Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vuoi cambiare il mondo? Guardati dentro, diceva Gandhi

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa

150 anni fa nasceva Gandhi: qual è il messaggio che ci ha lasciato? E perché è ancora così attuale?

Un grande uomo, un esempio per tutti coloro che scelgono di voler rendere il mondo un posto migliore: non puoi fare nulla per cambiare il mondo là fuori, ma puoi fare tutto per cambiare il tuo mondo interiore.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Le parole dell’uomo che predicò la non-violenza

Molti di noi hanno sentito parlare di Mahatma Gandhi, l’uomo che fece della non-violenza la sua forma di comunicazione per il mondo.

Gandhi nacque il 2 ottobre di 150 anni fa, nel 1869. E parlare oggi di non-violenza può sembrare più semplice e scontato (anche se così scontato non lo è nemmeno oggi) ma sul finire dell’Ottocento la storia era certamente diversa.

Fu un rivoluzionario, un anticipatore di tempi futuri, un uomo che predicò e incarnò l’amore verso l’altro, affermando che la strada del cambiamento non poteva passare dalla violenza, dalla mancanza di ascolto, dalla non comprensione dell’altro. E in tempi in cui le guerre erano facili a dichiararsi, quest’uomo fece scorta di grande coraggio e aprì il suo cuore alle folle. Non reagì mai, nemmeno dinnanzi ad atti di violenza compiuti nei suoi confronti e per fare questo è necessario avere un cuore saldo, nella fede e nell'amore.

Cambia l’interno e cambierai il mondo

Troppo spesso siamo portati a cercare capri espiatori all'esterno da noi, puntando il dito contro i governi, contro i potenti, contro coloro che inquinano, che commettono violenze, pensando che il male dell’umanità si trovi là fuori, in qualcuno che non rispetta il mondo circostante. La verità è che questo atteggiamento è una perdita di energie inutile.

Cosa possiamo fare per convincere gli altri a comportarsi in maniera diversa, più etica, più giusta, più attenta all'ambiente circostante? Nulla possiamo sul comportamento degli altri se non quello di portare noi stessi l’esempio. Gandhi lo sapeva bene e aveva fatto di questo concetto il fondamento delle sue giornate.

Possiamo cambiare il mondo là fuori solo lavorando sul nostro interno, solo lasciando andare le nostre paure, le nostre resistenze e lasciare che sia l’amore il filtro che ci conduce verso l’altro, diverso da noi.

Immaginiamo che tutte le persone del mondo si comportino così: come sarebbe il mondo?

Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre

Gandhi predicò l’amore. Nulla di più e nulla di meno.

Perché siamo così inclini a pensare che l’amore non possa essere lo strumento per raggiungere ogni traguardo? Perché i nostri cuori si sono riempiti di paure, resistenze, timori come se là fuori ci fosse sempre un nemico pronto a ferirci?

Ciò che Gandhi predicava non era in linea con i suoi tempi eppure non ha avuto timore di continuare la sua missione. Egli sapeva che il mondo e i cuori delle persone avevano bisogno di amore, l’unica via che porta alla pace, alla serenità e all'unione.

E allora, per ricordare questa grande figura storica e per onorare il suo coraggio, cosa possiamo fare noi, nel nostro quotidiano?

Possiamo iniziare ad osservarci, a notare quante volte i timori hanno il sopravvento su di noi e quante volte ascoltiamo i nostri bisogni profondi, dando loro voce. Possiamo cambiare il mondo solo amandolo, possiamo amare il mondo solo iniziando ad amare con sincerità e gratitudine noi stessi e tutto ciò che siamo.

Per approfondire ti consigliamo


Ultimi commenti su Vuoi cambiare il mondo? Guardati dentro, diceva Gandhi

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Una bella utopia, appunto di Gandhi ce n'è stato soltanto uno e non credo che il mondo si possa cambiare se prima non cambia l'essere umano partendo dal singolo magari con queste informazioni veramente utili per fare la differenza.

Gilia M.

Recensione del 03/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2025

Sono tutti concetti bellissimi e pacifici, purtroppo non essendo tutti uguali una frase come "Vivi come se dovessi morire domani, impara come se dovessi vivere per sempre" può essere interpretata nel modo peggiore da menti fragili e facilmente influenzabili come purtroppo si stanno dimostrando i nostri giovani e non da poco tempo. Pima di tutto ci va una sana educazione impartita dalla famiglia, seguita dal rispetto per gli altri, per le altre cose e per se stessi e infine tanta tanta umiltà. Poi forse questi concetti saranno alla portata di tutti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 2 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 16 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.