Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Senza zuccheri aggiunti?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

L’Eritritolo

Le alternative allo zucchero sono ormai tantissime. Prendiamo ad esempio il Fruttosio, che rispetto allo zucchero comune ha un potere dolcificante maggiore e un minore indice glicemico, ma viene diversamente metabolizzato: il consumo eccessivo incide sull’incremento di grasso viscerale, pericoloso per l’organismo.

Altra alternativa molto comune è il Maltitolo, dal parziale assorbimento intestinale deriva il suo potere lassativo: la parte che non viene digerita richiama acqua nell’intestino e inoltre, anche se è possibile riportare la dicitura “senza zuccheri aggiunti” nei prodotti che lo contengono, la percentuale assorbita viene metabolizzata trasformandosi in zuccheri semplici.
Ad oggi, una grande novità ha rivoluzionato il mondo dei dolcificanti alternativi allo zucchero: l’Eritritolo.
L'eritritolo, a differenza degli altri ha meno effetti lassativi perché assorbito per il 90% a livello intestinale. Non ha calorie e non influenza la glicemia.


Ma che cos’è l’Eritritolo?
È un poliolo*, dal nome un po' spaventoso ma presente in natura nella frutta e in altri alimenti vegetali da cui avviene l'estrazione grazie alla fermentazione microbica da parte di lieviti selezionati.
*I Polioli sono carboidrati idrogenati usati come dolcificanti in sostituzione allo zucchero. Recentemente è aumentato l'interesse nel loro consumo per via dei loro potenziali effetti benefici per la salute.
Sono non-cariogenici o acariogeni, hanno un basso indice glicemico e indice insulinico (utile nell'obesità e diabete), hanno un basso valore
energetico, vengono digeriti più lentamente e hanno proprietà osmotiche (idratazione del colon, con lassativo e depurativo).

  • Caratteristiche principali:
    È Biologico e Vegano;
  • Ha un ottimo sapore fresco e delicato;
  • Ha Indice glicemico ed indice insulinico pari a ZERO, quindi adatto ai soggetti diabetici;
  • Riduce i livelli di glucosio nel sangue;
  • Non causa problemi digestivi (frequente problematica legata a questa categoria di dolcificanti);
  • Non favorisce la carie dentale;

Sottolestelle: Biscotti Senza Zuccheri Aggiunti
Dopo alcune ricerche, Sottolestelle ha formulato due ottime ricette:
Biscotti Senza Zuccheri di Farina Tipo 2 al Cocco


La freschezza del cocco si intreccia con la farina Tipo 2 e da vita a questi biscotti dalla particolare friabilità donata dall’Eritritolo. L’accurata selezione degli ingredienti ha reso questi frollini, oltre che buoni, perfetti per il tuo benessere in quanto sono anche Fonte di Fibre!

Biscotti Senza Zuccheri di Farro Integrale alla Cannella

Il Farro Integrale e la dolce Cannella danno vita a questi favolosi biscotti che, grazie alle materie prime utilizzate, sono anche Ricchi di Fibre e con il 15% di grassi in meno rispetto alla media dei frollini!

*L’Eritritolo utilizzato nei prodotti Sottolestelle è estratto dal Mais


Ultimi commenti su Senza zuccheri aggiunti?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/03/2025

Sono anni che uso l'eritritolo per la cosmesi fai da te soprattutto per i trattamenti a capelli e cuoio capelluto. Come dolcificante lo trovo troppo caro per la percentuale di utilizzo e al contrario del muscovado o lo zucchero di cocco mi fa gonfiare troppo la pancia, quindi preferisco usare meno zucchero bio. Grazie per tutte le informazioni

Gilia M.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

L'eritritolo lo trovo molto interessante come dolcificante, se lo uso per dolcificare bevande anche mettendone poco mi irrita l'intestino mentre nei biscotti che lo contengono che ho acquistato non mi fa nessun effetto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 2 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 18 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 23 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.