Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vene Varicose: 10 rimedi naturali per eliminarle

Pubblicato 2 anni fa

Come attenuare un problema che può diventare serio in maniera naturale

L’apparato circolatorio ha due tipi di vasi sanguigni primari:

  • le arterie, che trasportano il sangue dal cuore agli altri distretti corporei;
  • le vene, che invece fanno percorso inverso e trasportano il sangue dalla periferia al cuore.

Al contrario delle arterie le vene trasportano il sangue senza l’aiuto del pompaggio diretto del cuore. Per far fluire il sangue si avvalgono di valvole interne che gli consentono di muoversi solo in direzione del cuore.

Quando si verifica un malfunzionamento valvolare o una parete venosa si indebolisce, il sangue non scorre liberamente ma tende a stagnare e ad accumularsi nella vena. Questa si congestiona, creando un ulteriore indebolimento della parete venosa.

Come conseguenza, la vena si dilata e si stira. In superficie, tale dilatazione è ben visibile: la vena appare in rilievo, di colore blu scuro fino al violaceo ed è avvertibile al tatto.

Sono le vene varicose, che altro non sono che il segno di un’insufficienza venosa. Quando questo fenomeno si manifesta significa che la vena non è in grado di far risalire il sangue verso l’alto.

Si tratta di un disturbo abbastanza frequente: ne soffre 1 donna su 2, mentre negli uomini è più raro (1 su 10).

Indice dei contenuti:

In questo articolo ti proponiamo: 

Le cause delle vene varicose

Dette anche varici, le vene varicose compaiono prevalentemente sulle gambe e sulle cosce. Sono queste, infatti, le zone in cui il sangue fatica di più a risalire verso il cuore.

Oltre a essere poco estetiche, le vene varicose possono essere dolorose e creare rigidità e gonfiore. Altri disturbi associati che si possono manifestare in corrispondenza della varice sono: prurito, ecchimosi e ulcere.

Le cause, oltre che a un indebolimento della parete venosa, vanno ricercate nella pressione eccessiva sui vasi, causata da molteplici fattori. Fra questi i più importanti sono:

  • un’alimentazione troppo ricca di grassi e povera di fibre,
  • la sedentarietà,
  • l’obesità,
  • passare lunghi periodi in piedi o seduti,
  • la gravidanza,
  • le terapie sostitutive con ormoni sintetici.

Sebbene non sia un disturbo che crea problematiche particolari, è bene non sottovalutarlo, perché se le varici interessano le vene più in profondità, possono verificarsi disturbi più gravi, come flebiti o trombi. Se noti o hai il dubbio di avere delle vene varicose, consulta il tuo medico per un esame più approfondito.

Il rimedio per contrastare le vene varicose preferito dai nostri clienti

10 rimedi naturali per eliminare le vene varicose

1. Ippocastano (Aesculus hippocastanum)

Il macerato glicerinato è uno dei rimedi per eccellenza per contrastare le vene varicose. Contiene, fra gli altri, escina, tannini e flavonoidi che combattono la lassità venosa. Inoltre, l’ippocastano rafforza le pareti dei vasi sanguigni e favorisce il ritorno venoso.

2. Rusco (Ruscus aculeatus)

L’estratto glicerinato del pungitopo è in grado di regolare il tono muscolare dei vasi degli arti inferiori e del microcircolo. Agisce sull’insufficienza venosa e linfatica quindi, oltre che sulle vene varicose, il Rusco è indicato anche per edemi, flebiti e pesantezza delle gambe. Ha effetto antinfiammatorio e astringente.

3. Centella (Centella asiatica L.)

La Centella asiatica è nota per le sue proprietà flebo-toniche e vaso protettrici. Recenti studi in doppio cieco hanno messo in evidenza che la Centella migliora le condizioni del tono venoso. È inoltre efficace sia in caso di insufficienza venosa cronica sia come agente preventivo nella formazione delle varici, grazie all’azione capillaroprotettiva.

4. Ginkgo (Ginkgo biloba)

Questa antica pianta asiatica è nota per le sue proprietà efficaci nell’insufficienza venosa cronica. Ha una spiccata azione flebo-tonica, per cui è indicato nel trattamento di varici, emorroidi e tromboflebite.

