Vitamina B6: 7 benefici
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Le proprietà e come riconoscere la carenza della piridossina
Fra le 8 vitamine del gruppo B spicca per importanza la vitamina B6 o piridossina. Le vitamine del gruppo B sono importanti per l’organismo perché promuovono la salute del sistema nervoso, degli occhi, dei capelli e della pelle.
Conosciamo meglio la vitamina B6 e cerchiamo di capire perché la sua carenza può essere dannosa se trascurata.
Vitamina B6: a cosa serve
All’interno delle 8 sorelle del gruppo B, la piridossina svolge diverse funzioni, e prende parte a diverse reazioni enzimatiche, come ad esempio la formazione dei globuli rossi, e la sintesi di serotonina e norepinefrina, due neurotrasmettitori indispensabili per il cervello.
Vediamo le funzioni principali della vitamina B6 e i suoi benefici.
1. Protegge il cervello
La vitamina B6 è responsabile della secrezione di due trasmettitori importanti per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
Secondo alcuni studi aiuterebbe la prevenzione delle malattie degenerative, come Parkinson e Alzheimer. Sarebbe particolarmente benefica, a questo scopo, l’assunzione di vitamina B6 e B12 insieme.
2. Migliora l’umore
La vitamina B6 partecipa anche alla regolazione del tono dell’umore, poiché è coinvolta nella secrezione di serotonina, dopamina e GABA, che regolano le emozioni e l’umore.
Secondo alcuni studi in presenza di depressione è facile riscontrare anche una carenza di vitamina B6: la carenza delle vitamina del gruppo B, secondo uno studio condotto su 250 persone negli USA, raddoppia il rischio di soffrire di depressione.
3. Protegge l’apparato cardiovascolare
Abbassando i livelli di omocisteina, un livello adeguato di vitamina B6 aiuta a proteggere il cuore; l’omocisteina è infatti un amminoacido che in dosi eccessive è causa di diverse malattie fra le quali aterosclerosi, infarto, ictus e trombosi venose.
4. Aiuta a contrastare l’anemia
Favorendo la produzione di emoglobina, questa vitamina può essere utile se si soffre di anemia. Livelli bassi di emoglobina fanno sì che le cellule non ricevano sufficiente ossigeno, sviluppano anemia e stanchezza cronica.
5. Protegge la vista
Le vitamine del gruppo B sono indispensabili per la salute della vista: migliorando la produzione di emoglobina e, di conseguenza, aumentando l’ossigenazione delle cellule, la B6 aiuta a prevenire le malattie degenerative che possono interessare l’occhio, come le maculopatie. Secondo uno studio durato 7 anni, particolarmente benefica per gli occhi è l’associazione di B6, B12 e acido folico.
6. Aiuta ad alleviare la sindrome premestruale
Altra funzione importante della vitamina B6 è il mantenimento di un assetto ormonale equilibrato, che durante il ciclo mestruale può subire degli squilibri.
Secondo alcuni studi la vitamina B6 aiuta ad alleviare alcuni dei sintomi tipici di questa sindrome, fra i quali nausea, stanchezza e mal di testa.
7. Migliora il sonno
Poiché uno dei sintomi della carenza è l’insonnia va bene la vitamina b6 per dormire? Secondo gli studi pare proprio di sì, poiché permette la secrezione della melatonina che regola il sonno.
In uno studi di 3 mesi a cui un gruppo di partecipanti è stato somministrato magnesio, vitamina B6 e melatonina ha testimoniato un effetto benefico nel trattamento dell'insonnia, indipendentemente dalla causa.
L'integratore di vitamina B6 preferito dai nostri clienti
Carenza di vitamina B6: come si riconosce
Quali sono i segni che indicano una carenza di vitamina B6? I principali sono:
- apatia,
- stanchezza e debolezza,
- disturbi del sistema nervoso,
- insonnia,
- spasmi muscolari,
- ritenzione idrica,
- rush cutanei,
- sbalzi d’umore,
- labbra secche e screpolate, soprattutto agli angoli della bocca,
- dolori alle estremità degli arti,
- alti livelli di omocisteina.
Per avere la certezza di una carenza, si possono fare le analisi del sangue, in modo da riequilibrare i livelli con l’alimentazione ed eventuali integratori di vitamina B6. In questo caso sarò il medico, in base alla gravità della carenza e alle condizioni di salute personale, a stabilire i dosaggi ottimali e i tempi di assunzione. Se pensi di avere bassi valori di vitamina B6 rivolgiti al tuo medico affinché possa fare gli accertamenti necessari.
La naturopata consiglia: vitamina B6 per capelli
Fra le parti del corpo che meglio possono indicare una eventuale carenza vitaminica ci sono senz’altro i capelli e la pelle: i primi diventano più fragili, poco voluminosi e tendono a cadere, mentre la pelle va incontro a stress ossidativo.
Uno dei benefici della vitamina B6 riguarda infatti la salute dei nostri capelli e anche della pelle.
Oltre a rinforzare la chioma e renderla più voluminosa, la vitamina B6 aiuta a prevenire i disturbi del cuoio capelluto, come forfora e iper produzione di sebo.
Inoltre, secondo gli ultimi studi è utile anche per alleviare l’alopecia, perché inibisce la produzione dell’enzima 5-alfa-reduttasi che è responsabile della trasformazione del testosterone in DHT, o deidrotestosterone, un composto che si deposita nel follicolo del capello, ostruendolo, e provocando difficoltà di crescita del capello, che avrà anche un ciclo vitale molto più breve.
Vitamina B6: dove si trova
La fonte primaria di approvvigionamento della vitamina B6 dovrebbe essere l'alimentazione. Tanti sono gli alimenti che contengono vitamina B6 anche in alte quantità. Ecco un elenco di alcuni cibi che puoi includere o aumentare nella tua alimentazione quotidiana:
- ceci,
- tonno,
- salmone,
- patate,
- banane,
- avocado,
- piselli,
- carote,
- spinaci,
- tofu,
- carne di manzo,
- uova.
Cerchi un integratore di vitamina B6? Scopri i nostri migliori prodotti:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.