Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Troppo caldo per cucinare? Prova le ricette senza cottura (o quasi)!

Pubblicato 1 anno fa

2 ricette fresche e nutrienti e i consigli dell’esperta per preparare piatti deliziosi senza accendere i fornelli

Quando fa troppo caldo per accendere i fornelli la soluzione è una sola: provare a cucinare senza cottura, o quasi.

Ma attenzione: realizzare piatti freddi senza cucinare non significa versare nel piatto un’insalata già pronta, ma scegliere ingredienti freschi di stagione e valorizzarli al massimo.

Esistono molti piatti freddi senza cottura che offrono gusti unici e si preparano in pochi minuti. Senza bisogno di abilità particolari, è possibile preparare rapidamente piatti freddi che soddisfano e al tempo stesso offrono un’alternativa fresca e gustosa.

Indice dei contenuti:

Quali alimenti scegliere

Ci sono tantissimi alimenti che possiamo sfruttare nella loro versione cruda: soprattutto la frutta e gli ortaggi di stagione come pomodori, cetrioli, zucchine e anguria che contengono un elevato contenuto di acqua e sali minerali. Oltre a fornirci una piacevole sensazione di freschezza, questi alimenti crudi conservano intatti i loro nutrienti essenziali, garantendoci un apporto ottimale di sostanze, aiutano a rinfrescare e a mantenere idratato il nostro corpo.

Cotture brevi

Ma non è solo una questione di ingredienti: ci sono anche metodi di cottura brevi e veloci che ci consentono di risparmiare risorse e di evitare di surriscaldarci davanti ai fornelli. Ad esempio, puoi gustare un delizioso piatto di pasta anche durante l’estate, riducendo al minimo il tempo di cottura. Basta far bollire l’acqua e immergere la pasta solo per il primo minuto: questo metodo, chiamato “cottura passiva”, sfrutta il calore accumulato dall’acqua senza dover prolungare la bollitura.

Se sei alla ricerca di alternative creative, potresti considerare la vasocottura in lavastoviglie, un metodo che sfrutta il calore residuo per cuocere i cibi. Ad esempio, puoi preparare un delizioso cous cous sigillandolo con brodo e verdure in dei vasetti ermetici e lasciandolo cuocere durante un ciclo di lavaggio. Il risultato? Un cous cous perfetto senza bisogno di utilizzare ulteriori fonti di calore.

Colazione senza cottura: basta sfruttare il riposo

Hai mai pensato che puoi avere la tua colazione pronta senza nemmeno dover accendere i fornelli? Ebbene sì, è possibile, grazie al potere del “riposo”. Ci sono ricette come l’overnight oatmeal, una sorta di porridge a crudo che si prepara la sera prima e si lascia riposare in frigorifero durante la notte. Questo processo permette agli ingredienti di assorbire i liquidi e di sviluppare una consistenza cremosa e gustosa. Al risveglio, basterà aggiungere un topping come yogurt, frutta fresca, mandorle o semi per completare la colazione in modo semplice e veloce.

Un altro esempio è il chia pudding, una colazione facile, veloce e fresca a base di un vero superfood. I semi di chia sono una fonte eccellente di proteine vegetali di alta qualità, ricchi di fibre e di acidi grassi omega 3. Questi minuscoli semi hanno la capacità di assorbire i liquidi e triplicare il loro volume, garantendo una sensazione di sazietà prolungata. Inoltre, sono una fonte di energia ideale per chi pratica attività sportiva. Preparali la sera prima, lasciali riposare in frigo durante la notte e al mattino avrai a disposizione una colazione gustosa, nutriente e pronta all’uso.

I benefici della cucina senza cottura

Non è solo perché fa caldo: optare per un menù senza cottura rappresenta anche una scelta estremamente salutare. Evitando l’uso del calore, questo metodo preserva al meglio i nutrienti presenti negli ingredienti freschi, offrendo piatti leggeri e gustosi senza comprometterne il valore nutrizionale. Al contrario, rappresenta il modo ideale per fare il pieno di vitamine e sali minerali, che il corpo tende a perdere attraverso la sudorazione durante le giornate più calde.

Se non l’hai mai fatto, perché non provare il gazpacho? Si tratta di una zuppa senza cottura originaria dell’Andalusia, una regione spagnola famosa per le sue temperature estive davvero elevate. Il gazpacho è preparato con pomodoro, verdure e pane raffermo, e può essere realizzato al momento o in anticipo per poi essere conservato in frigorifero. Questa zuppa fresca e gustosa è perfetta per rinfrescarsi durante le calde giornate estive, offrendo un mix delizioso di sapori e nutrienti senza cottura.

Qualche aiuto dalla dispensa

Quando si tratta di preparare ricette senza cottura, è possibile ottenere un prezioso aiuto dalla dispensa, sfruttando alimenti già cotti e pronti all’uso. Ad esempio, i ceci lessati sono un ingrediente versatile che può essere trasformato in delizioso hummus con pochi passaggi. Basta frullare i ceci con succo di limone, tahina e un filo d’olio d’oliva per ottenere una crema cremosa e saporita, perfetta da spalmare su crostini o da utilizzare come condimento per insalate e piatti freddi.

