Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Serotonina: il buonumore naturale dallo sport alla tavola

Pubblicato 6 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

Scopri la serotonina, l'ormone della felicità: cos'è, a cosa serve e come aumentarla!

La serotonina, detta anche “ormone del buonumore”, è un neurotrasmettitore che viene sintetizzato dal suo precursore, il triptofano.

Quest’ultimo fa parte degli amminoacidi essenziali e svolge un compito fondamentale nella comunicazione neuronale influenzando stati d’animo, prestazioni sportive e lucidità mentale.

Questo ormone regola la fame ed il riposo, equilibra l’emozionalità ed inibisce il dolore fisico.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Quando la serotonina è bassa

La serotonina viene prodotta per la quasi totalità dal tratto gastro-intestinale, il quale è ricoperto da neuroni e cellule nervose: è per questo che il nostro intestino non si limita a digerire il cibo, svolgendo una componente emozionale molto forte.

Se la serotonina non è sufficiente si possono presentare disturbi del sonno, stati d’ansia ed emicranie, stanchezza, spossatezza, affaticamento, sonnolenza e letargia.

La produzione di serotonina, inoltre, è strettamente condizionata da tutti i batteri “buoni” che formano il microbioma dell’intestino: è quindi importantissimo che il nostro intestino sia in salute non solo per digerire ed assimilare al meglio i nutrienti derivati da ciò che si mangia, ma anche per fronteggiare al meglio fattori di stress, prestazioni fisico/sportive, e disequilibri emozionali.

Alla fine ormai è conclamato anche dalla scienza ufficiale: l’intestino è il nostro secondo cervello!

Vediamo insieme dove possiamo trovare la serotonina, e come possiamo assorbirla al meglio.

Serotonina e sport

Con tutta probabilità, praticare sport è uno tra i mezzi più importanti per produrre alti livelli di serotonina.

Non tutti sanno che l’esercizio fisico e l’allenamento incrementano notevolmente la produzione di serotonina, e molti studi affermano che l’attività sportiva può fungere da vero e proprio antidepressivo naturale.

Non è necessario essere atleti professionisti: per attivare la produzione di serotonina è sufficiente anche una passeggiata di mezz'ora al giorno... l’importante è che diventi una pratica costante e quotidiana.

Anche altre attività motorie come yoga e massaggi rilasciano quantitativi elevati di serotonina, migliorando l’ossigenazione sanguigna e contrastando il rilascio di cortisolo, ormone responsabile dello stress.

È da sottolineare, però, che è altresì importante alimentarsi in modo performante.

A differenza di ciò che si può pensare, però, non sono i cibi con più alto contenuto di triptofano ad essere le risorse migliori per integrare al meglio la serotonina: per essere effettivamente sintetizzato questo ormone necessita di particolari nutrienti: vitamine del gruppo B, carboidrati e ferro.

Cibi per aumentare la serotonina

Serotonina e alimentazione

I cibi da preferire per favorire la sintesi della serotonina sono quelli con alti contenuti di nutrienti che facilitano l’assimilazione del triptofano come:

  • cereali integrali
  • legumi
  • agrumi
  • alga spirulina
  • cioccolato fondente
  • noci
  • semi oleosi
  • verdure a foglia verde come insalate, spinaci, bietole
  • patate
  • cavoli
  • asparagi
  • pomodori
  • funghi
  • frutti esotici come avocado, ananas, papaya, banana

Serotonina e piante

Anche tra le piante ci sono esemplari che favoriscono particolarmente l’aumento della serotonina.

Tra le più conosciute ci sono:

Di queste piante si trovano facilmente estratti fitoterapici che possono essere utili per una integrazione più mirata ed importante di questo ormone.

Ti consigliamo

Serotonina ed esposizione solare

Infine, anche l’esposizione solare è una fonte ottimale di serotonina, poiché i raggi ultravioletti stimolano il rilascio di questo ormone.

Fondamentale quindi in questo periodo estivo approfittarne esponendosi al sole in modo corretto (per questo particolare argomento vi rimando ad un mio precedente articolo dedicato alla vitamina D)

Che il buonumore sia con voi!

Per approfondire ti consigliamo


Ultimi commenti su Serotonina: il buonumore naturale dallo sport alla tavola

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Credo di averne fin in esubero grazie al fatto che mangio praticamente tutti i giorni i cibi riportati in articolo. Ma è chiaro che ci possono essere dei giorni in cui si è un po' più abbattuti e magari si hanno livelli bassi di serotonina. Quando invece i periodi no sono tanti e lunghi forse è meglio integrare.

Baristo T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

Sapevo che lo sport aiutasse a sintetizzare la serotonina ma con questo articolo si capisce cosa fare e cosa mangiare durante il giorno per favorire la sua sintetizzazione. Grazie per tutti i consigli e le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Chyawanprash: conosci i benefici di questa marmellata con oltre 50 frutti e spezie?

Pubblicato in questo istante. 8668 visualizzazioni. 3 commenti.

Amla: 10 benefici dell’uva spina indiana

Pubblicato 1 giorno fa. 37143 visualizzazioni. 2 commenti.

Spirulina: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 9875 visualizzazioni. 1 commenti.