Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 modi per acquistare abbigliamento sostenibile

Pubblicato 2 anni fa

Da dove iniziare per rendere il nostro armadio più sostenibile: comprare meno, meglio, usato, riparare, reinventare

Il fast fashion, la “moda veloce” che le grandi catene propongono al ritmo di 50 micro-collezioni nel corso di un unico anno, si basa sul concetto di acquisto d’impulso, di accumulo e di spreco. Si tratta di una vera e propria “moda dell’usa e getta”. 

Ma dove finiscono tutti gli abiti invenduti? Abbiamo poi veramente bisogno di cambiare il nostro guardaroba ogni pochi mesi, quando potremmo reinventare e rivedere ciò che già abbiamo? Per non parlare poi dell’impatto ambientale che questa catena produttiva ha nel breve e lungo termine, delle risorse sprecate per produrre così tanti abiti, delle cataste di tessuti inutilizzati lasciati in deposito perenne nei magazzini.

Orsola De Castro, fondatrice di Fashion Revolution (fashionrevolution.org) ci svela tutti i retroscena del fast fashion e ci indica la strada per acquisti più sostenibili, iniziando dal riparare e riusare i nostri abiti per molti e molti anni.

 

Vestirsi solo con abiti usati: non è solo possibile, è anche etico (anche se acquistiamo abiti che provengono dalle grandi catene, diamo comunque loro una seconda vita), spesso economico e anche divertente. Cristina Coto, green influencer con oltre settanta mila followers, ci insegna ad essere più sostenibili nei nostri acquisti (abbigliamento e spesa) e consumi quotidiani.

Instagram: cotoncri

Realizzano capi di qualità utilizzando fibre tessili riciclate e riciclabili. Il loro obiettivo è un un futuro dove non ci sia più bisogno di produrre nuove materie prime tessili, ma sia possibile riutilizzare tutte quelle che sono state già impiegate e poi dimenticate. Nata nel 2017, Rifò è un’azienda etica di moda sostenibile tutta italiana.

Sito: rifo-lab.com


Con 200 negozi in franchising in tutta Italia, da quasi trent’anni fanno incontrare domanda e offerta tra privati di oggetti usati: abbigliamento, arredamento, oggettistica, libri, musica, film, giochi e tantissimo altro. Presso i negozi Mercatino si possono lasciare oggetti usati in conto vendita, che vengono esposti gratuitamente con un guadagno per chi vende e un risparmio per chi acquista.

Sito: mercatinousato.com


Ultimi commenti su 3 modi per acquistare abbigliamento sostenibile

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Il fatto che esistano i mercati dell'usato sia classici che online ci fa capire quanti capi girino per il mondo ed è questo il problema principale. Spero che il di più venga riutilizzato al massimo del suo potenziale fino alla fine.

Baristo T.

Recensione del 09/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2025

Suggerimenti ottimi e io ho sempre reinventato il capo che da vestito in un modo è diventato in un altro e poi è diventato straccio per la casa o per gli animali. Grazie per tutti i suggerimenti.

Lia M.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

Idee che al giorno d'oggi servono, alle persone e al pianeta, e che vanno incentivate. Io personalmente utilizzo le applicazioni, ma mi farebbe davvero piacere trovare un mercatino nel mio paese, che al momento non ha queste iniziative

Andrea M.

Recensione del 03/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2024

conoscevo già il Mercatino dell'usato: a Roma ci sono molte sedi. Sono negozi pienissimi di oggetti interessanti di ogni tipo. Grazie anche per gli altri due consigli

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 144 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 176 visualizzazioni. 4 commenti.