Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vista: 4 rimedi naturali per proteggerla e mantenerla funzionale

Pubblicato 4 anni fa

Scopri quali sono e i loro benefici

La parte più espressiva e spesso anche seducente del corpo sono gli occhi, un organo complesso e delicato, formato da sofisticate strutture.

Mentre siamo abituati a prenderci cura del resto del corpo, fare prevenzione per mantenerlo efficiente e prevenire disturbi e malattie, tendiamo a trascurare gli occhi e a ricordarcene solo quando insorgono problemi che li interessano, come ad esempio secchezza oculare, affaticamento, bruciore, rossore, sensazione di sabbia negli occhi o malattie più importanti.

Invece, dovremmo occuparci dei nostri occhi e della vista sempre, avendo cura di mantenere funzionali le strutture per non incorrere in problemi anche seri: scopri come fare.

Indice dei contenuti:

Come prendersi cura degli occhi

Gli occhi sono organi complessi e molto delicati che vanno protetti sia da fattori esterni (luce blu, raggi UV, vento e altri fattori climatici) e fattori interni, come degenerazione e infiammazioni che intaccano la funzionalità dei tessuti.

Proteggerli e prendercene cura è dunque indispensabile per poterli mantenere in salute. Oltre alle visite oculistiche di controllo che andrebbero fatte periodicamente, può essere utile fare della ginnastica oculare che rinforza i muscoli del bulbo oculare e aiuta a prevenire arrossamenti o irritazioni.

Fuori casa la vista può essere protetta con occhiali da sole, mentre dentro casa, sarebbe bene limitare l’esposizione alla luce blu dei cellulari, che peggiorano la vista e la affaticano.

Se per lavoro passi tante ore davanti allo schermo di un computer, cerca di fare pause regolari, alzando gli occhi e ampliando lo sguardo nella stanza, così da dare un po’ di “respiro” alla vista. Oppure cerca di alternare il lavoro al computer con quello che puoi fare senza dover stare allo schermo.

Dobbiamo poi ricordare che anche gli occhi hanno bisogno di nutrienti, come il resto dell’organismo. Fra le sostanze indispensabili per mantenere la vista efficiente ci sono le vitamine e alcuni tipi di nutrienti, soprattutto quelli che hanno effetto antiossidante e aiutano a ridurre l’infiammazione dei tessuti. La presenza di infiammazione è sempre negativa, soprattutto se è cronica e di basso grado, cioè che non dà sintomi, perché favorisce la perdita della funzionalità dei tessuti, che in questo modo vanno incontro più facilmente a degenerazione.

Microbiota dell’occhio e microbiota intestinale

L’alimentazione è indispensabile anche per un altro motivo, dato che quella sana ed equilibrata, ricca di cibi fermentati, fibre, a basso contenuto di zuccheri aggiunti o grassi cattivi è ideale per mantenere la salute del nostro microbiota intestinale


Cosa c'entra il microbiota intestinale con gli occhi e la vista? Gli ultimi studi hanno evidenziato che la nostra colonia di batteri intestinali contribuisce molto a mantenere la salute degli occhi e ha un ruolo importante nella prevenzione delle malattie infiammatorie e degenerative che lo possono interessare.


Da alcune ricerche condotte dall’Università La Sapienza di Roma è emerso che le persone affette da sindrome dell’intestino irritabile sono più inclini a soffrire anche di irritazioni agli occhi.

Ma non è tutto, dato che è ormai accertato che la disbiosi intestinale, cioè l’alterazione dei ceppi che compongono il microbiota, favorisce malattie infiammatorie dell’occhio, come:

  • uveite,
  • glaucoma,
  • retinopatie,
  • degenerazioni maculari.

Si tratta di malattie ritenute per la maggior parte irreversibili, che si possono rallentare ma non curare. Ma migliorando i sintomi intestinali della disbiosi (alvo irregolare, difficoltà digestive, gonfiori…) anche i sintomi degli occhi migliorano.

I batteri intestinali, inoltre, sono in grado di influenzare anche il microbiota oculare, scoperto di recente, dopo anni di dibattiti sulla sua possibile presenza o meno, dato che quando abbiamo gli occhi aperti, sono costantemente esposto al contatto con i microrganismi che si trovano nell'aria. 

Il microbiota nell’occhio, che si trova sulla superficie oculare, è formato da un gruppo molto più piccolo di batteri commensali, o buoni: vi sarebbero circa 220 specie diverse, per la maggior parte del genere Propionibacterium, Corynebacteria, Staphylococcus, Streptococcus, Acinetobacter, Brevundomonas, Pseudomonas spp., Aquabacterium e Sphingomonas.

L'equilibrio, o eubiosi, del microbiota oculare può essere influenzato da quello del microbiota dell’intestino, tanto che si parla di asse intestino-occhio proprio per sottolineare l'importanza di questa via di comunicazione. 

