Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yogurt di soia fatto in casa senza yogurtiera e senza starter: la ricetta

Pubblicato 5 anni fa

Come realizzare a casa lo yogurt di soia al naturale con solo 2 ingredienti

Autoprodurre lo yogurt di soia al naturale è davvero semplice e poi farlo anche senza alcun strumento! Da quando ho avviato la mia personale produzione non solo il mio consumo di plastica si è notevolmente ridotto ma riesco a consumarlo esattamente come mi piace, aromatizzandolo ogni giorno in modo del tutto naturale senza ricorrere a zuccheri aggiunti.

Sul mio gruppo Facebook di cucina naturale (sei non sei iscritta/o, ti aspetto!) questa ricetta ha avuto tanto successo, per cui vorrei condividerla anche con te.

Cosa ti servirà? Solo bevanda di soia al naturale e un pochino di yogurt di soia che utilizzeremo come starter!

La bevanda di soia che più ti consiglio: solo acqua e soia italiana!

Indice dei contenuti:

Premesse

Ecco cosa devi sapere prima di iniziare:

  • Densità e cremosità del risultato finale dipendono dalla tipologia del latte che utilizzi. Con le versioni "light", ad esempio, otterrai uno yogurt di soia più liquido. 
  • L'unico starter che utilizzeremo lo yogurt di soia al naturale. Assicurati che sia ben conservato e preferibilmente appena aperto.
  • Se utilizzerai altre bevande (come quella di mandorla o di cocco) lo yogurt non caglierà e rischierai di dover buttare tutto.

Ingredienti e Strumenti

  • 1 l di bevanda di soia al naturale
  • 120 g di yogurt di soia al naturale
  • 5 vasetti o 5 bicchieri di vetro
  • un termometro (facoltativo)
  • il forno

Procedimento

Accendi il forno modalità statico a 50° e prepara almeno 5 vasetti o 5 bicchieri di vetro.
Versa in una pentola la bevanda di soia, accendi la fiamma e mescola di tanto in tanto: è fondamentale che la bevanda non raggiunga il bollore, dovrà solo scaldarsi.

La temperatura ideale che dovrebbe raggiungere è quella dei 40°: utilizza un termometro per alimenti o, in alternativa, come ho fatto io, aspetta che fuoriesca dalla bevanda il primo fumo. Appena compare, spegni la fiamma e fai raffreddare.

Nel frattempo pesa 120 g di yogurt di soia al naturale, mettilo in un’altra pentola e versa al suo interno la bevanda di soia un pò alla volta, mescolando continuamente fino ad aggiungere l’intero litro.

Una volta che hai amalgamato bene la bevanda allo yogurt con un mestolo travasa il composto nei vasetti o nei bicchieri.

Ora spegni il forno e riponi i vasetti su una teglia, senza coprirli. Chiudi il forno e lasciarli tutta la notte dentro senza mai aprire. 
Il mattino seguente lo yogurt è pronto, denso e ancora più cremoso rispetto a quelli comperi. 

Appena fatto, noterai una patina densa in superficie, con qualche mescolata otterrai una consistenza cremosa perfetta!

Provalo al naturale perché è buonissimo così com'è ma il mio consiglio è quello di sperimentare: aggiungi puree di frutta fresca per realizzare degli yogurt vegetali alla frutta senza zuccheri aggiunti, aromi come vaniglia, cannella, polveri vegetali (io essicco e riduco in polvere la buccia del limone e dolcifico con poco miele) ma anche cacao, farina di carrube, yannoh, creme di frutta secca per creare yogurt alla nocciola o alla mandorla. 

Vasetti Weck di vetro con chiusura ermetica: li conosci?


Ultimi commenti su Yogurt di soia fatto in casa senza yogurtiera e senza starter: la ricetta

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Ho avuto poche occasioni finora per assaggiare lo yogurt di soia, quindi potrei direttamente provare questa ricetta e farlo in casa. Non mi sembra impossibile, l'importante è seguire passo passo i vostri suggerimenti. Grazie delle informazioni.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Questa ricetta mi sembra un bell'esperimento da provare anche perché almeno una volta a settimana facciamo una bevanda vegetale, da provare assolutamente.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Viene buonissimo e molto delicato, ci ho messo un po' a trovare lo yogurt di soia la prima volta qui in zona, ma ora sanno cosa vuol dire! Grazie per questa splendida e gustosa ricetta!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.