Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tipologie di pasta non solo di grano: ecco le alternative!

Pubblicato 2 anni fa

Le tipologie di pasta più conosciute sono quelle che prevedono l’uso del grano, ma non sono le uniche.

Esistono, infatti, tante alternative alla tradizionale pasta di grano duro. Ci sono altri cereali, ma anche pseudocereali, legumi e piante, che possono essere utilizzati per ottenere differenti tipologie di pasta e rendere la nostra alimentazione ancora più varia.

Vediamole insieme in questo articolo!

Indice dei contenuti:

Qual è la pasta senza grano?

Nel corso del tempo le esigenze dei consumatori sono cambiate, sia per questioni legate alla salute sia per la semplice curiosità di sperimentare cibi diversi. Proprio per questo, l'industria alimentare non poteva rimanere indietro rispetto a questa nuova domanda. Le proposte alternative alla tradizionale pasta di grano duro sono quindi diventate sempre maggiori.

Oggi, ad esempio, come pasta senza grano possiamo acquistare: la pasta di riso, legumi, mais, grano saraceno, quinoa e avena. Si tratta di tipologie di pasta che possono essere importanti in primis per coloro che devono seguire una dieta priva di glutine, ma possono essere utili anche per quelli come me che vogliono semplicemente variare la propria alimentazione e provare nuovi sapori in cucina.

 

Pasta di riso

È una pasta che si ottiene dalla farina di riso e per questo è naturalmente priva di glutine. La pasta di riso ha un sapore molto delicato e un tempo di cottura simile a quello della pasta di grano duro. Con quest'ultima hanno in comune anche il formato, infatti, in commercio troviamo fusilli, penne, spaghetti, gnocchetti, ecc.

Pasta di legumi

Come potrai immaginare, per ottenere la pasta di legumi si parte dalla farina di…legumi! Può essere, quindi, a base di lenticchie, ceci, piselli, soia, fave e fagioli.

Una pasta colorata che tiene perfettamente la cottura, i cui tempi di cottura sono solitamente leggermente inferiori rispetto alla pasta di frumento. Ha un gusto particolare, e si sposa perfettamente con un classico sugo di pomodoro o un sugo di verdure cotte.

Anche la pasta di legumi è senza glutine. Se si deve seguire una dieta senza glutine è meglio sempre accertarsi che nella confezione si presente il marchio Spiga Barrata, in quanto può capitare che la farina di legumi venga miscelata con altre farine.

Pasta di mais

Anche con la farina di mais è possibile ricavare una pasta gustosa e anche priva di glutine. Nel catalogo Macrolibrarsi trovi tantissima pasta di mais trafilata in bronzo ed essiccata a bassa temperatura. Pronta in pochi minuti, è perfetta anche per quei giorni in cui si ha poco tempo da dedicare al pranzo o alla cena.

Pasta di grano saraceno

Il grano saraceno, così come la quinoa, è uno pseudocereale che può essere mangiato in chicchi, ma anche sotto forma di pasta. Infatti, con la farina di grano saraceno si possono preparare, oltre ai famosi pizzoccheri, tante altre tipologie di pasta.

Anche la pasta di grano saraceno è senza glutine e se vi piacciono i sapori rustici e aromatici sicuramente conquisterà il vostro palato.

pasta di grano saraceno

Pasta di avena

Un’altra alternativa alla classica pasta è la pasta di avena. Mantiene perfettamente la cottura e per considerarla senza glutine è consigliabile verificare che nella confezione vi sia il marchio Spiga Barrata.

Pasta alla canapa

Anche la farina di semi di canapa, combinata con altri tipi di farina come quella di riso, può essere utilizzata per preparare la pasta.

Si tratta di un tipo di pasta che tiene benissimo la cottura e il sapore ricorda quello della nocciola. Proprio per poterlo assaporare in tutta la sua bontà è consigliabile utilizzare condimenti semplici.

 

Avete già provato queste tipologie di pasta alternative a quella classica di grano duro? Quali sono le vostre preferite? Fateci sapere lasciando un commento a questo articolo!


Ultimi commenti su Tipologie di pasta non solo di grano: ecco le alternative!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 02/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2024

Non vedevo l'ora di leggere questo articolo che elenca le specifiche sui vari tipi di pasta in commercio. Ce ne sono davvero tanti e per tutti i gusti. Personalmente quella di riso la trovo molto gradevole, idem quella di grano saraceno. Vorrei comprare quella di lenticchie e di ceci, oltre che di mais. Mi sorprende che ci sia anche la pasta di canapa, non ne avevo mai sentito parlare. Grazie dell'informazione.

Baristo T.

Recensione del 08/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/10/2024

Ricordo che da piccola con la nonna si facevano le paste colorate aggiungendo al classico impasto verdure diverse o spezie come la curcuma e in effetti potendo fare questo nel piccolo non vedo come non provare impasti diversi con altri tipi di cereali o pseudo cereali, legumi e piante varie. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Mi piacciono molto sia i tipi di pasta fatti con altre tipologie di cereali o falsi cereali che di legumi, che tra l'altro creano dei brodini molto densi e gustosi. Ad esempio gli spaghetti di soia o di riso li usiamo da decenni per fare vari piatti orientali.

Elisabetta T.

Recensione del 30/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/01/2023

Personalmente ho provato la pasta di riso e la pasta di grano saraceno, poiché nella mia famiglia amiamo i pizzoccheri… sicuramente dopo aver letto questo articolo ho imparato qualcosa di nuovo e sarei curiosa di provare la pasta alla canapa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.