Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vitamina C liposomiale: i benefici

Pubblicato 4 anni fa

Scopri che differenze ci sono rispetto alla vitamina C tradizionale

Sono certa che della vitamina C conosci i benefici e sai che è uno dei rimedi antiossidanti più potenti in grado di rinforzare le difese immunitarie. Ma conosci la vitamina C liposomiale e sai quali sono le differenze con quella tradizionale? Scopriamole in questo articolo.

In questo articolo ti consigliamo... 

Indice dei contenuti:

Assorbimento maggiore e più veloce

La vitamina C è di tipo idrosolubile e si trova in natura in molti vegetali, come kiwi, agrumi, rosa canina, fragole… La sua caratteristica è di essere facilmente degradabile, cioè perde le sue proprietà benefiche, se viene esposta ad alte temperature (ad esempio quando i cibi vengono cotti) o se conservata troppo a lungo in maniera errata (esposta all’aria o alla luce).

Per trarre il massimo beneficio da questa vitamina indispensabile per il nostro organismo, che però non riesce né a produrre né a immagazzinare, è stata messa a punto una formulazione di laboratorio di ultima generazione, la vitamina liposomiale, che risulta meglio assorbibile, più velocemente assimilabile e, di conseguenza, più potente per quanto riguarda i benefici. Ecco perché la vitamina C liposomiale è migliore di quella tradizionale.

Cosa sono i liposomi

I liposomi (dal greco lipos “grasso” e soma “corpo”) sono delle vescicole, di dimensioni molto ridotte (possono avere un diametro al massimo di 20 nanometri), composte da almeno due strati lipidici che circondano il nucleo acquoso e trasportano in sicurezza il contenuto verso una specifica destinazione, come se fossero una bolla protettiva. Tali composti sono studiati dagli anni Sessanta, anche se poco utilizzate in campo erboristico/farmaceutico, permettendo di evidenziare la loro capacità di veicolare, fra le altre cose, enzimi e sostanze attive.

La loro caratteristica è quella di essere simili alla membrana fosfolipidica che riveste le cellule del nostro organismo, anch’essa a doppio strato lipidico. Proprio questa similitudine gioca in loro favore, unita al fatto che, per dimensione, sono considerati nanoparticelle o, anche microparticelle, per cui possono tranquillamente attraversare qualsiasi tipo di tessuto, spostandosi quindi in tutto il corpo fino a penetrare la membrana delle cellule e depositarvi il contenuto che trasportano. 

Un altro vantaggio che offrono i liposomi è quello di non essere degradati nello stomaco né di essere danneggiati dal suo pH acido, dato che la digestione dei lipidi avviene principalmente nell'intestino tenue: solo quando la vitamina liposomiale arriva in questo tratto viene assorbita e trasportata nel sangue ai distretti corporei che necessitano di tali nutrienti.

I benefici della vitamina C liposomiale

Rispetto alla vitamina C tradizionale, quella liposomiale viene racchiusa all’interno di una particella di liposoma a doppio strato lipidico.

Gli studi hanno dimostrato che la vitamina C liposomiale, una volta assunta, si trova in concentrazione maggiore nel sangue: può essere anche due volte superiore rispetto alla concentrazione di quella tradizionale. Questo perché non essendo in gran parte degradata nello stomaco, come avviene per la tradizionale, ha una maggiore biodisponibilità, non essendo subito espulsa con le urine. 

Che sia liposomiale o tradizionale, i benefici che ha sull’organismo non cambiano, ma dato che la concentrazione nel sangue è maggiore, la prima ha anche alcuni benefici in più:

  • mantiene la funzionalità dell’apparato cardiovascolare, dato che aiuta a prevenire eventuali malattie cardiache, come l’infarto,
  • protegge la pelle dai danni dei raggi UV e previene l’invecchiamento precoce,
  • mantiene la funzionalità dell’organismo, contribuendo a contrastare l’azione delle cellule degenerate.

Questi si aggiungono ai benefici classici, ormai riconosciuti da tempo, della vitamina C:

  • ha funzione antiossidante e rinforza le difese immunitarie,
  • aiuta a mantenere i normali valori della pressione arteriosa,
  • mantiene sana la vista e gli occhi,
  • mantiene i vasi sanguigni elastici,
  • favorisce la guarigione e la cicatrizzazione delle ferite,
  • mantiene la pelle giovane ed elastica, favorendo la produzione di collagene,
  • aumenta l’assorbimento del ferro.

Vitamina C e Coronavirus

Le ultime ricerche hanno confermato che una adeguata integrazione di vitamine, soprattutto la C e la D, aiutano a rinforzare l’organismo rendendolo più efficiente per contrastare il Covid-19. In una di queste, che ha coinvolto la Oregon State University, negli Stati Uniti, la Southampton University, in Gran Bretagna, la Otago University, in Nuova Zelanda, e la University Medical Center nei Paesi Bassi, e pubblicata sulla rivista “Nutrients”, ha permesso di evidenziare il ruolo importante che queste possono avere non tanto nell’eliminare il virus, ma nel rendere più efficiente la funzione immunitaria, così che l’organismo possa contrastare i patogeni, con cui viene a contatto, in maniera più veloce e reattiva.

Nell’articolo si legge che: “I ruoli che le vitamine C e D svolgono nell'immunità sono particolarmente noti. La vitamina C ha ruoli in diversi aspetti dell'immunità, tra cui la crescita e la funzione delle cellule immunitarie e la produzione di anticorpi. Anche i recettori della vitamina D sulle cellule immunitarie influenzano la loro funzione. Ciò significa che la vitamina D influenza profondamente la risposta dell’organismo alle infezioni.

Il problema è che le persone semplicemente non mangiano abbastanza di questi nutrienti. Questo potrebbe distruggere la resistenza alle infezioni. Di conseguenza, assisteremo a un aumento delle malattie e di tutti gli oneri aggiuntivi associati a tale aumento"[1]

A parte le vitamine C e D, per i ricercatori sono indispensabili, per mantenere il sistema immunitario nello stato ottimale, anche lo Zinco e il DHA, o acido docosaesaenoico, che fa parte della famiglia degli Omega 3.

Note

[1] Optimal nutritional status for a well-funcitioning immune system is an important factor to protect against viral infections, pubblicato su "Nutritions" il 23 aprile 2020, consultabile su: https://www.mdpi.com/2072-6643/12/4/1181/htm

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vitamina C liposomiale: i benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Da quando sono stati inventati i liposomi il loro uso è stato veramente utile in molti fronti, cosmetici in primis, e oggi anche nella nutraceutica che rende i principi maggiormente disponibili per il nostro fabbisogno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 13/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2025

La Vitamina C è sicuramente un forte antiossidante che aiuta il nostro organismo in tantissimi processi biologici e in caso di carenza è necessaria la sua integrazione, soprattutto se si fanno diete particolari anche a seconda del proprio stato di salute. Ben vengano le nuove scoperte liposomiali più disponibili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.