Il Ginkgo agisce sul sistema circolatorio, migliora la circolazione arteriosa, capillare e venosa. Aumenta la vascolarizzazione e l’irrorazione sanguigna e diminuisce le resistenze periferiche nelle piccole arterie.

5. Vite rossa (Vitis vinifera)

Si tratta di uno dei rimedi antinfiammatori del sistema circolatorio per eccellenza. Ricca di flavonoidi e antocianine, la Vite ha azione flebo-tonica e vasocostrittrice. Inoltre è utile come decongestionante dei vasi linfatici e sanguigni. Utile contro varici, emorroidi e couperose.

6. Mirtillo (Vaccinuim myrtillus)

Noto per le sue proprietà benefiche, il Mirtillo riduce la fragilità vascolare diminuendo la permeabilità dei capillari. È un ottimo prodotto per prevenire la comparsa di vene varicose. Usalo insieme al Ginko e alla Centella se invece le vene varicose sono già comparse: insieme hanno efficacia contro l’insufficienza venosa e del microcircolo.

7. Olio essenziale di lentisco

Quest’olio dall’inconfondibile profumo balsamico è un insuperabile decongestionante venoso e linfatico. Favorisce la circolazione di ritorno, quindi quella venosa, che dalla periferia scorre verso il cuore. Ha proprietà antispasmodiche ed è indicato per tutti i problemi di rigonfiamento. Usalo per un massaggio: non usarlo mai puro ma diluiscilo sempre in un olio da massaggio.

8. Olio essenziale di cipresso

L’olio essenziale di cipresso è indicato per tutti i tipi di congestione, qualunque sia la loro localizzazione: al bacino (sindrome premestruale), venosa o linfatica. Aiuta a riattivare la circolazione venosa, combatte le gambe pesanti e favorisce la circolazione. Non va mai usato in gravidanza e durante l’allattamento. Ottimo da usare diluito per un efficace massaggio.

9. Idroterapia

Secondo la dottrina di Kneipp, fondatore dell’idroterapia, alternare getti di acqua calda con acqua fredda sulle gambe aiuta a ripristinare la circolazione sanguigna. I getti non vanno praticati oltre 5 minuti al giorno. Di solito si parte dal piede esterno verso l’alto, fino a qualche dito sopra al ginocchio. Da qui si scende nella parte interna della gamba fino al piede. Fai un percorso completo con acqua calda (che non superi i 38 °C) e poi con acqua fredda (non inferiore ai 18 °C). Ripeti 2 volte e poi asciuga bene la gamba. I getti alternati non vanno praticati in caso di cistiti e infezioni alle vie urinarie e della vescica, pressione bassa, ciclo mestruale, sensazione di freddo e sciatica.

10. Cammina

Una camminata di almeno mezz’ora al giorno è utile per prevenire le vene varicose. Per combattere le varici infatti non c’è alleato migliore di una bella passeggiata che aiuta a ripristinare il sistema circolatorio. Se le vene varicose ci sono già, le vedrai attenuarsi e diminuire a vista d’occhio.

 

ECCO I LIBRI CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE PER AIUTARTI A RISOLVERE IL PROBLEMA

 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vene Varicose: 10 rimedi naturali per eliminarle

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

I rimedi naturali per la circolazione sanguigna e linfatica sono sempre molto utili soprattutto per prevenirle e se si sa di essere portati a questo problema e bene adottare uno stile di vita che comprenda una sana alimentazione e movimento. Grazie per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 28/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Non soffro di vene varicose ma ho dei capillari in evidenza, rimasti soprattutto dopo i parti e le creme che uso contengono esattamente questi rimedi elencati nell'articolo, molto utili anche quando fa caldo e le gambe sembrano pesanti.

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 18/05/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2022

All'inizio, la malattia può essere affatto asintomatica, noti solo piccoli cambiamenti: gonfiore, affaticamento delle gambe e così via. Con una tale predisposizione, consiglio di utilizzare Neoveris regolarmente. Questo è un gel anti varicoso a base naturale che manterrà i vasi in buona forma. In più, voglio parlare della composizione, è impeccabile: troxerutina, allantoina, estratti di ippocastano e centella asiatica.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.