Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 2 mesi fa

Carlotta Trumino
Esperta in numerologia

Scopri le memorie ereditate dalla linea paterna attraverso il tuo anno di nascita

E se ti dicessi che, attraverso la data di nascita, si può conoscere ed esplorare la storia e il vissuto della famiglia paterna? Questa informazione può fare la differenza per la propria crescita interiore e per vivere con pienezza e, soprattutto, gratitudine la propria esistenza.

In questo articolo avrai modi di comprendere quale strumento il tuo sistema paterno ti ha lasciato in eredità, quindi quali doni, capacità ma anche sfide sei chiamato a vivere e a portare a termine. Ti illustrerò il calcolo da eseguire per poter estrapolare questa informazione, per poi analizzare tutti i significati dei numeri da 1 a 22 che troverai sempre in questo articolo.

Indice dei contenuti:

I ricordi del cuore

Prima di iniziare, vorrei fare con te questa riflessione: sovente ho notato che si tende a ricordare solo ciò che non è andato bene o che non si è avuto, rimanendo intrappolati nella delusione, nel rancore e anche nell’ingratitudine. Questo perché la mente ha sempre bisogno di trovare risposte, creando immagini spesso non veritiere su quanto è realmente stato e accaduto.

Sapevi che i nostri ricordi cambiano in base allo stato d’animo del momento? Questo fa riflettere molto sul tipo di associazioni e ricordi che la mente crea: sono mere immagini dove l’anima viene tenuta lontana. Ma c’è una bella notizia: la nostra data di nascita permette di oltrepassare il filtro della mente, portandoci a vedere con gli occhi del cuore. Ebbene sì, entrare a contatto con la voce dell’anima e gli occhi del cuore: questo è l’intento dell’articolo che stai leggendo.

Foto di antenati

Gli avi ci parlano attraverso i numeri

Quello che ho potuto notare dalle decine di centinaia di letture individuali che ho svolto, è che spesso i nostri più grandi talenti e strumenti derivano proprio dalle difficoltà vissute da chi ci ha preceduto. Ma a questa consapevolezza si può arrivare solo se si inizia a guardare oltre, adottando uno sguardo ampio e privo di giudizio. In che modo? In primis, smettendo di desiderare dei genitori o una famiglia diversa da ciò che si è avuto, così come smettere di volere che gli eventi della vita fossero andati diversamente.

Dal punto di vista della numerologia (se vuoi approfondire l'argomento, qui trovi la nostra selezione di libri), le memorie e lo strumento ereditato dal lignaggio paterno lo troviamo racchiuso all’interno del nostro anno di nascita.


L’anno di nascita è l’esempio di come un grande conflitto vissuto possa diventare lo strumento di realizzazione per eccellenza. È come se gli avi ci parlassero, chiedendoci di portare a termine ciò che loro non hanno potuto terminare o nemmeno iniziare.


Potrebbe sembrare un atto di sacrificio, invece è proprio il contrario. Ti faccio un esempio: dall’anno di nascita emerge che una persona fa fatica a vivere la felicità. È come se ci fosse un senso di colpa latente e questo crea difficoltà nel provare la gioia e spensieratezza. Questo perché, nella famiglia, anche a generazioni di distanza, ci sono stati eventi che hanno portato un grande ed enorme vuoto e dolore, con conseguente impossibilità di vivere la felicità. Se ti soffermi a riflettere, quale potrebbe essere il dono e la richiesta degli avi in questo caso? Viviti a pieno la felicità, celebra e gioisci oppure continua a essere triste come ho fatto io?

Quello che ho potuto vedere attraverso il mio percorso di studi e la costante osservazione nelle Costellazioni Familiari e Sistemiche è che il miglior modo per onorare chi ci ha preceduto, conflitti e dolori compresi, è attraverso la nostra realizzazione e felicità e non il contrario. Ricordati sempre che la coscienza spirituale che è quella più ampia e che compenetra tutti noi, ci vuole felici e non il contrario. Quindi, tornando al significato dell’anno: esso racchiude sì i vissuti irrisolti, ma da questi nasce lo strumento che la famiglia ci affida per realizzarci e per vivere a pieno questa vita.

Come si calcola?

Somma le cifre del tuo anno di nascita e riduci il risultato a un numero che sia compreso tra 1 e 22. Se il risultato è superiore a 22, devi sommarlo ulteriormente.

Facciamo un esempio con l’anno 1959: 1+9+5+9 = 24.

In questo caso il numero è superiore a 22, quindi si deve ridurre ulteriormente: 1+9+5+9 = 24 → 2+4 = 6

Facciamo l’esempio con un’altra data: 1980 diventa 1+9+8+0 = 18, è inferiore a 22 quindi non si ridurrà, ma rimarrà 18.

Significato dei numeri in numerologia

Numeri e significato

Ora, qui di seguito, ti lascio una parola chiave sullo strumento e la memoria familiare associata a ogni numero.

Come vedi, le definizioni partono da 2 in quanto il risultato non può dare meno di 2 (per le persone nate nel 2000, il numero ottenuto è 2).

