Stili di Yoga: ad ognuno il suo
Pubblicato
11 anni fa
Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali
La guida ai tipi di Yoga più diffusi
Sembrerebbe che lo yoga negli ultimi anni sia diventata quasi una moda, ma a differenza delle mode che vanno e vengono lo Yoga resta; resta nel corpo perché i benefici si mantengono a lungo anche quando non lo si pratica più, resta nella mente perché continua a donare calma e serenità oltre alle ore di pratica settimanali, e continua a resistere come stile di vita nella società.
Lo yoga ha da tempo dimostrato ampiamente il suo valore, anche la scienza sta facendo i conti con la sua efficacia.
Il “Journal of the American Medical Association” ha pubblicato uno studio dove ha riportato i benefici ottenuti da svariati ospedali americani che hanno deciso di affiancare a terapie allopatiche un metodo di esercizi o terapie orientali comprendente lo yoga, naturalmente i risultati sono ottimi dal semplice tunnel carpale al recupero nei malati oncologici.
Vai ai Libri sullo Yoga > |
Quanti tipi di yoga esistono?
La lista, ad oggi, è molto lunga, poichè diversi insegnanti hanno creato un proprio stile, basandosi comunque su scuole di yoga preesistenti. E' il caso, ad esempio, del Rocket Yoga, che ha origine dall'Ashtanga.
Fare una lista completa è praticamente impossibile, ma in questa guida troverete quelle più famose.
Vinyasa Yoga
Il Vinyasa è l'unione di corpo, respiro e movimento, uno stile di yoga dove le pose si susseguono in modo fluido e dinamico. Nyasa significa "posizionare", mentre Vi "in modo specifico". Gli Asana si susseguono in flusso, flow, durante la pratica in cui il respiro è parte fondamentale della lezione e dove ogni moviemnto prepara il successivo. Il primo insegnante di riferimento è stato Sri. T. Krishnamacharya che diede il nome di Vinyasa Krama al suo metodo.
Restorative Yoga
E' un particolare stile incentrato sulla guarigione del corpo e il rilassamento, attraverso posizioni che vengono svolte prevalentemente a terra, supportate da bolster, coperte e mattoncini, questo permette un esercizio passivo.
Yin Yoga
In questo tipo di Yoga si lavora sui tessuti connettivi: come i legamenti e la fascia, permettendo di lasciar fluire l'energia bloccata nel corpo (lungo le nadi, concetto molto simile a quello dei meridiani cinesi)
Anusara Yoga
In questo tipo di yoga l’attenzione è in particolare sull’apertura del cuore ma allo stesso tempo è una pratica intrisa da una comprensione profonda delle biomeccaniche del corpo. Ad ogni lezione viene posto un tema su cui riflettere inoltre il maestro suggerisce frequenti correzioni mentre si sta in posizione. Ottimo per chi ha bisogno di autostima.
Ashtanga Yoga
A chi dice che nello yoga non si suda! Questa pratica è caratterizzata da posizioni che si eseguono in sequenza e rapidamente, seguendo il flusso del respiro: un respiro, un movimento, one breath one movement. I benefici sono tanti tra cui; liberazione delle tossine, miglioramento della circolazione e della forza fisica e mentale. Questo yoga non è sempre adatto a principianti ma perfetto per chi ama le attività intense. Il maestro di riferimento per questa disciplina è Sri. K. Pattabhi Jois. L'Ashtanga Yoga vienen insegnanto seguendo una serie di sequenze prestabilite: sei diverse serie, 1 per principianti, 1 per intermedi e 4 serie per studenti avanzati.
Bikram Yoga
Amanti dei climi tropicali questo yoga è per voi. Nella stanza dove si pratica devono esserci almeno 35 gradi. Si pratica con 26 posizioni sempre in sequenza, migliora la flessibilità dei muscoli aumenta molto il battito cardiaco e naturalmente si suda parecchio. Chi lo pratica ne è entusiasta. Il nome deriva dal suo fondatore Bikram Choudhury, oro olimpico di sollevamento pesi nel 1963.
Hatha Yoga
Questo tipo di yoga unisce molto bene le tecniche respiratorie con le asana (posizioni) in un fluire armonico di sequenze. Le posizioni vengono mantenute per dar modo agli insegnnati di dare molte indicazioni sull'allineamento. Questo yoga è adatto per chi ama il silenzio della pratica ma allo stesso tempo la precisione sostenuta dal respiro.
Iyengar Yoga
Questo tipo di yoga, che prende il nome dal suo ideatore, B.K.S. Iyengar porta molta attenzione alla tecnica, all’allineamento e ad alla profonda comprensione anatomica di ogni singola posizione. Ogni asana viene spiegato per esteso e mantenuto per un minuto, poi ci si riposa. Inoltre è presente l’uso di sostegni (props) quali mattoncini, sedie, corde… tutto ciò per rendere le posizioni più precise possibili.
Kundalini Yoga
Questo yoga del “serpente” (la rappresentazione della Kundalini) ha l’obiettivo di risvegliare la consapevolezza e, attraverso lei, far risalire l'energia che risiede alla base della spina dorsale. La lezione è anche caratterizzata da canti in particolare all’inizio ed alla fine. Questo tipo di yoga è perfetto per la gravidanza e per contattare la propria spiritualità.
Odaka Yoga
Gli amanti del mare si sentiranno a casa. Nato seguendo i ritmi dell’oceano questo stile si esprime senza alcuna interruzione tra una posizione e l’altra arrivando ad un rilassamento fisico e mentale.
Power Yoga
E' la versione occidentale del Vinyasa Flow. Equilibrio, forza e flessibilità qui fanno da padrone. La parte di esercizio fisico è predominnate su quella spirituale. È uno yoga molto aerobico ed impegnativo ma allo stesso tempo rispetta il vostro livello di preparazione.
Sivananda Yoga
In questo tipo di yoga la spiritualità si rende appagante, i suoi principi base sono: esercizio,respirazione, rilassamento, dieta vegetariana e pensiero positivo. Il tutto per raggiungere la pace dei sensi.
Voi quale scegliete? Io l'Hatha Yoga!