Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga e benessere

Pubblicato 4 anni fa

Intervista a Daria Cremonesi, Petite Red, insegnante di Yoga e Pilates

Daria Cremonesi, meglio conosciuta sui social come petite.red è istruttrice di Yoga e Pilates, nonché grande amante del movimento in ogni sua forma.

Si è avvicinata a questo mondo qualche anno fa, in un periodo in cui la sensazione d’ansia era arrivata quasi a farla da padrona: stentava a riconoscersi, a riconoscere la propria energia, si sentiva spenta e sempre col fiato corto.

Il viaggio della pratica personale ha portato Daria Cremonesi - Petite Red a scoprire e conoscere sempre più a fondo la potenza del movimento e del respiro e di quanto sia fondamentale la connessione di questi due aspetti, presenti quotidianamente nella vita di tutti.

Indice dei contenuti:

Come ti sei avvicinata allo Yoga?

Ho deciso di intraprendere la via dell’insegnamento con una prima certificazione in Yoga Power Vinyasa, per poi approfondire con Yoga & Ayurveda e Yoga & Meditazione, volendo andare a scoprire aspetti più sottili del (non sempre) semplice movimento - che comunque continuo a vedere come strumento per nutrire corpo e mente e come primissimo portale di accesso ad un mondo meno visibile.

Lo studio del pilates invece mi ha permesso di approfondire l’aspetto più scientifico e bio-meccanico del movimento, permettendomi di conoscere meglio il corpo e il suo funzionamento, venendo a conoscenza di una pratica che ho sviluppato da sola e che ho integrato nell’insegnamento dello yoga.

Oltre ad essere grande appassionata del movimento, amo cucinare (seguo un’alimentazione vegana ormai da quasi 4 anni), viaggiare da sola, le camminate in montagna e svegliarmi presto il mattino.

E si può dire anche che negli ultimi anni una delle mie passioni sia proprio quella di analizzare a andare alla ricerca di cosa ci sia dietro ad una parola che sentiamo spessissimo, specialmente legata a pratiche come yoga e meditazione:


Benessere


Che cos'è? E’ solo una moda? Un canone estetico? Un posizione di yoga o un’insalata ricca di super food e semi vari? Durante questa ricerca mi sono resa conto invece di quanto siano di estrema importanza aspetti a cui spesso non facciamo nemmeno molto caso.

Va benissimo prestare attenzione e tempo:

  • al movimento,
  • al respiro,
  • all’alimentazione,
  • alla meditazione
  • ma aspetti come il sonno,
  • la cura di noi stessi,
  • la cura delle nostre emozioni,
  • la cura del rapporto con le altre persone
  • il contatto con la natura

sono altrettanto importanti e vanno a completare un quadro che forse sembra complesso, ma che in realtà ci porta alle basi, alla nostra vera Natura

Daria Cremonesi yoga

Per me quindi è diventato di fondamentale importanza e direi anche naturale introdurre una o più pratiche che mi facessero stare bene nell’arco della giornata. A volte si tratta di dedicare un paio di minuti, a volte mi prendo un po’ più di tempo - ma spesso sono piccoli accorgimenti che possiamo provare tutti e possono davvero fare la differenza.

Come la pratica di yoga può aiutarci nell’accettazione del nostro corpo e delle sue possibilità?

Spesso, di questi tempi, viviamo disconnessi dal nostro corpo. Non siamo in grado di percepire e riconoscere i segnali che ci manda, non riusciamo ad essere consapevoli dello spazio che occupiamo, di come ci muoviamo, di come respiriamo.

Lo yoga ci dà la possibilità di fermarci e ascoltare. Ci dà lo spazio per rimanere pienamente presenti nel nostro corpo e di riconoscerne ogni piccolo dettaglio, ogni movimento, prendere consapevolezza di come può muoversi, ma anche di quali sono i limiti, onorando e celebrando ogni sfumatura.

Petite Red yoga

Con una pratica costante poi possiamo vedere anche in poco tempo e in modo tangibile i cambiamenti e miglioramenti a livello fisico, ma non solo. Possiamo notare che magari una posizione che trovavamo molto scomoda, pian piano diventa sempre più comoda, possiamo notare come il nostro corpo diventa più forte, più spazioso, più vivo. Possiamo notare come il nostro respiro diventa invece meno affannato, più profondo e calmo. Tutti aspetti che vanno ben al di là del semplice aspetto fisico, ma che portano con sé senso di profonda gratitudine nei confronti delle nostre effettive possibilità, a cui magari non abbiamo mai prestato davvero attenzione, immersi in una realtà in cui viaggiamo quasi sempre col pilota automatico.

Come possiamo sintonizzarci col corpo per indagare come stiamo a livello più sottile?

Il nostro corpo ci manda costantemente messaggi. In ogni istante. Ci dice quando siamo stanchi, quando muoverci, quando rallentare, ci dice se abbiamo freddo, caldo, fame o sonno.


Spesso però il rumore che ci sta attorno, la fretta che mettiamo in tutto quello che facciamo o la tendenza a fare più cose nello stesso istante ci porta a non riuscire a leggere e percepire attentamente questi messaggi.


In questi casi l’ideale è, semplicemente, fermarci. Stare in silenzio. Rientrare all’interno e ascoltare.