Numero 2

  • Dono: lucidità, intuizione e sensibilità profonda.
  • Memoria: emotività congelata, difficoltà emotiva e diffidenza.

Numero 3

  • Dono: creatività magnetica, empatia e comunicazione fluida.
  • Memoria: blocco nell’esprimere il mondo interiore e nel comunicare.

Numero 4

  • Dono: protezione, concretezza e praticità.
  • Memoria: perdita di beni, resistenza al cambiamento.

Numero 5

  • Dono: guida empatica, saggezza e ascolto.
  • Memoria: abbandono, mancato riconoscimento, bassa autostima.

Numero 6

  • Dono: amore per la bellezza, benessere e libertà di scelta.
  • Memoria: paura di scegliere, insicurezza nel sentirsi voluti.

Numero 7

  • Dono: introspezione, movimento, guida interiore.
  • Memoria: senso di colpa, decisioni sbagliate, eccesso di pensiero.

Numero 8

  • Dono: giustizia, abbondanza e leadership
  • Memoria: perfezionismo, controllo e vergogna familiare.

Numero 9

  • Dono: empatia, saggezza, ricerca interiore
  • Memoria: solitudine, isolamento, mancanza del padre.

Numero 10

  • Dono: cambiamento, evoluzione personale, manualità.
  • Memoria: azione bloccata, perdite premature.

Numero 11

  • Dono: spontaneità, intuito e autenticità istintiva.
  • Memoria: repressione degli istinti, rabbia, timore.

Numero 12

  • Dono: pensiero originale, coraggio di essere diversi.
  • Memoria: sacrificio, fuga dalla realtà e indecisione.

Numero 13

  • Dono: trasformazione, adattabilità, trasformismo.
  • Memoria: collera, svalutazione e assenza del padre.

Numero 14

  • Dono: armonia, mediazione e senso di protezione.
  • Memoria: dipendenze per vuoti incolmabili, difficoltà nel prendere posizione.

Numero 15

  • Dono: realizzazione tramite la passione, carisma, energia.
  • Memoria: rabbia repressa e timore di mostrarsi autentici.

Numero 16

  • Dono: visione profonda, autenticità e gioia interiore.
  • Memoria: paura della felicità, malinconia per via di perdite.

Numero 17

  • Dono: autenticità, sincerità e trasparenza.
  • Memoria: diffidenza, tradimento e delusione.

Numero 18

  • Dono: intuizione profonda, accoglienza e ascolto.
  • Memoria: segreti familiari e difficoltà nel confidarsi.

Numero 19

  • Dono: crescita, realizzazione e forza espansiva.
  • Memoria: padre assente o idealizzato, educazione rigida.

Numero 20

  • Dono: seguire la vocazione, realizzazione personale.
  • Memoria: divieto nel seguire le passioni e la propria natura.

Numero 21

  • Dono: libertà espressiva e piena realizzazione del potenziale.
  • Memoria: senso di prigionia e costrizione identitaria.

Numero 22

  • Dono: libertà di esprimere sé stessi, creatività.
  • Memoria: d’abbandono, bisogno di conformarsi per essere accettati.

Questi sono piccoli spunti e semi che mi auguro possano germogliare dentro di te. Conoscerne il significato aiuta ad accogliere con amore le voci del passato, rendendole le nostre alleate per una vita piena e abbondante. E per farlo serve, per prima cosa, essere grati di ciò che si ha.

Bene, cara anima, siamo arrivati alla fine di questo viaggio. Come avrai notato, l'argomento è molto profondo e importante per la conoscenza di sé stessi.

Per proseguire la conoscenza della Numerologia Genealogica, puoi farlo attraverso il libro che ho scritto, La risposta è nei numeri (lo trovi qui), nel quale troverai un intero capitolo dedicato alle memorie familiari, oltre a moltissimi contenuti extra scaricabili e ascoltabili.

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Scopri come calcolare e interpretare il tuo numero del destino a partire dalla tua data di nascita

› Numerologia e relazione di coppia

› Data di nascita in numerologia

› Numerologia e relazione di coppia


Ultimi commenti su Numerologia ed eredità paterna

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2025

Dal calcolo è uscito un numero dell'eredità la cui spiegazione non è granché carina e rassicurante ahahaha! Ma comunque credo e sostengo che la realtà sia malleabile fino ad un certo punto, soprattutto se sappiamo vedere oltre certe "eredità"

Gilia M.

Recensione del 10/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2025

La numerologia è sempre molto affascinante e trovo che con la propria data di nascita si possano riscontrare caratteristiche individuali particolari ed esatte sul proprio carattere e la propria vita di tutti i giorni.

Barbara T.

Recensione del 29/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2025

È molto interessante comprendere come la numerologia riesca a riportare in equilibrio la propria vita. E in questo caso l'anno di nascita ci permette di sconfiggere blocchi che magari derivano da vissuti passati che si ripercuotono sul nostro vivere. Nel mio caso sono giustissimi, il lato paterno ha proprio la memoria familiare associata al numero ottenuto con la mia data di nascita. Grazie per questo interessante tema sicuramente da approfondire nei libri proposti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Può la meditazione avere dei rischi avversi?

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 6 commenti.

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 1 mese fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 mese fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.