Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pasta di legumi: di cosa si tratta?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Gli italiani e la pasta, un connubio perfetto. Da sempre, il popolo degli italiani viene associato in tutto il mondo alla pasta. “Italiani… spaghetti!”.

Ma gli italiani conoscono la pasta di legumi?

Indice dei contenuti:

Le proprietà nutritive

La pasta è uno dei nostri cavalli di battaglia. Tanto buona quanto complessa da digerire per il nostro apparato digerente. Questo non significa doverci rinunciare ma sapere che esistono alternative valide alla pasta tradizionale, come la pasta di legumi, che permette di godere di un buon primo piatto, senza incorrere negli effetti collaterali che ne seguono.

Quali sono i benefici?

  • Ricca di proteine
  • Più facilmente digeribile
  • Naturalmente senza glutine
  • Sapore deciso e sfizioso
  • Facile da preparare e da abbinare
  • Ricca di fibre
  • Basso indice glicemico
  • Senso di sazietà che dura più a lungo

Chi non ha mai assaggiato la pasta di legumi, si cimenti con la fantasia! Pensiamo di avere un ingrediente con la consistenza della pasta tradizionale ma con le proprietà nutritive di un legume. Ecco le principali tipologie di pasta con i legumi.

Pasta di lenticchie

Esistono diverse tipologie di lenticchie, quella più utilizzata per la pasta è la lenticchia rossa, per la sua consistenza. La lenticchia, oltre alle qualità generali elencate per tutti i tipi di legumi, è particolarmente indicata per chi soffre di anemia, grazie al suo contenuto di ferro.

Favorisce l’abbassamento della glicemia nel sangue ed è indicata per chi soffre di pressione alta.

Favorisce la perdita di peso e la salute del cuore in generale. È ricca di vitamina C, potassio, magnesio e contiene una discreta dose di antiossidanti.

La pasta di lenticchie rosse più acquistata dai nostri clienti:

Pasta di ceci

Indicata per chi soffre di irregolarità intestinale, favorisce il transito. Grazie alla presenza di omega 3, sostiene il sistema cardiovascolare e aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL.

La pasta di ceci più acquistata dai nostri clienti:

Pasta di piselli

Aiuta a mantenere stabili i livelli di glicemia nel sangue, ricca naturalmente di fosforo, contiene molte vitamine del gruppo B e PP.

Ricca di fitoestrogeni naturali, diventa una preziosa alleata per le donne in menopausa.

La pasta di piselli più acquistata dai nostri clienti:

La ricetta: Fusilli di lenticchie rosse con salsa tahin e zucchine

Vogliamo allora provare questa pasta di legumi? Ecco una ricetta semplice e gustosissima.

Ingredienti per 2 persone:

Preparazione:

  1. Per cucinare la pasta di legumi, si segue il procedimento classico. Portiamo a ebollizione l’acqua, aggiungiamo sale grosso di himalaya e immergiamo la pasta, lasciandola cuocere per i minuti indicati sulla confezione.
  2. In una padella antiaderente, avremo già preparato un buon mix con cipolla tagliata finemente e zucchine a tocchetti o a rondelle sottili.
  3. Aggiungiamo al composto di verdure curcuma e una spruzzata di pepe. Una volta cotta la pasta, si farà saltare nel mix di verdure per insaporirla, aggiungendo un cucchiaio di salsa tahin e un pochino di acqua, per amalgamare bene il tutto.
  4. Per renderla più saporita, un buon trito di prezzemolo e rucola e un filo di olio extra vergine di oliva, completano il piatto.

Ultimi commenti su Pasta di legumi: di cosa si tratta?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

Da quando ho scoperto la pasta di legumi ne cerco sempre di tipi diversi e li abbino a sughi/ingredienti sempre nuovi per creare nuove ricette. Buone, leggere, molto digeribili mi soddisfano quando ho voglia di pasta e magari il giorno prima ho esagerato a mangiare.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Grazie a questi articoli sto imparando che questo tipo di pasta è veramente salutare e può aiutare anche a variare il menù soprattutto quando non si sa cosa fare ma allo stesso tempo restando su prodotti che fanno bene e sono nutrienti.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Un modo diverso di vedere la pasta e allo stesso tempo allontanarci da troppi carboidrati mangiando bene e senza rinunciare a nulla. Ho provato i fusilli di lenticchie rosse con salsa tahin e zucchine e ci è piaciuta molto tanto che orami è normale farla ogni volta che abbiamo le zucchine fresche. Grazie per tutte le spiegazioni e per la ricetta!

Ivan T.

Recensione del 09/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/07/2020

Buongiorno, la mia non è una recensione, ma una domanda a cui ancora non ho trovato risposta. Il contenuto proteico indicato nei valori nutrizionali viene mantenuto anche dopo la cottura della pasta? Per intenderci, si comporta come i legumi secchi che dopo l'ammollo e la cottura perdono oltre la metà del loro contenuto proteico, oppure hanno un contenuto proteico di circa il 20% del loro peso anche cotta e mangiata? Grazie mille se vorrete sciogliere questo mio dubbio!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.