Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Zenzero: i benefici per 10 condizioni di salute

Pubblicato 8 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

La tisana allo zenzero è un vero e proprio alleato per il benessere!

Lo zenzero è una pianta medicinale usata da più di 3000 anni in Oriente per le sue proprietà curative.

La parte che viene usata è il rizoma ovvero la radice. Il sapore, piccante e pungente, l'ha resa un ottimo ingrediente da usare in cucina per rendere le pietanze da un lato gustose e dall'altro anche più digeribili. Infatti l'effetto più famoso e potente dello zenzero è quello sul sistema digerente.

Secondo la dottrina della segnatura (basata sul principio de “il simile cura il simile”, alla base anche dell'omeopatia) già dalla forma dello zenzero che è simile allo stomaco si capisce che è in grado di trattarne i disturbi.

Oggi sono stati pubblicati più di 2500 studi scientifici che dimostrano i profondi benefici dello zenzero, disponibili sulla banca dati medico-scientifica più grande al mondo ovvero MEDLINE.

Indice dei contenuti:

In questo articolo parliamo di... 

Benefici dello zenzero

1. Digestione

Lo zenzero è famoso per calmare lo stomaco, stimolare la digestione e sciogliere i grassi. Ideale quindi la tisana calda di zenzero dopo un pasto abbondante per sentirsi più leggeri. Chi ha l'ernia iatale può avere beneficio dall'assunzione di un paio di tisane di zenzero al giorno.

2. Nausea

Lo zenzero è uno dei rimedi naturali più efficaci per alleviare nausea e vomito. È ottimo sia in caso di lunghi viaggi in nave, auto, autobus o aereo, sia in gravidanza. Inoltre riduce anche la nausea indotta dalla chemioterapia. Poiché non è facile avere una tisana di zenzero mentre si viaggia, puoi portare con te le caramelle candite di zenzero o magari dei pezzetti di zenzero fresco.

3. Intolleranze alimentari

Bere la tisana calda di zenzero dopo mangiato toglie i blocchi allo stomaco e riduce i sintomi delle intolleranze alimentari sfiammando l'intestino e riducendo gonfiore e meteorismo.

4. Raffreddore e tosse

Secondo la medicina cinese lo zenzero ha un potere riscaldante e quindi permette di sciogliere efficacemente il muco e accelerare la guarigione dalle malattie da raffreddamento.

5. Mal di gola

L'azione analgesica, antinfiammatoria, antidolorifica e stimolante del sistema immunitario, permette allo zenzero di aiutare a risolvere il mal di gola. L'ideale è una tisana calda di zenzero con un cucchiaio di miele (ancora più efficace se si ha miele di ulmo o eucalipto).

6. Artrite

È dimostrato che lo zenzero è in grado di inibire la produzione di citochine, le molecole che causano infiammazione e quindi dolore. In uno studio è emerso infatti che lo zenzero è addirittura più efficace dell'ibuprofene e cortisone e non ha i pesanti effetti collaterali che invece questi farmaci hanno.

7. Dolori mestruali

Lo zenzero, grazie alle sue proprietà antidolorifiche e disintossicanti, dona molto sollievo a chi soffre di dolori mestruali.

8. Mal di testa

Migliorando la circolazione sanguigna lo zenzero, insieme alla sua capacità antidolorifica, è in grado di alleviare il mal di testa ed particolare l'emicrania.

Se soffri spesso di mal di testa, ti consigliamo di leggere anche: 10 Cure naturali contro il mal di testa 

9. Dolori muscolari

Uno studio pubblicato sulla rivista "The Journal of Pain" ha dimostrato che lo zenzero induce una riduzione medio-grande dei dolori muscolari.

10. Ulcera e reflusso gastroesofageo

La sua azione sull'apparato digestivo si esplica anche con questa sua capacità di trattare l'ulcera e il reflusso. Uno studio pubblicato sulla rivista "Molecular Nutrition and Food Research" ha scoperto che lo zenzero è da sei a otto volte più potente del comune farmaco usato per trattare questi disturbi.

Come preparare la tisana allo zenzero

Prendere un pezzo di zenzero fresco biologico di circa 4-5 cm, grattugialo oppure taglialo a pezzettini sottili. Aggiungerlo in un pentola insieme a due tazze d'acqua. Portare ad ebollizione, mettere il coperchio, e far bollire per almeno 20 minuti a fuoco basso. Spegnere la fiamma e far riposare per 5 minuti. Bere.

Posso usare anche lo zenzero in polvere?

Alcuni componenti dello zenzero (come quelli antitumorali ad esempio) aumentano quando lo zenzero viene riscaldato, quindi la tisana è un ottimo modo per godere anche di questa proprietà. Inoltre, molti studi scientifici hanno usato lo zenzero in polvere con ottimi risultati quindi può essere usato anche quello che troviamo nei negozi, l'importante è scegliere sempre un prodotto biologico per avere maggiori principi attivi.

Cerchi ispirazione per usare lo zenzero in cucina? Leggi l'approfondimento con le ricette sane e gustose

Potrebbero interessarti anche...

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Zenzero: i benefici per 10 condizioni di salute

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2025

Lo zenzero è un rizoma che usiamo molto in casa sia fresco che in polvere o essiccato con l'essiccatoio. Io non lo trovo per niente piccante o pungente, anzi lo trovo fresco e dolce ottimo spremuto anche nel tè caldo kukicha.

Baristo T.

Recensione del 22/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2024

Unito all'approfondimento nell'articolo del decotto si ha una visione completa di questa fantastica radice che è lo zenzero. Mi piace molto e uso si quello fresco che in polvere per cucinare. Grazie per tutti i consigli utili da tenere a mente e su come preparare la tisana!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.