Anche i cereali precotti sono un’ottima opzione per aggiungere sostanza e sapore alle ricette senza cottura. Il cous cous precotto può essere semplicemente idratato con acqua o brodo freddo e arricchito con verdure, erbe aromatiche e condimenti a piacere per creare una gustosa insalata fredda.

Allo stesso modo, il riso precotto può essere utilizzato come base per insalate di riso fredde, arricchite con una varietà di ingredienti come verdure, formaggi, frutta secca e condimenti, per un pasto leggero e nutriente da gustare senza accendere il fornello. Grazie a questi ingredienti pronti all’uso, è possibile preparare ricette senza cottura in modo rapido, semplice e incredibilmente gustoso, sfruttando al massimo la praticità della dispensa.

Gazpacho

Ingredienti

300 g di pmodori maturi

  • 1 peperone rosso
  • 1/2 peperone verde
  • 1 cetriolo
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 150 g di pane raffermo
  • 2 cucchiai di aceto
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Aglio (opzionale)
  • Sale e pepe 

Per servire

  • Pomodoro, peperone e cetriolo tagliati a cubetti
  • 2 Fette di pane raffermo
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

Procedimento

Spezza il pane in grosse briciole e mettilo in una ciotola con un bicchiere scarso di acqua e l’aceto. Lascia riposare.

Lava e pulisci le verdure. Tagliale a pezzi e versale nel boccale del frullatore. Avvia e frulla fino a ottenere una consistenza cremosa e abbastanza omogenea. 

Strizza bene il pane e aggiungilo alla crema di verdure. Frulla nuovamente e regola di sale. 

Riponi la zuppa in frigo per almeno due ore: dovrà raffreddarsi bene.

Nel frattempo, taglia le fette di pane raffermo a cubetti. In una padella scalda due cucchiai di olio e l’aglio, poi fai saltare i cubetti di pane per ottenere dei crostini croccanti. 

Servi il gazpacho con i crostini di pane, peperoni e pomodori tagliati a cubetti, una spolverata di pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. 

Chia pudding

Ingredienti

  • 35 g di semi di chia
  • 175 g di latte vegetale 
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero (opzionale) 

Per servire

  • 2 cucchiai di yogurt vegetale (di cocco o soia)
  • Sciroppo d’acero
  • Frutta fresca di stagione
  • Chips di cocco 

Procedimento

Versa i semi di chia in una ciotola di vetro o ceramica. Aggiungi il latte vegetale e lo sciroppo d’acero (se lo usi) e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. 

Copri la ciotola oppure versa in un vasetto pulito e chiudi con il coperchio. Riponi in frigo e lascia riposare per almeno 6 ore, o tutta la notte. 

Poco prima di servire il chia pudding, aggiungi lo yogurt vegetale e mescola bene per eliminare eventuali grumi. Dividi in due vasetti o ciotole individuali e completa con sciroppo d’acero, frutta fresca e chips di cocco. 


Ultimi commenti su Troppo caldo per cucinare? Prova le ricette senza cottura (o quasi)!

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2025

Delle idee davvero utili per il periodo estivo, soprattutto per chi come me predilige alimenti freschi, che non richiedono cotture lunghe. La vasocottura in lavastoviglie non mi convince, non la trovo sicura. Le altre idee le prendo già in prestito

Mattia D.

Recensione del 19/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2024

Mi hanno incuriosito entrambe le ricette. Il gazpacho non l'ho mai assaggiato, ma credo che sarà il mio primo esperimento, visto che sono sempre a favore dei piatti etnici. Il chia pudding mi ingolosisce e forse lo farò per una colazione molto diversa dalla solita marmellata.

Lia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Stare davanti ai fornelli per poi mangiare qualcosa di caldo in estate... non è una idea delle migliori. Cerco appositamente determinate ricette

Andrea M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Sono d'accordo che per far venire un buon piatto, la scelta di ingredienti di stagione e di buona qualità sia fondamentale. Tra questi piatti consigliati ho già preparato gli "overnight oatmeal"

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

Articolo molto interessante con ricette particolari che non avevo mai provato in questo modo, e' utile sapere che si potrebbe cucinare nella lavastoviglie, in effetti sembra strano ma scaldando si potrebbe fare

Elisabetta T.

Recensione del 28/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2024

Ottimo articolo, con ricette molto interessanti da sperimentare in queste giornate estive molto calde… di solito in estate cerco di preparare spesso piatti freschi, cercando di ridurre al minimo la cottura. Articolo molto utile!

Baristo T.

Recensione del 21/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/08/2024

Non conoscevo quella della vasocottura in lavastoviglie ma ci sta, fa un po' ridere ma ci sta! Tanto basta usare un barattolo a chiusura ermetica. Invece adoro il freddo e il crudismo in generale soprattutto con il caldo che da un lato permette di assorbire tutte le sostanze nutritive e dall'altra si risparmia energia. Inoltre, per portarmi avanti quando cuocio un primo, che sia pasta o altri cereali ne faccio sempre di più per i giorni successivi da mangiar freddi in grandi bowl per insalate miste. Grazie per tutti i suggerimenti e le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 4 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 12 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.