Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di chia: tre facili e veloci ricette

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Come usare questi superfood nell'alimentazione quotidiana

Questi piccolissimi semi originari dell’America del centro-sud non finiranno mai di stupirmi per le loro notevoli proprietà nutrizionali. Insieme ai semi di sesamo, sono ai primissimi posti fra le fonti vegetali più ricche di calcio, un vero concentrato di acidi grassi essenziali, omega 3 e omega 6.

E pensate… il loro contenuto di vitamina C è ben 7 volte superiore a quello delle arance, raddoppiano le banane per la presenza di potassio, triplicano gli spinaci per il ferro. Da non sottovalutare poi le altre vitamine come A, B6, E, i minerali quali zinco, magnesio e selenio. Insomma… come non amarli?

Ma le virtù di questi stupefacenti semi non finiscono qui. La chia è naturalmente ricca degli amminoacidi necessari per la sintesi proteica e di antiossidanti, controlla il livello di zuccheri e di colesterolo nel sangue ed è utile nella prevenzione delle malattie dell’apparato cardiovascolare. Un seme davvero di tutti e per tutti.

Quindi… come inserirli nella nostra alimentazione? Perfetti sullo yogurt, nelle insalatone, mischiati al muesli, come condimento aggiuntivo per i cereali o sulla pasta. Ottimi anche per arricchire i vostri frullati, le vellutate (la stagione invernale è vicinissima!), gli impasti dolci e salati di pane, muffin, torte o biscotti.

Proprio perché sono sicura che vi piaceranno tantissimo, qui di seguito troverete qualche idea in più per sfruttare al meglio questi adorabili nuovi amici.

Indice dei contenuti:

Marmellata veloce di frutti di bosco, zenzero e chia

La mattina hai voglia di pane e marmellata? Se hai della frutta fresca, o surgelata, improvvisa una confettura con i semi di chia in pochissimi minuti!

Ingredienti (per un vasetto):

  • 250 g di frutti di bosco freschi o surgelati;
  • 1 cucchiaio di acqua;
  • 3 cucchiai di semi di chia;
  • un pezzetto di zenzero fresco;
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave

Pelate un pezzo di zenzero di circa 1 cm, grattugiatelo e spremetene con le mani la polpa ricavandone il succo. In un pentolino antiaderente inserite i frutti di bosco, il cucchiaio d’acqua e cuocete a fiamma bassa per circa 2 minuti schiacciando con il dorso di un cucchiaio di legno la frutta.

Aggiungete il succo di zenzero, i semi di chia, il vostro dolcificante preferito e cucinate per altri 2 minuti.

Et voilà, la marmellata è già pronta (forse in 5 minuti?), perfetta per essere spalmata su una buona fetta di pane tostato. Più la lascerete raffreddare, più si addenserà, acquistando la consistenza di una classica confettura.

Si conserva in frigorifero, in un barattolo di vetro, per una settimana. Ora che arriva l’inverno, ci pensate a quanto potrebbe essere buona una marmellata di cachi, chia e vaniglia?

Budino semplice di semi di chia mandorla e vaniglia (chia pudding)

Se avete deciso di integrare nella vostra alimentazione questi piccoli semi del benessere vi consiglio questa facilissima ricetta per creare basi e topping colorati del vostro yogurt, a merenda o a colazione.

Il chia pudding è buonissimo anche spalmato sul pane, sulle fette biscottate o sulle gallete!

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti per la ricetta. 

La sera, prima di coricarvi, mettete a bagno i semi nel vostro latte preferito, con le spezie, gli aromi e il dolcificante. Mischiate bene il composto e lasciate riposare per tutta la notte in frigorifero.

La mattina, troverete il vostro budino già pronto, da assaporare come più vi piace! Sbizzarritevi utilizzando le polveri dei superfood, come il cacao, la carruba, la spirulina o la barbabietola per creare dei fantastici budini colorati!

Frullato mangia e bevi dello studente

Ricordo che quando andavo a scuola, durante l'intervallo, quasi tutti i miei compagni si precipitavo alla macchinette per acquistare le peggiori schifezze. Io, invece, aprivo con fierezza il mio barattolone di frullato!

Ma quello che ricordo ancora meglio è che dovevo (letteralmente!) nascondermi per poterlo mangiare… sapete perché? Era buonissimo e a furia di farlo assaggiare a tutti non rimaneva più niente per me!

Vale davvero la pena svegliarsi 5 minuti prima la mattina per prepararsi un gustoso e nutriente frullato take away.

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi per questa ricetta.

Frullate il latte con la pesca ridotta in pezzetti, la spirulina e le proteine. Prendete il vostro contenitore e riempitelo con metà della quinoa sul fondo, poi versatici sopra il frullato, la parte restante dei cereali e i semi di chia, chiudete il barattolo e mettete nello zaino!

La quinoa e la chia assorbiranno molto liquido creando un cremosissimo frullato mangia e bevi.

Io ho aggiunto anche un po' di proteine per rendere la merenda più completa e proteica, in alternativa utilizzate un latte di soia senza zuccheri o qualche cucchiaio di yogurt greco!

Scopri i semi di chia preferiti dai nostri clienti


Ultimi commenti su Semi di chia: tre facili e veloci ricette

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

I semi di chia sono insostituibili, se si inizia ad usarli non se ne può più fare a meno in tantissime preparazioni. Il frullato mangia e bevi dello studente è un vero spezza fame ottimo per merende ricche e salutari.

Enrico G.

Recensione del 30/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

Da quando la colazione è diventata basilare nella mia quotidianità, ho bisogno di variare ed acquisire nuove ricette. Grazie ai vostri consigli ho trovato un frullato fantastico da portarmi sul lavoro per una merenda sana e sostanziosa, grazie dei sempre ottimi suggerimenti.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Queste sono le ricette che forse faccio più di tutte con i semi di chia e continuo a farle non importa la stagione. Grazie per tutte le informazioni preziose su questi splendidi semi e per le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.