Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 insalate fredde di avena

Pubblicato 5 anni fa

Cereale tra i più ricchi di proteine e fibre, l’avena è un ingrediente altamente versatile in cucina.

Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, non serve solo per preparare la ricetta del porridge, dolce o salato che sia, bensì anche per dare vita a minestre e zuppe corroboranti, a gustose polpette vegetali e a ricche insalate fredde, da gustare all’arrivo dei primi caldi.

In queste ultime, l’avena si abbina bene alle verdure, all’avocado, al pesce quale il salmone, e a molti altri alimenti.

Voglia di provarne qualcuna? Ecco 3 spunti per altrettante insalate fredde di avena.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Valori nutrizionali e proprietà dell’avena

Come anticipato, i valori nutrizionali e le proprietà dell’avena sono tali da renderla un alimento particolarmente sano, adatto all’alimentazione degli sportivi, di chi è a dieta ed anche degli studenti.

Fonte di carboidrati e minerali, l’avena è facilmente digeribile. Prima della cottura è sempre bene fare un preventivo ammollo. Alleata delle diete dimagranti, l’avena apporta senso di sazietà e ci permette di non fare abbuffate.

È perfetta, infine, anche per vegani e vegetariani.

Controindicazioni dell’avena

Anche se ricca di proprietà, l’avena è caratterizzata da alcune controindicazioni: può essere mal tollerata, ad esempio, da chi soffre di allergia al nickel.

Un consumo eccessivo, inoltre, a causa delle fibre in essa contenute, può provocare gonfiore addominale e meteorismo. Meglio non esagerare con le porzioni.

Insalata di avena fredda con verdure, la ricetta vegetariana

Insalata di avena fredda con verdure

Piatto vegetariano ricco di verdure di stagione, l’insalata fredda di avena e verdure è perfetta per un pranzo nutriente e leggero.

La chicca di questa ricetta? Il condimento con il pesto alla genovese.

Ingredienti

  • 300 gr di avena
  • 1 zucchina media
  • 2 carote
  • 1 cipolla piccola
  • 200 gr di pomodorini
  • Pesto alla genovese
  • 150 gr di fagiolini
  • Sale e pepe
  • Basilico fresco qb
  • Menta qb

Preparazione

Spuntate i fagiolini e fateli lessare in acqua bollente salata per una decina di minuti (o anche più: devono risultare teneri ma non sfatti). Una volta pronti, scolateli e passateli sotto il getto dell’acqua fredda. Teneteli da parte.

Adesso fate cuocere l’avena lessando anche questa per il tempo indicato sulla confezione, circa 25 minuti.

Mentre l’avena cuoce, affettate le zucchine, le carote e la cipolla e fatele saltare in padella con poco olio. Regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma.

Scolate l’avena, conditela le verdure cotte e tiepide, i fagiolini tagliati a pezzi ed completate con i pomodorini tagliati a metà ed il pesto. Mescolate bene, regolate di sale e pepe e profumate con basilico e menta. Gustate fredda.

Insalata di avena con salmone affumicato e zucchine

Insalata di avena con salmone affumicato e zucchine

Preparare un’insalata fredda con avena decorticata è semplicissimo: ma se la si condisce con una coppia di ingredienti eccezionali, la si rende un piatto unico ricco di Omega 3, vitamine e Sali minerali. Ecco cosa serve.

Ingredienti

  • 240 gr di avena decorticata
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 1 zucchina grande
  • 1 spicchio di aglio
  • Scorza di limone
  • Sale e pepe nero
  • Olio di oliva qb
  • Aneto qb

Preparazione

Fate cuocere l’avena seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

Nel frattempo, affettate la zucchina a cubetti e fatela cuocere in padella con olio e aglio. Una volta cotta (ma ancora al dente), unite il salmone affumicato tagliato a pezzetti e fate insaporire bene. Regolate di sale (poco) e pepe e spegnete la fiamma.

Scolate l’avena, passatela sotto il getto dell’acqua corrente e trasferitela in una insalatiera. Unite zucchine e salmone, l’aneto, la scorza di limone appena grattugiata (la sola parte gialla) e dell’olio di oliva. Mescolate bene e gustate subito.

In alternativa, trasferite in frigo e fate riposare al suo interno per 1 ora prima di servire.

Insalata di avena, ceci e mandorle

Insalata di avena, ceci e mandorle

Piatto particolarmente nutriente, all’insalata di avena, ceci e mandorle non manca niente. Ricca di proteine e non troppo calorica, la pietanza è perfetta anche per il pranzo in ufficio: lo rende sicuramente più piacevole.

Ingredienti

Preparazione

Fate cuocere l’avena secondo i tempi e i modi riportati sulla confezione.

Nel frattempo affettate la carota a rondelle, quindi tagliatela in quarti; affettate il gambo di sedano privato dei filamenti a rondelle. Metteteli a soffriggere in un tegame con lo spicchio di aglio e l’olio. Una volta appassiti, unite i ceci già lessi (in alternativa dovrete metterli a bagno in acqua fredda la sera precedente, quindi cuocerli il giorno successivo per almeno 30-35 minuti) e fateli insaporire regolando di sale e pepe.

Scolate l’avena, passatela sotto il getto dell’acqua fredda e trasferitela in una insalatiera. Unite i ceci con le verdure, le mandorle tritate, dell’olio e mescolate bene.

Gustate fredda o dopo un breve riposo in frigo.

Prova la nostra avena in chicco!


Ultimi commenti su 3 insalate fredde di avena

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Leggere questo articolo e le ricette di seguito mi ha stupito. Non avevo mai pensato alla possibilità di poter utilizzare l'avena "a freddo". Grazie per le informazioni, proverò in estate a proporre l'insalata con anche i ceci per un pranzo o una cena leggeri e nutrienti.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Adoro la ricetta dell’“Insalata di avena fredda con verdure, la ricetta vegetariana” perché è leggera e accontenta tutti. Ottime anche le altre per cambiare menù. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Queste insalate con l'avena vanno bene tutto l'anno per un piatto unico gustoso serale o anche solo un contorno abbondante per il pranzo soprattutto se nel pomeriggio si sa che ci si dovrà muovere molto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.