Succo di mirtillo: proprietà e benefici
Pubblicato
24 giorni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Gustoso e sano, il succo di mirtillo nero promuove anche diversi benefici sulla salute: ecco quali sono e come usarlo
Anche per te, da bambino, una delle merende preferite era pane, marmellata e succo di frutta?
Fra la frutta dalle mille proprietà che possiamo trovare in estate, ci sono i mirtilli. Ottimi da gustare al naturale, sono perfetti come succo fresco di mirtillo, ricco di tutti i nutrienti tipici del frutto stesso.
Vediamo quali sono le proprietà e i benefici del succo di mirtillo.
Proprietà del succo di mirtillo
Ottenuto dalla spremitura del mirtillo, uno dei frutti di bosco, insieme a lamponi, more e ribes, il succo fresco è un vero concentrato di vitamine e minerali.
Contiene, in particolare:
- vitamina A e C (presenti in maggior quantità),
- vitamine del gruppo B (B1, B2, B3),
- minerali essenziali per il nostro organismo (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio).
Un concentrato di antiossidanti
Nel complesso, le bacche di mirtillo hanno una spiccata azione antiossidante. La capacità antiossidante di un alimento sui radicali liberi si misura attraverso l'indice ORAC (acronimo di Oxygen Radicals Absorbance Capacity, che indica la capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno).
Una tazza di mirtilli ha un indice ORAC di 3480. Tale dato è secondo solo a quello del succo di uva nera che totalizza 5216 unità ORAC (per 1 bicchiere). L'ortaggio che più di tutti contiene unità ORAC è il carciofo che arriva a ben 9828 unità.
Per capire l'importanza di tale dato, ti basta sapere che le linee guida sulla sana alimentazione consigliano il consumo di antiossidanti pari ad almeno 5000 unità ORAC al giorno. Ciò significa che basta poco più di una tazza di mirtilli per arrivare a soddisfare tale necessità.
Saprai che gli antiossidanti sono una componente indispensabile per poter mantenere la buona salute. Permettono di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo, la cui azione è dannosa per la salute e il ciclo di vita delle cellule. I radicali liberi provocano, infatti, la morte prematura delle cellule, tanto che il turn over diventa impossibile. Tale deficit causa la perdita di funzionalità dei tessuti, e facilita una maggiore propensione a sviluppare malattie degenerative dovute a stress ossidativo in eccesso.
Per la loro capacità di contrastare lo stress ossidativo, e l'alto apporto di antiossidanti, i mirtilli sono considerati un superfood.
Il succo che si ottiene dalle bacche e che non viene arricchito di zucchero, mantiene inalterate tali proprietà. Quando non è possibile prepararlo, visto anche l'elevato costo dei frutti freschi, puoi acquistarlo sul nostro bio-shop online già pronto dove trovi succhi di qualità, senza coloranti né conservanti.
I benefici del succo di mirtillo
Il succo di mirtillo è uno degli alimenti che puoi consumare con regolarità.
Mantiene infatti diverse dei benefici del mirtillo:
- aiuta il transito intestinale, soprattutto in caso di stipsi, perché è ricco di fibre,
- rallenta il processo di ossidazione, invecchiamento dei tessuti grazie alla presenza di antiossidanti,
- favorisce la funzionalità della vista,
- agisce favorevolmente sulla pressione alta,
- aiuta a ridurre il grasso corporeo grazie ai suoi acidi inorganici,
- sostiene le pareti dei vasi sanguigni,
- migliora il microcircolo e contrasta dolore e pesantezza alle gambe.
Succo di mirtillo in cucina
Da non sottovalutare è il succo di mirtillo in cucina. Per la sua consistenza e il sapore dolce e aspro allo stesso tempo, diventa un ottimo ingrediente nella preparazione di creme decorative o per preparare gelati.
Oltre al consumo diretto (un buon bicchiere di succo di mirtillo a colazione dà energia e vitalità) si possono preparare gelati utilizzando il succo puro. Basterà mettere un bastoncino in una forma di gelato e lasciarlo solidificare in freezer. Oppure si può aggiungere allo yogurt per creare creme gustose.
Scopri la nostra selezione di succo di mirtillo, al naturale o dolcificato con frutta:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Mirtilli: benefici e ricette
› Lamponi: quanti benefici per la salute!