La meditazione ci può aiutare enormemente per ritrovare sintonia e per portare questa consapevolezza ad un livello più sottile.

Nel silenzio e nello stare fermi vengono a galla tutte quelle sensazioni (a volte piacevoli, a volte meno) che di solito tendiamo a sotterrare, a non riconoscere o mettere da parte. Ma che sono la nostra intuizione. E l’intuizione è la nostra guida più sottile.

Lo yoga non sottrae tempo, ma ci regala tempo", cosa ne pensi?

Riprendendo il discorso precedente, viviamo a ritmi altissimi, siamo costantemente sollecitati nel fare, produrre, performare. Nell’essere sociali, propositivi, divertenti, disponibili.

E questo ci viene richiesto ogni singolo giorno, nel lavoro ma anche nella vita privata, creando in noi quella costante sensazione di urgenza che ci porta a voler fare sempre di più e a sentirci in colpa nel momento in cui prendiamo del tempo per noi stessi.

In inglese si dice “you can’t pour from an empty cup”, ovvero non possiamo versare qualcosa da una tazza vuota, non possiamo dare (energia, tempo, supporto) se prima non ci prendiamo cura di noi stessi, se prima non riempiamo la nostra tazza.


E lo yoga ci aiuta proprio con questo, regalandoci tempo per fermare e ricaricarci, per stare al meglio con noi stessi e con gli altri.


Rituali per sentirci meglio

Abbiamo parlato molto di prendere del tempo per noi stessi, anche quando ci sembra di non averne, di tempo. In questi casi io consiglio sempre di “darsi un appuntamento”, di mettere (quasi) letteralmente in agenda un’ora, mezz’ora, a volte anche 15 minuti per noi stessi. E perché non iniziare subito il mattino, appena svegli?

Come anticipavo, sono una grande amante della sveglia presto il mattino, per me è il momento in cui posso realmente dare forma alla mia giornata e, a seconda degli impegni, cerco di concedere almeno un’oretta ad una serie di attività che so che nell’arco della giornata mi continueranno a dare benefici.
Certo, capita che questa routine possa cambiare, in linea di massima però questi sono gli aspetti che cerco di includere (quasi) sempre:

Movimento: a volte possono essere 10 minuti di stretching, a volte un’intera pratica di yoga, a volte un allenamento cardio, di kickboxing, per qualcuno può essere una corsa, per qualcun altro semplicemente mettere la musica e ballare. Muoversi appena svegli rimette in circolo l’energia nel nostro corpo, energia che poi è più facile mantenere durante il resto della giornata.

Meditazione: anche in questo caso, non importa se sono 5 minuti o 20, meditare il mattino ci permette di connetterci con la nostra energia, come ci sentiamo questa giornata? Com’è il respiro? Sentiamo di essere attivi o sentiamo di aver bisogno di più lentezza? Specialmente noi donne siamo creature cicliche, nell’arco dei 28 (circa) giorni del nostro ciclo, l’energia cambia in modo esponenziale ma purtroppo non sempre e non tutte abbiamo la sensibilità (o non ci hanno mai insegnato) di percepirla. Come detto prima, nel silenzio e nell’immobilità possiamo sentire un po’ più in profondità e di conseguenza, per quanto possibile, dare forma alla giornate che ci aspetta.

Self-care: per me prendersi cura del corpo fisico è quasi come un rituale. Prendere del tempo per una doccia, per usare degli oli (il mattino un mix di bergamotto e lemongrass per energizzare è l’ideale) e massaggiare corpo e viso è un momento di estrema presenza e connessione e anche se ai più può sembrare superficiale in realtà trasmette segnali di cura che di questi tempi non ci concediamo mai abbastanza.

Journaling: per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di free-writing, scrittura senza filtri, libera. Si tratta di mettere su carta tutto quello che passa per la testa, i pensieri che ci creano confusione o che ci appesantiscono, dare vita a idee o progetti, dare una forma a quelle sensazioni e quelle emozioni che non riusciamo a ben ad identificare. Può essere un po’ intimidante all’inizio e in questi casi, quando ci si trova di fronte alla pagina bianca senza saper bene come iiziare io consiglio sempre col porci questa domanda “come mi sento oggi?”. Sono stati fatti moltissimi studi riguardo ai benefici, sia fisici che emozionali, che può portare l’esercizio di scrittura e vi parlo per esperienza personale, a fine scrittura mi sento più leggera e più connessa.

Cibo sano: il cibo è energia e quello che decidiamo di immettere nel nostro corpo poi va ad influenzare la nostra vitalità, la nostra forza fisica e anche il nostro umore.
In questo periodo dell’anno in cui inizia ad esserci una temperatura più mite il mattino, la mia colazione ideale è yogurt vegetale con granola, semi e frutta fresca che adesso inizia ad esserci in abbondanza. Cerco di mangiare in tranquillità, assaporando ogni gusto e ogni consistenza e soprattutto cerco di lasciare da parte pc o smartphone il più a lungo possibile (non sempre facile!).
Insomma, iniziare la giornata col piede giusto può davvero fare la differenza!

Daria Cremonesi Petite Red


Ultimo commento su Yoga e benessere

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 17/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2025

Mi piace molto il suo modo di pensare, di agire e lo stile di vita che approccia. I consigli che da sono molto utili e chiunque può metterli in pratica

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.