Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Wabi sabi, Heisei, Ikigai: cosa insegna la cultura giapponese

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

La bellezza dell’imperfezione e dell’impermanenza

La cultura giapponese ci insegna, attraverso i concetti di Wabi Sabi, Heisei e Ikigai come nell’impermanenza di tutto ci sia la vera bellezza e felicità.

Indice dei contenuti:

Tutto cambia

La sensazione più buffa che ci troviamo a sperimentare, quando viviamo, è la continua ricerca di sicurezze, garanzie, promesse di amore eterne e posto fisso che ci garantisca una vita dignitosa.

E poi, la vita, con la sua continua e mutevole giostra, ci sconvolge portandoci cambiamenti, rivoluzionando i nostri piani e scombinando le carte. E noi rimaniamo spiazzati e ci chiediamo: “Ma come, ho fatto tanto per garantirmi queste basi e ora tutto mi viene stravolto?”.

Prima comprendiamo che nulla è statico nella vita e che nulla è statico giorno dopo giorno, prima impareremo quanto sia fondamentale viversi il momento presente, con tutte le difficoltà che comporta, ma anche con la sua infinita bellezza.

È la bellezza dell’imperfezione, dell’impermanenza, di saper cogliere in tutto ciò che consideriamo negativo o imperfetto, un importante insegnamento di vita che ci spinge a migliorare, a evolvere, a raggiungere sempre più la versione migliore di noi stessi.

Essere imperfetti è la nuova perfezione: Wabi Sabi e Heisei

Quante volte ci siamo sentiti inadeguati o non perfetti dinnanzi alle situazioni della vita? Dai dettagli più piccoli alle capacità di svolgere un’attività, ogni azione che compiamo ci mette di fronte a noi stessi e alle nostre capacità.

La cultura giapponese ha qualcosa da ricordarci in proposito, mostrandoci l’arte di scoprire la bellezza nell’imperfezione (Wabi Sabi).

Cosa significa? Ci riporta alla bellezza della spontaneità, delle cose non programmate, del prendere la vita come accade, senza imporre eccessivo controllo perché nulla può essere controllato in realtà, né modificato, né interrotto. Selene Calloni Williams ha approfondito questo concetto nel suo ultimo libro: "Wabi Sabi: la Bellezza della Vita Imperfetta"

La vita segue un suo processo e siamo noi che scegliamo ogni giorno, grazie al nostro istinto, come reagire dinnanzi a ciò che accade. Non sempre ci risulta automatico perché siamo condizionati da una serie di automatismi mentali che ci fanno affrontare la vita secondo schemi appresi dalla socialità. E quindi come fare?

È importante riconoscere quanto il controllo eccessivo ci porti a scontrarci, prima o dopo, con l’impermanenza delle cose e quanto sia fondamentale rieducarci all’ascolto del nostro sentire, del nostro istinto.

Heisei è un termine giapponese che indica la capacità di apprendere buone e nuove abitudini, che ci permettono, giorno dopo giorno, di ritornare ad ascoltarci, ascoltare la voce del cuore.

Ikigai: qual è la tua ragione di vita?

In un’esistenza dove tutto sembra accelerato e dove la vita sembra correre su un binario ad alta velocità, è facile dimenticare qual è la vera ragione di vita. Perché viviamo? Questo insegna la cultura giapponese quando parla di Ikigai.

Qual è la ragione per cui trascorriamo qualche decina di anni su questo pianeta, vivendo una vita così apparentemente complessa e articolata?

Ognuno di noi può ritrovare il suo personale motore di vita, la sua ispirazione, la sua missione grazie al ritorno all’Ikigai, ovvero a ciò che ogni mattina ci fa mettere giù il piede dal letto e ci fa vivere la giornata.

E questa ragione di vita non può essere rappresentata dalle situazioni impermanenti dell’esistenza perché la nostra felicità sarebbe legata a loro e se queste venissero meno?

La vera felicità è adesso, in ogni piccolo pensiero, gesto e momento imperfetto, spontaneo e passeggero.


Ultimi commenti su Wabi sabi, Heisei, Ikigai: cosa insegna la cultura giapponese

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 02/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2025

In generale credo che accettare se stessi per quel che siamo, imperfetti appunto, sia il modo migliore di vivere, perché alla fine si sta meglio con se stessi e quindi con gli altri. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

La cultura giapponese è molto saggia ma ha un suo perché per via del suo retaggio storico. Certo per il nostro benessere psicofisico è bene anche conoscere anche come la pensano in altre culture e quindi attingere al significato di queste parole può risultare utile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 3 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 17 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.