Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vitiligine: i rimedi naturali

Pubblicato 6 anni fa

Come alleviare il disturbo causato dalla depigmentazione della pelle

La vitiligine è una malattia della pelle che si manifesta con chiazze bianche e colpisce soprattutto viso, mani, torace, braccia e inguine.

Vediamo da cosa è causata e quali rimedi sono più indicati.

Indice dei contenuti:

Che cos’è la vitiligine

La vitiligine è una malattia della pelle che si manifesta con chiazze biancastre, per incapacità delle cellule - i melanociti - di produrre melanina nelle zone dove si manifesta. Come conseguenza, non essendoci più il pigmento, la pelle tende a non avere più la propria colorazione.

Non si manifesta con sintomi o dolori; l’unico disagio, a parte quello emotivo per l’effetto antiestetico, è la fotosensibilità, cioè una sensibilità maggiore alla luce solare.

Può manifestarsi a qualsiasi età, in qualsiasi parte del corpo e colpisce indistintamente sia uomini che donne, anche se queste ultime sono più soggette.

Di solito si presenta inizialmente con un puntino bianco sulla pelle, che con il passare del tempo diventa una macchia sempre più grande. Ingrandendosi le macchie si fondono, formando un’unica ampia zona biancastra. Nelle zone colpite, i peli tendono a essere più radi e cadere più facilmente.

Le cause della vitiligine

La vitiligine è una malattia ancora poco conosciuta, tanto che ancora non si sa bene da cosa sia causata. Fra le cause più accreditate per lo sviluppo della malattia ci sono:

  • la malattia autoimmune: i melanociti sarebbero distrutti dagli anticorpi. Inoltre, le persone già affette da malattie autoimmuni (tiroidite, celiachia…) sono più frequentemente colpite dalla vitiligine. Anche i cambiamenti ormonali, il diabete di tipo 2 e l’anemia perniciosa sono fattori che favoriscono la malattia;
  • i fattori genetici: il 30% delle persone che soffre di vitiligine ha una storia di ereditarietà della malattia;
  • le carenze nutrizionali: se la dieta è squilibrata, povera di frutta, verdure e proteine vegetali, c’è un maggior rischio di contrarre vitiligine;
  • l'accumulo di radicali liberi: le persone che tendono ad avere un accumulo di radicali liberi sono più soggette a sviluppare la vitiligine. I radicali liberi tendono infatti a distruggere i melanociti, responsabili della melanina;
  • lo stress eccessivo: sarebbe una delle cause più accreditate, che favorisce lo sviluppo della vitiligine.

I rimedi naturali per la vitiligine

Vediamo quali rimedi aiutano ad alleviare la vitiligine, impedendo che le macchie bianche si estendano ulteriormente.

1. Argilla rossa

Ricca di rame, l’argilla rossa aiuta la ri-pigmentazione della pelle. Aggiungendo del succo di zenzero si aumenta il flusso sanguigno nella zona, permettendo un miglior afflusso.

Si può fare un impacco mescolando la polvere con un po’ di succo di zenzero da spalmare sulle macchie biancastre una volta al giorno.

2. Gingko biloba

L’estratto di gingko biloba per uso orale è efficace per arrestare lo sviluppo della vitiligine. Aiuterebbe anche la ri-pigmentazione della zona colpita.

3. Vitamine del gruppo B

Secondo uno studio, molte delle persone che soffrono di vitiligine soffrono di carenza di vitamine del gruppo B, soprattutto la B9 e la B12. L’integrazione sarebbe positiva anche per la ri-pegmentazione. 

4. Aloe vera

L’aloe vera e la salute della pelle vanno a braccetto. Inoltre, questa pianta straordinaria è in grado anche di supportare il sistema immunitario. Contiene infatti antiossidanti, vitamine come la A, la C e l’acido folico.

È anche ricca di minerali essenziali come rame, calcio, cromo, zinco e altri che possono aiutare la pelle a rallentare la degenerazione.

5. Curcuma e olio essenziale di senape

Rimedio naturale ed efficace per alleviare la vitiligine è un impacco fatto con la polvere di curcuma e l’olio essenziale di senape. I due ingredienti insieme aiutano la pigmentazione della pelle.

Si mescola qualche cucchiaio di curcuma con tanto olio di senape quanto basta per creare una pastella densa. Si applica sulla parte interessata e si lascia per almeno 20 minuti prima di risciacquare con acqua.

Da ripetere 2 volte al giorno per almeno 2 settimane.

La naturopata consiglia: gli oli essenziali per la vitiligine

Un altro buon rimedio per aiutare la pigmentazione la pelle è a base di oli essenziali.

Vi servono:

  • 3 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano;
  • 3 gocce di olio essenziale di geranio rosat;
  • 3 gocce di olio essenziale di salvia sclarea;
  • 3 gocce di tea tree oil;
  • 10 gocce di olio di germe di grano.

Mescolate tutti gli oli e applicate localmente 2 volte al giorno per almeno 20 giorni.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vitiligine: i rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/04/2025

Non è sicuramente un disturbo simpatico soprattutto psicologicamente e sono felice ci siano metodi naturali per alleviare, rallentare e prevenirne la formazione soprattutto integrando vitamine necessarie di cui potremmo essere carenti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

Conosco due persone con questo disturbo e posso convalidare che è venuta loro a età diverse, sono di genere diverso e hanno in comune una vita molto stressante e nervosa. Oltre ai rimedi naturali spero che si riesca a scoprire la causa principale per poter agire in prevenzione quanto prima.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.