Rimedi naturali per gli occhi

Oltre all’alimentazione e a prenderci cura del microbiota, ci sono molti nutrienti che sono indispensabili per nutrire l’occhio e per far sì che rimanga in salute, evitando che possa andare incontro a infiammazione o altri fenomeni. Eccone 4. 

1. Vitamina A

Ti hanno mai detto di mangiare le carote che fanno bene agli occhi? Beh, non era solo una scusa di mamma per farti mangiare la verdura da piccolo: la carota è infatti ricca di betacarotene, il pigmento che viene convertito in vitamina A quando la ingeriamo.

E proprio la vitamina A è indispensabile per mantenere una buona vista, dato che è una componente della rodopsina, la proteina di membrana che permette all’occhio di vedere anche in condizioni di poca luce.

La sua carenza, secondo gli addetti ai lavori, può facilitare la cecità notturna, ma anche cataratta e degenerazione maculare senile. Può inoltre favorire una scarsa lubrificazione e ossigenazione dei tessuti che compongono l’occhio con conseguente bruciore, arrossamento e fotofobia, causando quella che viene definita sindrome dell’occhio secco.

Infine, la vitamina A aiuta a mantenere anche la cornea – lo strato protettivo esterno dell’occhio – nel suo stato ottimale.

2. Vitamina E

La vitamina E o tocoferolo fa parte, come la A del gruppo di liposolubili.

Ha una funzione fortemente antiossidante, in grado di contrastare l’effetto dei radicali liberi all’interno dell’organismo, prevenendo il danneggiamento e la perdita della funzionalità delle cellule e dei tessuti. Negli occhi svolge le stesse funzioni, dato che aiuta a contrastare lo stress ossidativo che può danneggiare le cellule dell’occhio, favorendo lo sviluppo della cataratta, cioè l’opacizzazione del cristallino che provoca visione ridotta.

La carenza potrebbe inoltre favorire il distacco della retina.

Uno studio durato 7 anni condotto su oltre 3500 persone affette da degenerazione maculare senile ha messo in evidenza che l’assunzione di 400 UI di vitamina E al giorno e altri nutrienti ha ridotto il rischio di un peggioramento della malattia del 25%.

Alcune ricerche hanno permesso di mettere in evidenza che l’assunzione di vitamina E ha aiutato a rafforzare i muscoli degli occhi, contribuendo a prevenire la vista offuscata, cioè la percezione di vedere gli oggetti poco nitidi, senza riuscire a percepire i dettagli.

3. Zinco

Sai che all’interno dell’organismo lo Zinco si trova in quantità abbondante proprio negli occhi? Qui si trova infatti nella retina – la membrana interna del bulbo oculare che è fondamentale per la visione, dato che capta la luce, trasformandoli in segnali nervosi che invia alle strutture del cervello deputate alla visione, attraverso il nervo ottico – e nella coroide, lo strato di tessuto vascolare che si trova subito sotto la retina.

La sua carenza può quindi favorire cecità notturna.

Inoltre, oltre a permettere l’assorbimento della vitamina A, lo Zinco promuove la produzione di melanina, un pigmento che protegge gli occhi dai raggi ultravioletti.

Secondo l’American Optometric Association l’assunzione regolare di Zinco ha permesso ad un gruppo di anziani di contrastare la degenerazione maculare: il gruppo trattato con questo minerale ha sperimentato una visione più nitida rispetto al gruppo che aveva ricevuto un placebo.

4. Luteina

La luteina è un carotenoide, un composto che si trova in molte piante e vegetali.

All’interno del corpo umano si trova nella macula – la struttura della retina responsabile della visione dettagliata e nitida – e nella retina. Il suo compito è di aiutare a filtrare la luce blu che è dannosa per gli occhi.

Svolgendo azione antiossidante, aiuta a proteggere l’occhio, alleviando l’affaticamento della vista.

Secondo alcuni studi aiuta a prevenire le malattie croniche degli occhi, come la cataratta. E allo stesso tempo, tali studi hanno dimostrato che l’assunzione di questo nutriente può migliorare la vista anche in coloro già affetti dalla malattia.

Ha dimostrato benefici anche in coloro con degenerazione maculare senile, dato che ne rallenta il decorso.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vista: 4 rimedi naturali per proteggerla e mantenerla funzionale

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Consigli estremamente utili soprattutto al giorno d'oggi che siamo volenti o nolenti sempre davanti a uno schermo per quanto uno cerchi di evitare. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

In famiglia siamo abituati a prender sempre, tutte le mettine, l'integratore al mirtillo ricco di leteina e zinco cosa ce ci consigliò la mia ginecologa non solo per i vasi capillari ma allo stesso tempo anche per la vista.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.