Un teepee in cameretta
Pubblicato
2 anni fa
Tana in cui rifugiarsi per giocare in pace, ma anche angolo giochi molto speciale: realizzare un teepee nella camera dei bambini è facile, veloce e non richiede grande manualità
Un campeggio in salotto! Chi non l’ha desiderato, da piccino? Un angolo gioco riparato tutto a misura di bambino, dove giocare e rilassarsi, leggere e divertirsi. E gli adulti, rigorosamente, off.
Bastano due sedie e un telo e la fantasia già vola. Ma possiamo inventarci qualcosa di speciale per un pomeriggio di giochi, una festa di compleanno o il cuginetto che si ferma a dormire.
Cercare nascondigli dove giocare inventando storie avventurose è uno dei passatempi preferiti di tutti i bambini. Perché quindi non creare un angolo insolito in casa? Costruire una tenda degli indiani fai-da-te è semplice anche per chi ha poca manualità (o quasi!).
Cosa serve per realizzare il teepee
- 4 canne di bambù o bastoni di legno lunghi poco più di un metro e mezzo (si trovano in vendita nei negozi di bricolage o nei garden center)
- 2 lenzuola da dismettere e cucire insieme, oppure un ampio telo quadrato (3 x 3 metri circa)
- Spago o elastici di gomma robusti
- Forbici e nastro biadesivo
- Pennarelli colorati, lucine a led, un tappeto, cuscini
Il primo passo è decorare la tenda, se è di tessuto bianco. Si può fare con i pennarelli, disegnando frecce, piume, piccoli bisonti, sagome delle manine.
Legare saldamente le estremità dei quattro bastoni con lo spago e aprirli fino a dare alla struttura l’altezza desiderata. Rivestire i bastoni con il telo: per evitare che scivoli a terra lo si fissa molto semplicemente con del nastro biadesivo.
Posizionare il teepee su un tappeto morbido e arredarlo con tanti cuscini comodi, una coperta calda, degli amici di peluche, un piccolo tavolino.
Luci e decorazioni
Per la decorazione del teepee: c’è chi ama uno stile minimal e allora va bene così. Ma ecco qualche idea in più.
Legare alla tenda un colorato festone di bandierine, che si può acquistare già fatto o realizzare con i bambini.
Creare delle finestre, tagliando delle aperture a metà tenda e cucire due fettucce per permettere ai bambini di aprire e chiudere le “porte” della tenda.
Le lucine a led che decoravano l’albero di Natale sono perfette per dare atmosfera e invogliano a utilizzare il teepee anche quando fa buio.
Uno spazio tutto loro
Teniamo sempre presente che l’angolo giochi è lo spazio dei bambini: se vogliamo entrare nel teepee chiediamo il permesso. E facciamolo solo e rigorosamente senza cellulare, per regalarci dieci minuti di autentico floortime, quel piccolo tempo – importantissimo – che riusciamo a trascorrere sul pavimento, per giocare con i nostri bambini, senza pensieri e senza distrazioni.