Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga: il significato mitologico dietro gli asana

Pubblicato 4 anni fa

Intervista all'insegnante di yoga e autrice Silvia Romani

Ho avuto il piacere di intervistare Silvia Romani, insegnante di Yoga e autrice di manuali per lo Yoga. Silvia, assieme al marito Max Gandossi, gestisce CentrOlistico, alle porte di Milano, dove si tengono corsi di vari stili di Yoga e teacher training per nuovi insegnanti.

Silvia ha organizzato in modo sistematico la propria pratica yoga creando Shiva Flow, un metodo innovativo che parte dai racconti dei miti per sviluppare le sequenze sul tappetino.

Silvia è autrice di diversi libri sullo yoga, tra cui un volume proprio sui miti delle pose (da avere assolutamente nella nostra libreria!) e uno in uscita prima dell'estate sulle mudrā.

Indice dei contenuti:

Lo yoga nella vita quotidiana

Silvia, come è entrato lo yoga nella tua vita?

Lo yoga è entrato nella mia vita per motivi di salute. Ho sempre sofferto di colite, fin da piccolissima. Durante un periodo particolarmente stressante della mia vita la situazione è peggiorata; avevo cambiato casa e medico, così ho pensato di provare con la mia nuova dottoressa sperando che mi proponesse un nuovo punto di vista. E così è stato: invece di prescrivermi altri esami mi ha consigliato di praticare yoga per un mese e di tornare nel caso in cui le cose non fossero cambiate. Non l'ho mai più vista. 


Con lo yoga è stato amore a prima vista.


 

Come mai hai scelto di essere un'insegnante di yoga (e di fare di questa disciplina la tua vita)?

E' capitato. Dapprima come "hobby" poi è diventato il nostro lavoro principale, mio e di mio marito Max, col quale condivido questo percorso.

I significati mitologici dietro gli Asana

L'intreccio tra asana e mitologia credo possa riuscire a far andare i praticanti verso un diverso livello di profondità. Il libro "I significati mitologici delle posizioni yoga" è stato scritto anche per questo? Quali sono i motivi che vi hanno spinto?

Tutto il materiale che popola il nostro libro è, come per il nostro primo, quello che condividiamo nei nostri seminari e nei nostri corsi. Abbiamo pensato di mettere nero su bianco e sistematizzare quello che anima le nostre pratiche di Yoga, anche dietro le tante richieste di chi vi partecipava.

silvia romani i significati mitologici delle posizioni di yoga

A chi consigli la lettura di questo libro?

Lo consiglio a chi ama le storie, a chi a scuola rimaneva affascinato dai racconti dei miti greci e dalla storie degli eroi; a chi si è domandato, almeno una volta: "Ma perché questa posizione si chiama così?!" oppure "Cosa avrà fatto di tanto tremendo questo saggio, per meritarsi una posizione del genere?!"; o a chi abbia il desiderio di risalire alle energie che animano profondamente gli asana.

Lo yoga oltre le pose

Perchè è importante educare i praticanti ad andare oltre le pose?

Non parlerei di educare. Preferisco utilizzare il verbo mostrare, forse, o svelare una piccola parte di quello che si può trovare oltre la pratica prettamente fisica. Alcuni vengono incuriositi da questa parte dello yoga, magari un po' meno diffusa, e ne rimangono affascinati. Allora lo yoga si trasforma in un percorso vero e proprio che parte dal corpo e comincia a scavare, strato dopo strato, portando il praticante verso il proprio mondo interiore, imparando a conoscersi.

C'è un mito a cui ti senti particolarmente legata?

Forse il mito a cui sono più legata è quello di Virabhadra, perché è proprio da questo mito che è partita la mia ricerca. Ricordo che la prima volta che l'ho sentito nominare mi ha incuriosita: l'idea di un guerriero nello yoga mi sembrava un ossimoro.

Lo yoga come angolo di serenità durante la pandemia

Lo yoga sta avendo un'espansione incredibile negli ultimi anni, e anche nel passato più recente (mi riferisco al periodo del lockdown) qual è la tua opinione in merito?

Ne sono felice. Più gente pratica yoga meglio è!


C'è chi lo fa per stare meglio fisicamente, chi per trovare equilibrio interiore; ognuno ha la propria motivazione.


Lo yoga e la meditazione possono davvero aiutare durante questo periodo così complicato, per gestire l'ansia da pandemia Covid-19? Come?

Durante il lockdown tante persone si sono avvicinate allo yoga alla ricerca di un angolo di serenità, di pace e di equilibrio. Riuscire a contattare il proprio centro, stabile, è un dono impagabile.


Perché anche nei momenti più tempestosi e difficili, grazie allo yoga, possiamo sempre rivolgerci verso il nostro mondo interiore, il nostro luogo di pace, la nostra casa; e questo è rassicurante.


silvia romani mudra

Le mudrā

A breve uscirà un nuovo manuale (e noi non vediamo l'ora di leggerlo!) sulle mudra, ci puoi dare qualche anticipazione?

Le mudrā sono state, per molto tempo, un grande oggetto misterioso per me. Mi sedevo, seguendo le istruzioni su come intrecciare le dita tra di loro, e aspettavo che qualcosa accadesse. Ma non accadeva nulla. Poi, un giorno, ho provato ad approcciarle come avevo affrontato gli asana, studiando i miti, le storie e le energie che le animano. Il risultato delle mie ricerche e delle mie osservazioni è questo libro, che non è assolutamente esaustivo, ma è il mio modo di approcciarmi a questo mondo.


Ultimi commenti su Yoga: il significato mitologico dietro gli asana

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 07/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2025

Quello dello yoga è sicuramente un mondo vasto e non mi sarei mai aspettata così tanti punti di vista e significati, oltre ai vari tipi di pratica. Grazie per tutte le delucidazioni.

Gilia M.

Recensione del 01/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2025

Ecco quello che dico interesse accademico verso le cose e in questo caso verso parti che compongono lo yoga che possono essere esplorate più a fondo e rese chiare grazie a questi libri.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 3 mesi fa. 307 visualizzazioni. 5 commenti.