Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 ricette con il Silken Tofu

Pubblicato 5 anni fa

Il Silken Tofu ha la consistenza cremosa, e può essere usato in ricette dolci e salate

Il silken tofu, morbido e vellutato, si presta a diversi tipi di ricette dolci e salate (in particolare nelle zuppe e nelle insalate o come ripieno).

Alimento sano e leggero dalle interessanti proprietà nutritive e valori nutrizionali, proviene dalla cucina cinese a differenza di quello classico tipico, invece, della giapponese.

Dal sapore leggero e delicato, ecco tre preparazioni nelle quali può essere utilizzato ma, prima, qualche cenno sulle sue caratteristiche.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Valori nutrizionali del silken tofu

Il silken tofu, acquistato o fatto in casa, vanta alcuni valori nutrizionali degni di nota.

Contiene 55 calorie su 100 gr di prodotto - è quindi indicato anche per chi è a dieta - ed è povero di grassi e colesterolo. È fonte naturale di proteine vegetali e di conseguenza ottimo sostituto della carne o del pesce.

Dove comprarlo? Online sul nostro sito, o nel nostro negozio fisico di Cesena.

Cheesecake ai lamponi con silken tofu, la ricetta deliziosa

Cheesecake ai lamponi con silken tofu

Invitante dolce al cucchiaio, questa cheesecake con silken tofu e copertura di lamponi è una coccola per il palato. Servitela alla fine dei pasti, andrà a ruba.

Ingredienti

Preparazione

Preparate la base tritando finemente i biscotti e mescolandoli con l’olio di cocco. Distribuite quanto ottenuto sul fondo di una tortiera rivestita di carta forno e schiacciate bene con il dorso di un cucchiaio. Trasferite in frigo mentre preparate la crema.

In una ciotola frullate il silken tofu con lo yogurt, il latte, e 70 gr di zucchero di canna con un minipimer. Profumate a piacere con la scorza di un limone grattugiato.

Fate scaldare bene la crema sul fornello e, una volta giunta a bollore, unite l’agar agar seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi versate sulla base di biscotti e trasferite in frigo per un paio di ore circa.

Per preparare il topping, fate cuocere i lamponi in una casseruola con lo zucchero rimasto ed il succo di mezzo limone fino a quando avrete ottenuto una purea. Versatela sulla crema già fredda e livellate bene.

Fate riposare in frigo tutta la notte.

Tiramisù con silken tofu

Tiramisu con silken tofu

Una variante del classico dolce italiano al caffè senza uova nel quale il mascarpone viene sostituito dal silken tofu. Una ricetta dal gusto sorprendente e da provare almeno una volta. Il tiramisù con silken tofu è una scommessa.

Ingredienti

Preparazione

Preparate il caffè e fatelo intiepidire.

Nel frattempo scolate il tofu e raccoglietelo nel bicchiere di un frullatore. Unite il latte di cocco e lo zucchero. Frullate bene il tutto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Adesso componete il dolce: distribuite sul fondo di una pirofila un primo strato di biscotti imbevuti di caffè. Coprite con la crema e continuate con i biscotti e la crema, fino a completare con uno strato di cacao in polvere spolverato sopra e delle scagliette di cioccolato fondente.

Fate raffreddare il tiramisù al silken tofu in frigo per alcune ore, meglio tutta la notte. Il giorno dopo sarà molto più buono e dalla consistenza insuperabile.

Silken tofu dip alla rucola, per antipasti sani e sfiziosi

Silken tofu dip alla rucola

Ideale per accompagnare le verdure crude, i grissini e i formaggi, questo dip è pronto in 5 minuti. Provatelo sulle bruschette!

Ingredienti

  • 340 gr di silken tofu scolato
  • 100 gr di rucola
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • Sale e pepe qb
  • Peperoncino a piacere

Preparazione

La preparazione del dip alla rucola è semplicissima.

Aprite la confezione del tofu e scolatelo bene, quindi trasferitelo insieme alla rucola, perfettamente pulita, al succo di limone e all’olio di oliva dentro un robot da cucina o in un frullatore. Frullate bene e a lungo il tutto fino a quando otterrete una crema liscia e omogenea.

Regolate di sale e pepe e, se piace, unite anche poco peperoncino piccante. Trasferite in una ciotola e servitelo insieme a dei crostini di pane e a delle verdure crude tagliate a bastoncini da intingere dentro.

Il dip alla rucola si gusta al meglio con carote, gambi di sedano, finocchi, cetrioli e i ravanelli. Ottimo è anche insieme a pomodorini, champignon, barbabietole rosse e cimette di cavolfiore.

Il dip dovrebbe avere una consistenza densa ma non troppo liquida né troppo spessa, in modo da renderne più agevole il consumo.


Ultimi commenti su 3 ricette con il Silken Tofu

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2025

Come ho visto la ricetta della cheesecake mi si sono illuminati gli occhi. Favolosa e la consistenza del silken tofu non fa rimpiangere la cheesecake più "formaggiosa". Notevole, è piaciuta ed è durata pochissimo, causa bis degli invitati.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

La ricetta del “Silken tofu dip alla rucola, per antipasti sani e sfiziosi” la facciamo spesso anche solo con il tofu autoprodotto e viene benissimo. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 20/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2024

Adoro il Tofu Vellutato e a parte il tofumisù che abbiamo trovato buonissimo in famiglia, queste ricette sono buonissime e veloci da fare come la cheesecake ai lamponi e il dip alla rucola che accompagna apericene e stuzzichini gustosi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.