono di sfruttarne appieno non solo il sapore, ma anche i benefici ed i valori nutrizionali dei quali solo la frutta di stagione è ricca.
Se vi chiedete spesso come consumare le pere in cucina, sappiate che non c’è niente di più semplice. Vi diamo qualche consiglio.
Abbinamenti con le pere
Pere e formaggio costituisce un abbinamento paradisiaco: la combinazione di consistenze e sapori funziona perfettamente in numerosi antipasti sfiziosi, nelle insalate, nei panini e perfino nei dessert.
Se, invece, parliamo di altri ingredienti, le pere si sposano alla perfezione con le mandorle, il cioccolato fondente, il caramello, le noci, i pistacchi, la vaniglia, il vino ed ancora le nocciole ed il miele.
Sono ottime, infine, con spezie ed erbe quali anice, pepe nero, erba cipollina, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, zenzero, menta, noce moscata.
Ricette salate e dolci con le pere
Oltre che in alcuni secondi piatti con la carne, le pere regalano grandi soddisfazioni anche nei dolci freddi. Sono ottime crude - c’è chi le preferisce perfino acerbe - cotte, sciroppate. Questo autunnale frutto fresco è perfetto in insalata o accanto a un arrosto, cotto in una torta o caramellato e condito con miele.
Le possibilità sono infinite, lasciatevi ispirare da queste: vi suggeriamo alcune ricette di stagione e sane con le pere alle quali dare una possibilità.
Crostini di polenta taragna e pere
Indicati per aprire un menù autunnale, i crostini di polenta taragna con pere e gorgonzola piacciono praticamente a tutti: ecco come prepararli in poche mosse.
Ingredienti
- 125 g di farina per polenta taragna precotta
- 500 ml di acqua (circa)
- Sale qb
- 100 gr di gorgonzola
- 1 pera
- gherigli di noce qb
Preparazione
Portate ad ebollizione l’acqua per la polenta, salatela e unite la farina a pioggia mescolando con la frusta per evitare i grumi. Fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Ungete una teglia dai bordi bassi e versatevi sopra la polenta creando uno strato uniforme e spesso all’incirca 1 cm.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Sbucciate la pera, eliminate il torsolo e tagliatela a cubetti regolari. Fate la stessa cosa con il gorgonzola.
Sformate la polenta su un tagliere e ritagliatela ottenendo delle tartine. Mettete due cubetti di pere e due di gorgonzola su ogni tartina e completate con un gheriglio di noce sopra. Trasferitele su una teglia coperta di carta forno e fate cuocere fino a quando saranno dorate in superficie.
Cavolini di Bruxelles con pere al forno
Il contorno perfetto per qualsiasi pasto autunnale o festivo basato su un abbinamento di sapori da provare. Facile da realizzare, porta un pizzico di novità in tavola.
Ingredienti
- 500 g di cavoletti di Bruxelles
- 2 pere private del torsolo
- 1/2 cipolla rossa tritata finemente
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
- 50 g di nocciole tostate e tritate
- 2/3 cucchiai di succo di limone
- sale e pepe
Preparazione
Preriscaldate il forno a 220 °C. Foderate una teglia da forno con della carta forno e mettete da parte.
Riunite i cavoletti di Bruxelles, le pere tagliate a spicchi e la cipolla in una ciotola e condite con olio, sale e pepe. Mescolate.
Trasferite il composto sulla teglia preparata in precedenza creando uno strato uniforme. Fate cuocere fino a quando i cavoletti di Bruxelles saranno dorati, circa 30 minuti, mescolando una volta a metà cottura.
Tirate fuori dal forno e irrorate con del succo di limone misto al miele. Unite le nocciole tritate grossolanamente e servite.
Pere al forno alla cannella
Deliziose e poco caloriche, queste pere al forno profumano di cannella e si possono servire come semplice spuntino o come un intrigante dessert. Ecco come ottenerle.
Ingredienti
- 2 pere bio mature
- 4 cucchiaini di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaino di cannella
- 4 cucchiaini di crema di mandorle
- scaglie di cioccolato qb
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Lavate bene le pere, tagliatele a metà e prelevate delicatamente i semi con un cucchiaino. Ponetele, con il taglio rivolto verso l'alto, su una teglia o in una pirofila da forno e bagnate ogni metà di pera con 1/2 cucchiaino di sciroppo d'acero. Cospargetele con poca cannella macinata e fatele cuocere per circa 25-30 minuti.
Una volta cotte, tiratele fuori dal forno e guarnitele con un cucchiaino di crema di mandorle e, a piacere, delle scaglie di cioccolato. Potete completare anche con noci, nocciole, granola, muesli, etc.
Per altre ricette puoi leggere: